• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 15:25
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Open Day del restauro all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila: Aperto il cantiere della grande tela raffigurante la cupola della Cattedrale di San Massimo.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Giugno 2016 - 11:00
in Cultura

L’AQUILA –  Porte aperte all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Nell’ultimo dei suoi open days di questo anno, l’istituto ha voluto mostrare agli studenti delle scuole superiori d’Abruzzo e più in generale ai cittadini i laboratori della sua scuola di restauro una delle cinque in Italia, all’interno di un accademia di belle arti, abilitanti alla professione di restauratore. ”Questa scuola è un fiore all’occhiello per l’Accademia dell’Aquila – spiega il presidente Roberto Marotta – un’eccellenza su cui abbiamo voluto investire certi di formare professionalità utili  sempre ma in particolare nel momento storico che il nostro territorio sta attraversando. Non è stato semplice avviare questi corsi, oggi però la nostra scuola di restauro funziona a pieno regime nel rispetto di tutte le normative vigenti e può vantare  collaborazioni e convenzioni con gli uffici e gli istituti di tutela dei beni culturali”.

Con l’occasione i visitatori hanno potuto seguire il cantiere di restauro della grande tela raffigurante la cupola del Duomo dell’Aquila, la Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio. Una preziosa testimonianza del patrimonio artistico della città opera del pittore Venanzio Mascitelli che nel 1828 realizzò una finta cupola, dipinta in monocromo su tela, posizionata sul tamburo del Duomo dall’estensione di 120 mq, sul modello di quella della chiesa di Sant’Ignazio a Roma del 1685 di Padre Andrea Pozzo Di fatto si tratta di un trompe l’oeil per cui dalla navata centrale alzando gli occhi si apprezza la prospettiva illusoria di una cupola. Indenne al I sisma del 1915, nel 2009, poiché  il punto critico delle chiese risulta essere proprio quello dove era posizionata la tela incollata su un tavolato ligneo,  questa è precipitata sotto il crollo della volta soprastante, spaccandosi in 9 pezzi di varie dimensioni. “Malamente impilati davanti alla chiesa sulla piazza all’aperto, i pesanti frammenti vennero raccolti a novembre 2009 – spiega la Professoressa Grazia De Cesare che segue il cantiere -, per essere sistemati in una tenda scaldata con aria calda mentre fuori c’era la neve e sottoposti a pronto intervento. I lavori furono realizzati dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro del Mibact, che in circa due mesi dal primo sopralluogo, completò l’intervento grazie all’operato di una ventina di restauratori, architetti, fotografi, addetti alla movimentazione. Nelle attività furono coinvolti anche nove studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila al loro terzo anno, grazie ad un accordo voluto dall’allora Ministro dei Beni Culturali, Urbani. La tela ridotta in 42 elementi, di cui 15 ancora adesi al pesante tavolato ligneo, la cui separazione avrebbe richiesto troppo tempo, vennero stoccati presso l’Accademia”. Negli ultimi due anni, nell’attività didattica del corso di restauro dei dipinti su supporto tessile, è ripreso il lavoro di restauro della tela del duomo presso l’ABAQ, secondo il modello messo a punto dallo stesso ISCR. Finora vi hanno preso parte 12 allievi restauratori per il trattamento ancora in corso dei primi due frammenti, per un totale di circa 230 ore sotto la guida della Prof.ssa Grazia De Cesare, già parte come uno dei 4 direttori operativi, della messa in sicurezza dell’ISCR.

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico a ciclo unico della Scuola di Restauro dell’istituto aquilano hanno l’obiettivo di formare restauratori di beni culturali secondo profili specifici come da normativa. I diplomati conseguono una formazione specialistica, attraverso l’acquisizione di una cultura che si fonda sulla conoscenza approfondita delle tecniche e delle metodologie del restauro. Le Accademie, come sta sfacendo quella aquilana anche con l’esperienza del recupero della tela del Duomo, oltre alla didattica laboratoriale in sede organizzano, in accordo con enti pubblici e privati, stages, cantieri-scuola e tirocini per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e competenze teoriche e pratico – operative, definendo, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi corrispondenti ai profili professionalizzanti definiti dalla normativa vigente. “ L’accademia di belle arti dell’Aquila, nell’ambito dell’ illustrazione dell’offerta formativa ha presentato il corso quinquennale di restauro abilitante alla professione del restauratore di beni culturali vincolati dallo stato. Per l’occasione è stato presentato il progetto e la parte iniziale del  restauro del dipinto raffigurante la finta cupola del Duomo di l’Aquila. Si tratta, sia per dimensioni (120 mq) che per le gravi condizioni di degrado, di un progetto complesso che ci vedrà impegnati per tempi non brevi ma che confidiamo potrà restituire alla cattedrale di L’Aquila un’opera preziosa e particolarmente rappresentativa. Inoltre abbiamo dato la possibilità di visionare i cinque laboratori attrezzati secondo le normative ministeriali del MIBACT, fra cui un laboratorio ad alta tecnologia per la diagnostica e La ricostruzione di pezzi mancanti di manufatti lesionati. Abbiamo anche visto le opere d’arte affidateci dal  Ministero dei Beni Culturali, su cui gli studenti, sotto l’attenta supervisione dei docenti impareranno il mestiere del restauratore”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Nuovo “Pomeriggio filosofico” in Biblioteca Bindi a Giulianova
Attualità

Nuovo “Pomeriggio filosofico” in Biblioteca Bindi a Giulianova

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:22
Il critico cinematografico Piercesare Stagni a “I Mestieri del Cinema” all’Istituto Amedeo D’Aosta dell’Aquila
Arte

Il critico cinematografico Piercesare Stagni a “I Mestieri del Cinema” all’Istituto Amedeo D’Aosta dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 12:42
La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace
Attualità

La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 09:19
“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo
Attualità

“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:49
Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono
Attualità

Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:34

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp