• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 15:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sisma L’Aquila: restauro e consoliamento all'”Officina”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2016 - 07:04
in Cronaca

L’AQUILA: – La terza giornata e conclusiva di “Officina L’Aquila – incontri internazionali di restauro e riqualificazione”, evoluzione di quel che e’ stato il “Salone della Ricostruzione” e’ stata la piu’ densa della tre giorni di appuntamenti e anche quella con il piu’ alto numero di partecipanti. Il tema affrontato e’ quello che piu’ proietta L’Aquila al di fuori dei suoi confini territoriali e nazionali: “Restauro e consolidamento. L’Aquila modello per il mondo”.

L’auditorium del parco del castello vivacizzato anche dalla presenza di 100 studenti della facolta’ di Architettura dell’universita’ d’Annunzio di Pescara, (oltre decine di professionisti dall’Abruzzo e anche dalla provincia di Foggia), che dal mattino hanno ascoltato gli interventi degli esperti di restauro, docenti e ricercatori universitari italiani e internazionali che si sono alternati sul palco. Una lezione particolare, che li ha portati fuori dall’aula per conoscere personalita’ come il docente Giovanni Carbonara dell’universita’ La Sapienza di Roma (e responsabile scientifico degli “Incontri Internazionali” di “Officina L’Aquila”).

Dopo i saluti affidati ai presidenti degli ordini professionali dell’Aquila e dal presidente di Ance Teramo Vittorio Beccaceci, si e’ entrati nel vivo del dibattito. La relazione introduttiva e’ stata affidata alla soprintendente unica per L’Aquila e il cratere, Alessandra Vittorini, che ha concentrato l’attenzione non tanto sui dati, quanto sul fatto che “il recupero del patrimonio artistico e architettonico necessita di tempi lenti per approfondire la ricerca storica e archeologica: un lavoro che, quasi sempre, avviene sul campo.

Recupero che a volte non coincide con i tempi della pubblica amministrazione e della burocrazia”.

La soprintendente ha inoltre ricordato i numeri e la distribuzione del patrimonio culturale aggiornati a maggio che fotografano una realta’ cosi’ composta: 738 edifici e complessi monumentali dichiarati di interesse culturale (in prevalenza privati), 502 nel Comune dell’Aquila (di cui 318 nel centro storico e 184 nelle frazioni), 235 nei Comuni del cratere sismico. A questi va aggiunto il notevole patrimonio culturale pubblico. Centrale e’ stato il confronto tra esperienze di restauro e consolidamento adottate nei cantieri dell’Aquila e del suo cratere sismico.

I docenti e i tecnici che si sono alternati sul palco hanno illustrato ai presenti i progetti realizzati all’Aquila e nel resto del mondo. Una mattinata dunque, all’insegna di un confronto internazionale tra progetti di recupero di grande qualita’.

Ad aprire il confronto tecnico e’ stato Gianmarco Piacenti della Piacenti spa, che ha illustrato il progetto di restauro della basilica della Nativita’ di Betlemme. Piacenti ha raccontato episodi curiosi ed emozionanti, come il restauro del mosaico della basilica, mai eseguito prima. Un lavoro portato avanti da una ditta italiana. Da Betlemme il giro mondiale di “Officina L’Aquila” ha toccato, poi, la Spagna e Valencia in particolare. Valentina Cristini, dello studio Mileto&Vegas Arquitectos, professore associato all’universita’ di Architettura di Valencia, descrive il suo lavoro, una sorta di mappatura dei dettagli architettonici dei palazzi residenziali, da cui emerge la storia architettonica di una citta’.

Un lavoro che puo’ essere replicato anche all’Aquila.

L’incontro con professori universitari stranieri e’ stato fecondo, perche’ tanto la Cristini, quanto la Gonzalez Longo, dello studio Gonzales Longo e Theodossopoulos di Edimburgo, si sono impegnate a ritornare all’Aquila con gli studenti delle rispettive facolta’. La Gonzales Longo nel suo intervento ha illustrato progetti realizzati in Scozia, soffermandosi in particolare sul recupero del Parlamento di Edimburgo.

Il confronto e’ diventato interessante quando e’ stata la volta di mostrare quattro esperienze aquilane di restauro e consolidamento. Sono stati esposti i lavori riguardanti i restauri e recuperi dell’Abbazia di San Clemente a Casauria, del Palazzo Cappa Cappelli, piazza San Marco e altri progetti riguardanti la citta’ dell’Aquila, realizzati da imprese specializzate come il consorzio Di Vincenzo & Strever, Cingoli, Frezza e Gavioli. Professionalita’ che oggi sono spendibili anche nel resto del mondo, come e’ emerso anche nel corso degli interventi.

Nella sessione pomeridiana si sono alternati sul palco il professore Claudio Varagnoli, il professore Mario Centofanti e, proveniente da Tunisi il professor Fakher Kharrat. E’ stata poi la volta della delegazione della Romania rappresentata da Irina Iamandescu dell’Istituto nazionale del Patrimonio e Mircea Crisan dell’universita’ “Ion Mincu” di Bucarest e del deputato brasiliano Jose’ Aldemir Meirelles De Almeida.

Grande successo per l’iniziativa “Cantieri Aperti”, che ha fatto registrare anche nella terza giornata il pienone di partecipanti.

A tal proposito Raniero Fabrizi, direttore dell’Ufficio speciale della ricostruzione dell’Aquila, ha sottolineato come “Cantieri Aperti” ha permesso “di rendere evidente e pubblica la grande qualita’ del processo di ricostruzione in atto all’Aquila, frutto anche della qualita’ dei giovani professionisti, bravi e motivati che lavorano per il suo ufficio”.

Molto soddisfatti gli organizzatori di “Officina L’Aquila”, il presidente di Ance regionale, Enrico Ricci, e il presidente di Carsa, Roberto Di Vincenzo: “Bilancio molto positivo, grande partecipazione, una prima esperienza molto positiva che sara’ la base anche per altre esperienze future. Gia’ in autunno ci sara’ la seconda edizione di Officina L’Aquila. Gia’ con le delegazioni straniere presenti stiamo riflettendo per portare una parte di queste iniziative all’estero, dove c’e’ una domanda di restauro che siamo riusciti a captare. Importante l’aspetto di laboratorio che sono i cantieri aquilani per gli studenti che saranno i futuri tecnici del nostro Paese”.

La lunga giornata di dibattiti moderata con equilibrio e competenza dal giornalista parlamentare Sky, Marco Di Fonzo, si e’ conclusa con un vivace dibattito tra il sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri, il professor Claudio De Vincenti (che prima di arrivare all’auditorium del parco ha visitato gli uffici della ricostruzione del cratere sismico a Fossa) e il vicepresidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli. Il sottosegretario Claudio De Vicenti ha sottolineato che “L’Aquila e’ esempio per tutti e modello per il mondo” e ha rinnovato l’impegno del Governo per L’Aquila e per i Comuni del cratere: “L’Aquila modello di ricostruzione, il Governo ha fornito gli strumenti ora si deve capire quale e’ la visione di rinascita post-sisma”.

Il vicepresidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli ha esortato, invece, l’esecutivo a snellire le procedure legislative: “Serve un tavolo tecnico di confronto per trovare soluzioni ragionevoli”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

GSA: presentazione Giornata Mondiale dell’Acqua 2023
Ambiente

GSA: presentazione Giornata Mondiale dell’Acqua 2023

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:27
Evento della Costituente L’Aquila sui fondi Restart
Cronaca

Evento della Costituente L’Aquila sui fondi Restart

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 13:13
Film commission, in mille firmano l’appello presentato dalla Cna
Cronaca

Film commission, in mille firmano l’appello presentato dalla Cna

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 12:46
Vendita diretta e filiera corta: modelli, criticità, opportunità di sviluppo
Ambiente

Vendita diretta e filiera corta: modelli, criticità, opportunità di sviluppo

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 10:35
Antico furto d’Opera d’Arte a L’Aquila Convento Beata Antonia da Firenze, secondo testimonianza Giuseppe Rivera (1846-1923)
Arte

Antico furto d’Opera d’Arte a L’Aquila Convento Beata Antonia da Firenze, secondo testimonianza Giuseppe Rivera (1846-1923)

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 10:32

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp