• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 21:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

GSSI, a Peter Atkins il Premio Asimov

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Maggio 2016 - 14:05
in Eventi

L’AQUILA – Che cos’è la              chimica. Un viaggio nel cuore della materia di Peter            Atkins, edito da Zanichelli, è l’opera vincitrice della            prima edizione del Premio Asimov, promosso e organizzato dal            Gran Sasso Science Institute. Il riconoscimento è stato            attribuito sabato 28 maggio, nel corso della cerimonia            conclusiva che si è svolta all’Aquila nell’aula magna del            GSSI.

Il vincitore Peter            Atkins è stato professore di chimica all’Università di            Oxford ed è autore di saggi divulgativi di grande successo.            Il premio è stato consegnato a Donata Cucchi, curatrice            della collana “Chiavi di lettura” della Zanichelli, al cui            interno è stata pubblicata la versione italiana dell’opera.

Il concorso ha            visto la partecipazione di oltre 200 studenti e studentesse            di scuole superiori abruzzesi che, nella veste di giurati,            hanno recensito e votato i sei libri arrivati in finale al            concorso.

“Abbiamo ricevuto            ben 213 recensioni, che esprimono una enorme varietà di            punti di vista”, ha commentato l’ideatore del premio            Francesco Vissani, coordinatore del dottorato in fisica al            GSSI e ricercatore ai Laboratori INFN del Gran Sasso. “E            credo che ciò sia un patrimonio utile per tanti: dagli            studenti e studentesse che li hanno espressi, ai loro            docenti, dai potenziali lettori, alle case editrici, dagli            scrittori stessi, a chi lavora nel mondo della ricerca”,            conclude Vissani.

Nel corso della            cerimonia sono stati premiati anche i 18 studenti autori            delle migliori recensioni delle opere in gara: Ilaria            Celeste, Tiziano Cellamare e Sara Sbernardori del Liceo            Scientifico “Andrea Bafile” dell’Aquila; Matteo Gioia e            Valeria Lazzari del Liceo “D. Cotugno” dell’Aquila; Clara            Bianchi, Anastasia D’Anna, Giulia Falcone e Luca Palma            dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ettore Majorana” di            Avezzano; Rebecca Del Re, Benito Priori e Renato Rosati del            Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Lanciano; Maddalena            Brozzi, Domenico Di Lorenzo, Chiara Di Michele e Barbara            Schirato del Liceo Classico “Gabriele D’Annunzio” di            Pescara; Claudia Vissani del Liceo Scientifico “Galileo            Galilei” di Pescara; Alessandro Dondarini del Liceo            Scientifico “Leonardo da Vinci” di Pescara.

Il Premio Asimov,            indetto e organizzato dal GSSI, è rivolto a opere di            divulgazione scientifica pubblicate in lingua italiana            nell’anno precedente e ha il patrocinio della Regione            Abruzzo, della Società Italiana di Fisica (SIF), della            Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della            Gravitazione (SIGRAV) e del Comitato Italiano per il            Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP).

“L’attenzione del            GSSI non è concentrata solo su ricerca e formazione, ma si            estende anche alla diffusione della cultura scientifica”            sottolinea Eugenio Coccia, direttore del GSSI e membro del            comitato scientifico del Premio Asimov. “La bellissima            risposta da parte di allievi e docenti delle scuole            abruzzesi ci conferma quanto le giovani generazioni siano            sensibili al fascino della ricerca scientifica”.

Gli altri cinque            finalisti erano I numeri ci somigliano di Alex            Bellos (Einaudi), Galileo & Harry Potter. La magia              può aiutare la scienza? di Marco Ciardi (Carocci), Marmo              pregiato e legno scadente. Albert Einstein, la relatività              e la ricerca dell’unità in fisica di Pietro Greco            (Carocci), La matematica e la realtà di Giorgio            Israel (Carocci), Il fantasma dell’Universo. Che cos’è              il neutrino di Lucia Votano (Carocci).

Maggiori            informazioni sul Premio Asimov sono disponibili sul sito            ufficiale: www.gssi.it/home-asimov

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45
PD L’Aquila: mancano risposte amministrazione comunale a interrogazione su scuola Paganica
Attualità

Comitato Feste Paganica 2023: riprendono le Feste Patronali e torna la Tradizione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:38
Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato
Attualità

Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:17
“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento
Ambiente

“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 16:53
Editoria: Cai e Fondazione Carispaq presentano “Croci di vetta in Appennino”
Ambiente

Editoria: Cai e Fondazione Carispaq presentano “Croci di vetta in Appennino”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 11:59

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp