• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 21:24
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Univaq: mercoledì sarà presentato il nuovo progetto europeo CapRadNet

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Giugno 2016 - 11:00
in Cronaca

L’AQUILA: – Mercoledì 8 giugno 2016, presso l’Auditorium Piervincenzo Gioia della Regione Abruzzo (Palazzo Silone) sarà presentato il nuovo progetto europeo CapRadNet, coordinato dal Centro di Eccellenza CETEMPS dell’Università dell’Aquila ed ideato allo scopo di mettere a punto un sistema innovativo per la gestione e mitigazione del rischio idrometeorologico da applicare in ambiti marini, costieri, aeroportuali e metropolitani.

Al progetto CapRadNet, ammesso al finanziamento dal Programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA Adriatico EuSAIR, contribuiranno organi di Protezione Civile, quali il centro funzionale della Regione Abruzzo ed il Ministero della Bosnia-Erzegovina, organi di ricerca, quali gli ‘Istituti Zooprofilattico di Teramo e Geologico della Slovenia, nonchè la fondazione CIMA-Albania e la Contea di Neretva-Dubrovnik.

Il CETEMPS forte dell’esperienza in qualità di coordinatore del progetto ADRIARadNet, finanziato nell’ambito del secondo bando per i progetti ordinari del Programma IPA, si è proposto come Capofila per il progetto CapRadNet elaborando una nuova proposta progettuale capace di potenziare e valorizzare i risultati del progetto ADRIARadNet contribuendo all’implementazione di alcune azioni della strategia UE per la Macro-regione Adriatico-Ionica (EUSAIR). L’obiettivo generale di CapRadNet prevede lo sfruttamento di un sistema di supporto alle decisioni (DSS) in ambito costiero, marino, aeroportuale e metropolitano attraverso varie attività: studi di fattibilità per applicazioni di acquacoltura, nuova installazione di un sistema di monitoraggio radar, azione pilota di risanamento su un edificio esposto ad agenti atmosferici, realizzazione di modelli e mappe di suscettibilità da frane e aggiornamento della piattaforma DSS includendo dati oceanografici. Il progetto sarà sviluppato tenendo in considerazione il processo di disseminazione dei risultati attraverso la realizzazione di un vasto programma di iniziative da svolgersi sia a livello locale che a livello internazionale.

Il progetto CapRadNet verrà illustrato dal Direttore del CETEMPS e coordinatore del progetto Frank Marzano e dalla Autorità di gestione del programma IPA-Adriatico Paola Di Salvatore. Con enfasi sulla cooperazione nella Macro-regione Adriatico-Ionica seguiranno gli interventi del sottosegretario alla Presidenza Mario Mazzocca, dal Direttore LL.PP e Protezione Civile Abruzzo Emidio Primavera e della Rettrice dell’Università dell’Aquila Paola Inverardi e la dott.ssa Germana de Falco. La conferenza pubblica, che si concluderà con l’intervento dei rappresentanti dei partner coinvolti, servirà per ribadire e promuovere la collaborazione tra le istituzioni politiche e quelle di ricerca nell’individuare le migliori pratiche applicabili alla gestione operativa delle emergenze idrometeorologiche nei diversi contesti territoriali.

“Il progetto CapRadNet – ha commentato il prof. Frank Marzano – può rappresentare un ulteriore punto d’incontro tra l’innovazione tecnico-scientifica e la sua applicazione per il miglioramento della vita del cittadino. Ciò accade grazie al miglioramento dei sistemi di monitoraggio e supporto alle decisioni e la definizione di procedure comuni di allertamento nell’ambito della Macro-regione Adriatico-Ionica. In questo contesto l’Abruzzo, attraverso il CETEMPS, si candida di nuovo a svolgere un ruolo di primaria importanza”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scuola L’Aquila: approvata la carta dei servizi educativi scolastici
Attualità

Politiche sociali L’Aquila: approvata graduatoria contributi caregiver familiari

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:17
Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche
Ambiente

Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:13
Montagna: D’Angelo (L’Aquila al Centro), “sviluppo passa da attrattività territorio. Successo ‘One Hundred’ è bel segnale
Attualità

Agricoltura: D’Angelo, “legge contro cibo sintetico da’ risposta a preoccupazioni territorio”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:47
L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45
A L’Aquila chiusa Ludoteca Parco del Sole: “comune incapace pubblicare bando affidamento”
Ambiente

A L’Aquila chiusa Ludoteca Parco del Sole: “comune incapace pubblicare bando affidamento”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp