• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 13:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Locride torni ad essere quel giardino meraviglioso che ci ha donato il Creatore

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Giugno 2016 - 09:21
in Cronaca

GIOIOSA JONICA (RC) di Domenico Logozzo * – Voltare pagina. Con i fatti. Proporre e agire. Presto e bene. Concretamente. Non aspettare che altri e altrove decidano tardi e male. Come è già avvenuto. Come continua ad avvenire. La Calabria, la Locride in particolare, hanno subito e continuano a subire le gravi conseguenze di scelte scellerate. Errori di ieri e anche di oggi che hanno favorito e favoriscono – e non poco! – il malaffare. Ci sono per fortuna anche segnali positivi. Da evidenziare e sostenere, mentre non si fermano le azioni vili dei nemici della convivenza civile e del progresso. Iniziative che evidenziano la volontà di sostenere le istanze dei giovani, sfruttando anche le ricchissime risorse storiche, archeologiche, culturali e ambientali della nostra bella terra. Tanto amara e tanto da amare! Splendori del passato, gioielli da rivalutare e da lasciare in eredità – ancora più belli! – alle future generazioni.

L’altra sera a Sant’Ilario sullo Jonio c’è stato un interessante dibattito sul presente e sul futuro dei borghi. Amministratori, uomini di cultura e musicisti hanno dato un importante contributo di idee innovative legate alla specificità del territorio. Si è respirato un bel clima. Proposte e progetti fattibili. Senza piangersi addosso, come purtroppo spesso avviene. E’ possibile farcela. Ai giovani va data fiducia. Far rinascere la speranza. Abbiamo sentito troppe volte, troppe ragazze e troppi ragazzi, troppe voci tristi e rassegnate: “Non c’è niente da fare, qui niente cambierà. Troppe illusioni. Troppe delusioni. La disoccupazione è un male antico e sempre attuale. Non ci resta che andar via”. Sono andate via le forze migliori e continuano ad andare via. Una emorragia continua. I cervelli migliori emigrano. La Calabria sempre più povera. Non dovrà continuare ad essere così. Chi non vuole il bene della nostra terra alimenta questa sfiducia, rendendosi responsabile di fatti esecrabili, come è avvenuto l’altra notte a Gerace, dove sono state date alle fiamme 10 “Golf car”. Indignata reazione e grande solidarietà alla comunità geracese ed all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Varacalli.

L’Ufficio per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Locri-Gerace ha emesso un comunicato dove si sottolinea che “i mezzi erano stati acquistati da pochi giorni e dovevano servire a collegare un’area attrezzata con l’antico borgo e consentire ai turisti di visitare ogni angolo ed ogni stradina di Gerace. Si trattava di una bella idea che avrebbe potuto portare alla creazione di nuovi posti di lavoro, soprattutto tra i giovani disoccupati del posto”. Poi l’amara constatazione: “Evidentemente c’è chi preferisce frenare ogni possibile via di sviluppo. Mani ignote e malefiche, coprendosi dalle ombre delle tenebre, hanno inteso uccidere la speranza di un nuovo modo d’intendere l’accoglienza dei turisti che ogni anno, sempre più numerosi, fanno visita alla storica città di Gerace”. Dal vescovo mons. Francesco Oliva “oltre alla solidarietà indirizzata a tutta la comunità di Gerace” , sono venute parole di “incoraggiamento affinché si continui ad operare per il bene comune. Non dobbiamo perderci d’animo, ma continuare a camminare sulla via del bene”.

Il bene contro il male. Non arrendersi. Leggendo le parole del vescovo Oliva, abbiamo pensato proprio alle buone proposte emerse durante il convegno di Sant’Ilario dello Jonio su “I Borghi, la storia, il futuro, la musica”. Coordinato dalla giornalista Maria Teresa D’Agostino, vi hanno preso parte il sindaco Pasquale Brizzi, il consigliere provinciale Pierpaolo Zavettieri, il presidente di “Azulejos International” Renato Mollica, l’architetto Alberto Trifoglio, il musicista e architetto Fabio Macagnino che, alla fine della interessante serata, con Massimo Cusato ha proposto “un percorso musicale per ritrovare le atmosfere dei piccoli borghi antichi”. Spazio alle idee dei giovani. Il sindaco Brizzi ha ricordato “la proposta di progetti di sviluppo della creatività giovanile per la rigenerazione urbana. Al bando pubblicato dall’Anci in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale) possono partecipare solo i comuni che hanno superato la manifestazione d’interesse pubblicata in precedenza. In Calabria sono solo Marina di Gioiosa e Sant’Ilario dello Jonio”.

Il sindaco evidenzia che “l’Anci intende supportare i comuni nell’identificazione e realizzazione di progetti sperimentali sul tema della rigenerazione degli spazi urbani che hanno visto esaurirsi in tempi recenti la loro originaria destinazione d’uso e funzione economica, sociale e culturale”. Il sindaco spiega inoltre che “le proposte progettuali che saranno presentate dovranno assumere come linee guida tre elementi fondamentali: città, comunità e creatività”. Precisa che “l’obiettivo è quello di attivare iniziative di coinvolgimento dei giovani, nel co-design di percorsi e progetti di rigenerazione di edifici e aree urbane, in dinamiche virtuose di integrazione e inclusione sociale, anche al fine di modellizzare interventi da replicare in futuro in altre realtà”.

Dunque, progetti proiettati nel futuro ed anche in altre realtà. Una bella sfida. Occasione da non sprecare. Speranze che dovranno diventare certezze per le nostre ragazze ed i nostri ragazzi. Azioni positive “affinché la Locride torni ad essere quel giardino meraviglioso che ci ha donato il Creatore”, come ha auspicato il vescovo Oliva dopo la distruzione a Gerace delle auto elettriche.

*già Caporedattore TGR Rai

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Cronaca

Venerdì 24 marzo sospensione idrica per lavori a Sassa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:39
Strada dei Parchi e Parco Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della fauna e della sicurezza autostradale
Cronaca

A24-A25, Pezzopane: “Mit autorizza azzeramento tariffe L’Aquila est/ovest ma a spese del Comune”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:36
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Riscatto terreni uso civico, Imprudente: “Proficuo e interessante il dibattito sulla riforma svolto ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 19:33
Proiezioni ed approfondimenti per studenti sulle tematiche delle dipendenze
Cronaca

Nomina Caruso Upi, le congratulazioni di FdI in consiglio regionale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:28
Viabilità L’Aquila: approvato progetto preliminare per sistemazione via della Cava ad Aragno
Cronaca

Lavori a Sassa: chiusa via Duca degli Abruzzi nella mattina del 24 marzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp