GIULIANOVA: – Il prossimo 7 giugno, a partire dalle ore 21.30, piazza Buozzi costituirà la cornice del concerto che terrà la prestigiosa Banda musicale della Polizia di Stato.
Fondata nel 1928 e attualmente diretta dal M° Maurizio Billi, la formazione conta 105 esecutoritutti provenienti dai più famosi conservatori.
“Si tratta di una formazione assai prestigiosa – dichiara il sindaco Francesco Mastromauro – che svolge una continua e intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Le collaborazioni con artisti di fama internazionale come Mariella Devia, Leon Bates, Stefano Bollani, Amii Stewart ed altri grandi cantanti sono una testimonianza dell’alto livello qualitativo raggiunto anche nelle esecuzioni più impegnative. Di grande rilievo sono anche i concerti tenuti con i cori delle più importanti istituzioni musicali, quali Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera di Roma, Accademia di S. Cecilia, Teatro Massimo di Palermo. Era un mio grande desiderio – prosegue il sindaco – fare questo regalo a Giulianova dopo le applauditissime esibizioni del 1983 e del 2006 anche se non è stato per nulla facile ottenere la venuta di quella che unanimemente è considerata tra le migliori orchestre di fiati a livello internazionale. Ringrazio dunque e doverosamente il Capo della Polizia e la direttrice dell’ Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza Anna Maria Di Paolo per la benevola attenzione e per la squisita cortesia usatami”.
Il ritorno di “Giulia in Bici”. Dal 12 giugno circa 40 bici a disposizione per 1 euro l’ora.
Gradito ritorno per l’estate 2016. Dal 12 giugno a disposizione di turisti e cittadini verranno messe a disposizione circa 40 biciclette, alcune delle quali a pedalata assistita.
“Il servizio – dichiarano l’assessore al Turismo Gianluca Grimi e quella alla Mobilità Francesca Guerrucci – venne avviato, in fase sperimentale, nel 2009, all’indomani dell’insediamento della Giunta Mastromauro, dall’allora vicesindaco Gabriele Filipponi, e proseguì con grande successo con l’assessore Archimede Forcellese, facendo registrare enorme successo. Nel 2013 infatti furono circa 10 mila le bici noleggiate, con fortissima richiesta da parte dei turisti, grazie anche alla dislocazione in piazza Buozzi su impulso dell’allora consigliere Alessandro Giorgini. Dopo uno stop necessario, quest’anno il servizio, importante sotto il profilo turistico, verrà ripristinato grazie alla fondamentale collaborazione della Giulianova Patrimonio, che ringraziamo anche per tutti quei servizi, come l’apposizione delle transenne per l’isola pedonale, che garantisce per puro spirito di servizio essendo senza costi per l’Amministrazione comunale. C’è da dire che il servizio “Giulia in Bici” differentemente dal passato non sarà gratuito. C’è una ragione ben precisa. Purtroppo negli anni scorsi si è registrata una scarsa attenzione da parte di chi prendeva le bici: molte sono state utilizzate impropriamente creando dei danni cospicui, altre sono state rubate. Insomma, crediamo sia opportuno una maggiore responsabilizzazione. Per questo vi sarà una piccolissima cifra, 1 euro l’ora, richiesta a chi vorrà usufruire della bici. Quelle a pedalata assistita, che sono anche le più costose, verranno poi riservate solo agli adulti”.
Il servizio, garantito appunto dalla “Giulianova Patrimonio”, sarà attivo tutti i giorni, domeniche e festivi compresi, con orario 9-12:30; 17-23. Il punto noleggio è ubicato al lato sud del Kursaal, tra il Lungomare Zara e Via Quarnaro.