• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 17:12
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Parchi 2.0: gestione, produzione e legalità

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2016 - 13:53
in Cronaca

L’AQUILA: – di Domenico Nicoletti* – L’Italia ha un modello, tutto suo, di “sostenibilità” e Qualità della vita e non lo vede. Come spesso capita nel nostro paese sappiano farci male da soli e non sappiamo riconoscere i nostri successi. Cresciuta nel silenzio e nelle difficoltà economiche e sociali, la cultura delle sostenibilità sviluppata nelle aree protette del paese, oggi registra successi e “crisi di crescita”, nella gestione di un patrimonio di biodiversità unico al mondo e nel lavoro paziente e minuzioso di ricerca e innovazione scientifica che ha permesso di contenere la perdita di specie e sottospecie in via di estinzione dimostrando come i parchi hanno saputo rispondere alla loro principale missione.

E come nelle più nobili tradizioni della nostra nazione, ogni successo ingenera anticorpi che, nel caso dei parchi, hanno solo scalfito l’integrità di un modello sempre più amato dalla gente, con problematiche pure esistenti all’interno dei parchi, ma marginali nel contesto delle economie generate dai parchi.

Lo dimostra la ricerca effettuata da UNIONCAMERE “L’economia reale nei parchi nazionali e nelle aree naturali protette” dove è evidente che la crescita in molti territori “verdi” del paese è frutto di un mix di economia, sostenibilità ambientale, produzioni di qualità, rispetto dei saperi e del benessere dei territori e legalità. Un modello di sviluppo nuovo che sembra esercitare un discreto appeal sui giovani e sulle donne i quali, in misura relativamente maggiore che nel resto del Paese, hanno scelto proprio le aree protette come sede della propria impresa. Anche per far conoscere meglio queste realtà, Ministero dell’Ambiente e Unioncamere hanno messo a punto l’Atlante socio-economico delle aree protette italiane, consultabile on line all’indirizzo http://www.areeprotette-economia.minambiente.it/. A questo si aggiunge lo scenario tracciato da Symbola, la Fondazione delle Qualità Italiane che in occasione del prossimo seminario estivo a Treja (Macerata) dal 6 al 9 luglio p.v., ha deciso di dedicare una sezione di approfondimento proprio ai parchi e alle relative performance innovative.

Questo è quanto emerso dal Coordinamento sulle Aree Protette tenutosi lo scorso 21 maggio presso la sede di Legambiente Italia all’insegna di: “Camosci, lupi e farfalle. Ci sono anche loro tra il made in Italy migliore”. Come ha affermato il responsabile di Legambiente Antonio Nicoletti “possiamo andare fieri delle politiche di conservazione e gestione di questi animali messe in campo negli ultimi anni nel nostro Paese” e la Presidente di Legambiente Rossella Muroni che annuncia “il dato emerge dal dossier di Legambiente pubblicato per la giornata mondiale della biodiversità che si celebra il 22 maggio, con un’analisi sullo stato della tutela della biodiversità in Italia”.

Questi modelli, prima di essere modificati vanno conosciuti nella loro evoluzione e nei nuovi principi dell’economia circolare. “Coniugare – afferma il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – la conservazione della natura e la crescita di un’economia che pone l’ambiente come cardine del suo sviluppo rappresenta un passo oggi quanto mai necessario. La Green Economy è un percorso già tracciato, che pone l’ambiente come valore fondante nella produzione del reddito; il rapporto va oltre, mettendo in luce numeri, cifre e storie in cui i parchi nazionali sono protagonisti di esperienze positive. Dalla loro valorizzazione può arrivare una svolta per la crescita del Paese”.

Parchi 2.0 rappresenta oggi il rilancio delle politiche della sostenibilità che assumono “le aree protette come il più grande laboratorio del paese per nuove pratiche ecocompatibili accompagnando la transizione delle economie locali verso una crescita sostenibile”. 

*Docente di Gestione e Salvaguardia delle Aree Protette – Università di Salerno e Direttore del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Poste Italiane: nuove cassette postali “smart” in 5 piccoli comuni aquilani
Ambiente

Poste Italiane: nuove cassette postali “smart” in 5 piccoli comuni aquilani

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:59
PNRR per sanità è in ritardo: centrosinistra, “Oltre 3 milioni di finanziamenti revocati alla Giunta lenta”
Cronaca

PNRR per sanità è in ritardo: centrosinistra, “Oltre 3 milioni di finanziamenti revocati alla Giunta lenta”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:48
L’Aquila: inaugurata nuova pavimentazione su Corso Vittorio Emanuele II e acceso albero di Natale in Piazza Duomo
Ambiente

Siamo a un bivio tra 2 idee città: cittadini devono dire se Città set o città vera”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:07
Fine settimana a Giulianova all’insegna del cioccolato e dei dolci
Attualità

Fine settimana a Giulianova all’insegna del cioccolato e dei dolci

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 12:22
“L’Italia Trema”, viaggio documentato dentro le “macerie” del Belpaese: Presentazione 1° Aprile
Attualità

“L’Italia Trema”, viaggio documentato dentro le “macerie” del Belpaese: Presentazione 1° Aprile

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 12:17

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp