• Ascolta la radio
venerdì 24 Marzo 2023 - 01:04
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Supporters’ Trust L’AQUILA ME’: cara società, basta umiliazioni

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Giugno 2016 - 14:35
in Cronaca

L’AQUILA: – “È dunque terminata con la retrocessione de L’Aquila Calcio in Serie D una stagione sportiva cominciata male, con le ripercussioni dello scandalo Dirty Soccer che ha pesantemente visto coinvolto l’ex responsabile dell’area tecnica rossoblù Ercole Di Nicola, e proseguita peggio”. Inizia così una nota di “L’Aquila mè – L’Aquila Calcio Supporters’ Trust”.

“La retrocessione – continua la nota – è la conseguenza di una gestione societaria spesso risultata approssimativa e poco trasparente, caratteristiche di cui proprio la totale delega in bianco concessa a Di Nicola negli anni passati ha costituito uno dei segni più evidenti. Quanto all’attuale stagione, le avvisaglie di un ridimensionamento degli obiettivi della Società, tale da mettere a repentaglio la permanenza aquilana nel calcio professionistico soprattutto in previsione dell’attesa penalizzazione, si erano manifestate sin dalla scorsa estate, come lamentato dal Supporters’ Trust già nell’incontro avuto il 21 luglio 2015 con il Presidente Chiodi, il direttore generale Fabio Guido Aureli e alcuni soci del sodalizio rossoblù. Un mercato deludente e sviluppatosi per ragioni ancora da chiarire quasi esclusivamente sulla direttrice Pescara-L’Aquila, una gestione tecnica e dirigenziale purtroppo dimostratasi non all’altezza, una serie di scelte dettate più dalle pressioni del momento che da ragioni realmente meditate hanno fatto il resto, consegnando nuovamente L’Aquila Calcio al dilettantismo.

La fiducia nei confronti della Società, sempre più assottigliatasi nel corso dell’annata ormai terminata, è oggi completamente azzerata. Non a caso L’AQUILA ME’ aveva in più occasioni sollecitato i soci del club rossoblù a un cambio di marcia, che passasse anche dall’accoglimento dei quattro punti della ‘piattaforma’ proposta il 31 ottobre 2015 (fermo pronunciamento pubblico sulla vicenda dello Stadio di Acquasanta, adeguato rafforzamento della rosa in occasione del sessione invernale del calciomercato, presa di distanze netta e definitiva dal sistema Di Nicola, chiaro consenso a una presenza stabile e continua nel tempo del Supporters’ Trust in Società). Tali sollecitazioni, compresa la proposta formale di acquisto di quote del capitale sociale de L’Aquila Calcio 1927 avanzata dalla nostra associazione in data 19 febbraio 2016, sono sostanzialmente cadute nel vuoto”.

“Evidentemente – si legge ancora – sono mancate l’umiltà di ascoltare le legittime critiche della tifoseria, almeno quelle costruttive, e la capacità di mettersi in discussione, mentre si è preferito continuare a vantare l’esistenza di una ‘società modello’ che – eccezion fatta per l’effettivo costante rispetto delle ‘scadenze federali’ – a buona parte dei tifosi non è mai riuscita ad apparire come tale.

Al termine del campionato, dunque, è giunto il momento di tirare le somme. Quest’amarissima retrocessione costituisce un vero e proprio fallimento sportivo e gestionale: ne sono responsabili, ciascuno per la propria parte, i soci del sodalizio rossoblù, lo staff dirigenziale e tecnico, i calciatori. Un fallimento tanto più grave se si pensa che arriva in un annus horribilis per lo sport de L’Aquila, cioè di una città che – interessata da una ricostruzione miliardaria – dovrebbe veder pullulare attività sportive e sociali di rilievo e che sembra invece sprofondare a causa dell’ignavia della sua classe dirigente e imprenditoriale. Un giudizio ancora più severo, pertanto, va riservato a tutti gli operatori economici che potrebbero dare il loro contributo allo sport aquilano e che invece hanno finora preferito rimanere nell’ombra.

Quest’ultima considerazione, in ogni caso, non può costituire un alibi per gli imprenditori attualmente al timone della Società. Il rapporto con la ‘piazza’ aquilana è ormai completamente deteriorato ed occorre un chiaro segnale di rottura rispetto al passato. I tifosi della Valorosa, e in particolare quelli che fino alle battute finali della stagione sportiva hanno dimostrato il loro attaccamento alla gloriosa maglia rossoblù, non meritano ulteriori umiliazioni”.

“Gli attuali soci – conclude la nota – hanno di fronte a sé una strada molto chiara: fare una profonda autocritica rispetto all’accaduto, azzerare l’attuale organigramma societario e dirigenziale e riprogrammare il futuro con serietà, lungimiranza e trasparenza, impegnandosi a una pronta risalita nel calcio professionistico – o, in caso di ripescaggio, a perseguire obiettivi chiari e ambiziosi in ambito di Lega Pro – e a valorizzare le competenze e l’apporto dei tifosi. In caso contrario, se l’intenzione è quella di proseguire questo stillicidio, frutto di poca passione e tanta improvvisazione, si riconosca che un ciclo si è concluso e, dopo aver doverosamente risanato la situazione finanziaria del Club, si faccia un passo indietro, magari ricercando apertamente eventuali acquirenti che, all’insegna delle tre parole chiave citate in precedenza (serietà, lungimiranza e trasparenza), possano garantire un futuro più dignitoso al sodalizio calcistico del Capoluogo d’Abruzzo”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

#cicatricefrancese: la nuova moda autolesionista dei giovani
Cronaca

#cicatricefrancese: la nuova moda autolesionista dei giovani

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:21
Viabilità: da lunedì 25 gennaio accesso all’autostrada dal casello L’Aquila Ovest solo dalla statale 17
Cronaca

Giuliani: “Fondi per gratuità Aq Ovest-Aq Est in bilancio”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:13
Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail
Cronaca

Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:58
Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”
Cronaca

Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:52
Emergenza Covid-19, monitoraggio controlli forze di polizia nella giornata del 20 maggio
Cronaca

Manifestazioni d’interesse per l’affidamento dei servizi di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:23

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp