• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 16:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sviluppo: Cisl, in arrivo nuove risorse per l’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2016 - 09:56
in Economia

PESCARA: – Dall’incontro tra Cgil, Cisl e Uil e Confindustria con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio De Vincenti, responsabile per la politica di coesione, arriva una buona notizia per l’Abruzzo. “Il Governo ha assicurato: un ruolo attivo del partenariato sociale nella gestione dei Fondi per il Sud a partire dai Masterplan, prevedendo un ruolo di controllo e di verifica delle Parti Sociali, con riunioni periodiche con la Cabina di regia nazionale del Fondo sviluppo e coesione (FSC)”.

Lo afferma il segretario della Cisl AbruzzoMolise, Maurizio Spina.

L’incontro ha permesso di conoscere la reale situazione delle risorse disponibili per lo sviluppo delle regioni italiane.

“L’ammontare complessivo del Fondo sviluppo e coesione (FSC) disponibile per i prossimi anni, a valle delle allocazioni gia’ disposte, ammonta a circa 38 miliardi di euro, di cui 31 al sud e 7,5 al Centro Nord. Di queste risorse, circa 13 miliardi sono stati ridistribuiti attraverso i Patti previsti dal Masterplan con le Regioni e le aree metropolitane del Sud – continua Spina – e l’Abruzzo ha firmato in questi giorni il suo accordo: con 77 interventi per un importo complessivo di 1,5 miliardi, che comprendono 753 milioni del Fondo di Sviluppo e Coesione (Fsc) 2014-2020, con un importo di 138 milioni che verra’ speso nel biennio 2016-2017. La Cabina di regia nazionale ha anche il compito di definire la destinazione di ulteriore risorse, che si aggiungono a quelle gia’ assegnate nel 2015 con la firma del Masterplan. L’Abruzzo con i 753 milioni assegnati ha ricevuto un ammontare che corrisponde sul FCS (ex FAS) alla precedente programmazione 2007-2013. Dei 38 miliardi restano da assegnare 17 miliardi di euro del Fondo di Coesione, che saranno suddivisi: 12 miliardi per il Sud e 4,9 per il Centro Nord. In Abruzzo saranno impegnate ulteriori risorse per circa 500 milioni, che si sommeranno ai 753 milioni gia’ assegnati. Una buone notizia per l’economia e il mondo del lavoro in Abruzzo, perche’ queste risorse aggiuntive, insieme ai Pon Nazionali ed ai 250 milioni stanziati per la rinascita economica dell’area sismica, rendono l’insieme delle risorse disponibili nella Programmazione 2014-2020 importanti e significative. Un quadro che richiede un salto di qualita’ del sistema produttivo attraverso i Poli di eccellenza costituiti, insieme alle Universita’, ai Centri di Ricerca e le reti d’impresa in grado di accedere ai Fondi Diretti dei Programmi Comunitari, perche’ vi sono consistenti risorse, assegnate con bandi rivolti a progetti innovativi e qualificati, che per l’Abruzzo, se opportunamente intercettati, rappresenterebbero una grande opportunita’ per costruire il proprio futuro”, afferma Maurizio Spina.

“La strada delle riforme – osserva quindi il sindacalista – e’ indispensabile ed urgente anche per rispondere all’altra novita’ del cofinanziamento dei fondi strutturali che prevedono il relativo stanziamento nel bilancio regionale. Oggi l’Abruzzo non ha risorse sufficienti da stanziare in bilancio: e’ un problema che dobbiamo assolutamente risolvere, liberando risorse per lo sviluppo ed il lavoro e riducendo sprechi, inefficienze, razionalizzando i servizi a partire dalla sanita’, i trasporti, etc. La firma del Patto per lo Sviluppo tra Regione e Parti Sociali e’ un primo tassello di tale strategia, ma non e’ sufficiente se non ci sara’ continuita’ in grado di far prevalere il senso di responsabilita’ sui localismi e populismi”, ha concluso Maurizio Spina”.

Dall’incontro tra Cgil, Cisl e Uil e Confindustria con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio De Vincenti, responsabile per la politica di coesione, arriva una buona notizia per l’Abruzzo. “Il Governo ha assicurato: un ruolo attivo del partenariato sociale nella gestione dei Fondi per il Sud a partire dai Masterplan, prevedendo un ruolo di controllo e di verifica delle Parti Sociali, con riunioni periodiche con la Cabina di regia nazionale del Fondo sviluppo e coesione (FSC)”. Lo afferma il segretario della Cisl AbruzzoMolise, Maurizio Spina”. L’incontro ha permesso di conoscere la reale situazione delle risorse disponibili per lo sviluppo delle regioni italiane. “L’ammontare complessivo del Fondo sviluppo e coesione (FSC) disponibile per i prossimi anni, a valle delle allocazioni gia’ disposte, ammonta a circa 38 miliardi di euro, di cui 31 al sud e 7,5 al Centro Nord. Di queste risorse, circa 13 miliardi sono stati ridistribuiti attraverso i Patti previsti dal Masterplan con le Regioni e le aree metropolitane del Sud – continua Spina – e l’Abruzzo ha firmato in questi giorni il suo accordo: con 77 interventi per un importo complessivo di 1,5 miliardi, che comprendono 753 milioni del Fondo di Sviluppo e Coesione (Fsc) 2014-2020, con un importo di 138 milioni che verra’ speso nel biennio 2016-2017. La Cabina di regia nazionale ha anche il compito di definire la destinazione di ulteriore risorse, che si aggiungono a quelle gia’ assegnate nel 2015 con la firma del Masterplan. L’Abruzzo con i 753 milioni assegnati ha ricevuto un ammontare che corrisponde sul FCS (ex FAS) alla precedente programmazione 2007-2013. Dei 38 miliardi restano da assegnare 17 miliardi di euro del Fondo di Coesione, che saranno suddivisi: 12 miliardi per il Sud e 4,9 per il Centro Nord. In Abruzzo saranno impegnate ulteriori risorse per circa 500 milioni, che si sommeranno ai 753 milioni gia’ assegnati. Una buone notizia per l’economia e il mondo del lavoro in Abruzzo, perche’ queste risorse aggiuntive, insieme ai Pon Nazionali ed ai 250 milioni stanziati per la rinascita economica dell’area sismica, rendono l’insieme delle risorse disponibili nella Programmazione 2014-2020 importanti e significative. Un quadro che richiede un salto di qualita’ del sistema produttivo attraverso i Poli di eccellenza costituiti, insieme alle Universita’, ai Centri di Ricerca e le reti d’impresa in grado di accedere ai Fondi Diretti dei Programmi Comunitari, perche’ vi sono consistenti risorse, assegnate con bandi rivolti a progetti innovativi e qualificati, che per l’Abruzzo, se opportunamente intercettati, rappresenterebbero una grande opportunita’ per costruire il proprio futuro”, afferma Maurizio Spina. “La strada delle riforme – osserva quindi il sindacalista – e’ indispensabile ed urgente anche per rispondere all’altra novita’ del cofinanziamento dei fondi strutturali che prevedono il relativo stanziamento nel bilancio regionale. Oggi l’Abruzzo non ha risorse sufficienti da stanziare in bilancio: e’ un problema che dobbiamo assolutamente risolvere, liberando risorse per lo sviluppo ed il lavoro e riducendo sprechi, inefficienze, razionalizzando i servizi a partire dalla sanita’, i trasporti, etc. La firma del Patto per lo Sviluppo tra Regione e Parti Sociali e’ un primo tassello di tale strategia, ma non e’ sufficiente se non ci sara’ continuita’ in grado di far prevalere il senso di responsabilita’ sui localismi e populismi”, ha concluso Maurizio Spina”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa
Attualità

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:04
Innovation Roadshow, seconda tappa a L’Aquila il 28 marzo
Attualità

Innovation Roadshow, seconda tappa a L’Aquila il 28 marzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 13:19
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Economia

Comune L’Aquila: Il Passo Possibile critico su DUP e bilancio di previsione approvati

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Marzo 2023 - 12:24
Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009
Ambiente

Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009

Pubblicato da Redazione
giovedì, 16 Marzo 2023 - 16:53
L’Aquila; Colonna: “Percorso ad ostacoli per il palazzo della Regione”, e chiede un intervento urgente per la viabilità
Cronaca

Progetto Case: al via il recupero delle spese per il consumo del gas

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 15 Marzo 2023 - 11:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp