• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 21:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Call Center: Cretarola, non bastano gli annunci

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2016 - 16:02
in Varie

L’AQUILA: – “Se non si passa dalle parole ai fatti il settore dei Contact Center/Servizi a Distanza aquilani (2.000 occupati) sarà a breve in pericolo. Non basta limitarsi ad annunci “periodici” su non meglio identificati progetti di sviluppo e nemmeno ad inutili, e anzi dannose, Mozioni in Consiglio comunale.

Affrontare i problemi solo quando scoppiano è inutile.
C’è bisogno di politiche per il lavoro “preventive” e soprattutto di regole trasparenti e aperte a tutti per i nuovi investimenti e per la salvaguardia delle attività produttive esistenti. A L’Aquila si può, ma continuiamo a ignorare un dato drammatico: nella nostra provincia c’è il tasso di disoccupazione più alto della regione e continua ad aumentare, nonostante sia il territorio con i più rilevanti finanziamenti per lo sviluppo
Si possono fare cose subito, da anni all’attenzione dell’intero Consiglio comunale, ma nel disinteresse generale.

Non è affatto vero che si tratta di un settore che “inevitabilmente va a scendere”. Questo accade se nessuno se ne occupa, invece a L’Aquila abbiamo le migliori condizioni possibili per evitarlo. In Italia il fatturato aggregato nazionale nel settore dei CONTACT CENTER, in percentuale rispetto al Prodotto Interno Lordo, è pari alla metà rispetto alla quota media europea. Vuol dire che esistono evidenti margini di crescita. Non bisogna sottovalutare questa opportuntà di sviluppo occupazionale.

Non basta limitarsi a dichiarare che a L’Aquila esiste un Polo d’eccellenza senza costruire le condizioni che lo rendano competitivo rispetto ad altri territori. Si tratta dell’unico settore in grado di creare qui, e in tempi brevi, centinaia di posti di lavoro stabile. Un settore molto lontano dagli stereotipi diffusi delle parodie cinematografiche sui call center.

Che fare subito per favorire nuova occupazione a L’Aquila:

– Nonostante ciò che era contenuto nel Programma di mandato dell’amministrazione comunale, nulla è stato fatto per svolgere in prima persona le funzioni comunali sui servizi per l’impiego, proprio nel periodo in cui di fatto sono spariti quelli provinciali.

– Le risorse finanziarie ci sono, soprattutto a L’Aquila. 270 milioni per lo sviluppo tuttora disponibili per l’area del sisma, ma finora si danno ad aziende che, seppure ovviamente da tutelare, non sviluppano nuova occupazione. Si fanno Contratti di sviluppo in cui i pochissimi nuovi occupati costano 500.000 Euro l’uno, se non addirittura senza prevedere nessun nuovo occupato.

– Cosa si aspetta ad inserire esplicitamente un percorso dedicato al Settore dei Servizi fra quelli previsti nella Delibera CIPE per lo Sviluppo del cratere sismico? Cioè l’unico settore in grado di creare più rapidamente maggiori nuove opportunità di “buona” occupazione?

– Cosa si aspetta a riservare una quota di finanziamento indirizzata prioritariamente ai settori a più alta intensità di personale, privilegiando le aziende che creano maggiore occupazione? Non solo quello dei CONTACT CENTER ovviamente.

– Cosa si aspetta ad istituire una struttura di assistenza tecnica in grado di informare e promuovere a livello italiano ed europeo le opportunità esistenti, di agevolare e accelerare le procedure di utilizzo dei finanziamenti e di avvio delle iniziative imprenditoriali e soprattutto di monitoraggio e controllo permanente sugli effettivi esiti occupazionali dei progetti finanziati?
E tutto questo garantendo percorsi aperti e altamente trasparenti, non affidandosi unicamente a “reti” informali più o meno personali?

– Perchè i Comuni del cratere, nonostante previsioni normative tuttore in vigore, hanno incredibilmente lasciato cancellare l’esperienza del Monitoraggio dei rifiuti da macerie mediante un Call Center, che si era rivelato l’unico sistema di tracciamento informatizzato in grado di risolvere tutti i problemi del SISTRI, cioè il sistema nazionale di tracciamento dei rifiuti costato finora 200 milioni e tuttore non funzionante?
Il sistema aquilano ha dimostrato di funzionare molto meglio e con costi ridicoli rispetto allo spreco e alle illegittimità di quello nazionale. Un sistema che, se valorizzato con procedure aperte dal Ministero dell’Ambiente, garantirebbe centinaia di posti di lavoro ed eviterebbe all’Italia l’ennesima procedura d’infrazione (e milioni di multa) per il mancato rispetto delle Direttive Europee.

– Fin dal 2008 l’Amministrazione provinciale dell’Aquila ha approvato le procedure amministrative che la rendono l’unico territorio italiano in cui i consorzi sociali possono correttamente utilizzare una norma di legge sull’inserimento lavorativo dei disabili che consente, solo qui, di creare centinaia di opportunità occupazionali mediante affidamento di grandi commesse di lavoro da parte delle più grandi aziende italiane, tuttora non in regola con la Legge 68. Da allora nessuna iniziativa di promozione di questa grande opportunità.
Perchè tanta indifferenza da parte soprattutto di Provincia e Regione che detengono le funzioni amministrative ed anche le risorse finanziarie per promuovere il lavoro per i disabili, e non solo per loro?

Il territorio dell’Aquila ha risorse finanziarie, strumenti legislativi e capacità professionali per essere assolutamente competitiva a livello nazionale ed anche europeo. Ma quanti lo sanno? Quanti conoscono le opportunità che abbiamo ricordato? Cosa aspettiamo ad occuparcene? Possiamo limitarci a fare proclami senza utilizzare e valorizzare le enormi potenzialità di cui già disponiamo?
Cosa aspettiamo ad invitare tutta, ma proprio tutta, la Comunità aquilana, senza strumentalizzazioni più o meno partitiche, per una iniziativa collettiva in cui innanzitutto comprendere come è stato possibile che nel territorio che doveva essere “il volano d’Abruzzo” per lo sviluppo, grazie alle enormi risorse finanziarie disponibili, l’occupazione continua drammaticamente da 5 anni a scendere sempre più che nelle altre?
Perchè non smettiamo di fare proclami e promettere impegno, iniziando ad esempio ad occuparci di questi punti, che possono rappresentare grandi possibilità di sviluppo, soprattutto per i nostri giovani?
Noi vogliamo farlo. Ma è possibile farlo solo con il coinvolgimento di tutta la COMUNITA’ AQUILANA, a partire dal mondo dei CONTACT CENTER e dei SERVIZI A DISTANZA.”

Scrive in una nota Venanzio Cretarola, esperto del settore CONTACT CENTER.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato
Attualità

Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:17
Il Fucino, storia del lago e della gente marsa
Ambiente

Provincia L’Aquila, vertice in prefettura su viabilità Fucino: assegnati oltre due milioni fondi regionali per messa in sicurezza SP 20 e “Cintarella”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:06
Piano Sviluppo Locale Gran Sasso Velino: presentato nuovo Piano e bandi pubblici per imprese e comuni territorio GAL
Ambiente

Piano Sviluppo Locale Gran Sasso Velino: presentato nuovo Piano e bandi pubblici per imprese e comuni territorio GAL

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 15:51
Vigili del Fuoco: Capo reparto Lucantonio Mancini va in pensione
Cronaca

Vigili del Fuoco: Capo reparto Lucantonio Mancini va in pensione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 15:11
Un successo le Giornate di Primavera: ad aprile nuove iniziative
Ambiente

Un successo le Giornate di Primavera: ad aprile nuove iniziative

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 18:31

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp