• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 06:30
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E’ tempo di semina, per i “fagioli di Paganica”, parliamone

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2016 - 07:37
in Varie

 

L’AQUILA: – di Raffaele Alloggia – Le abbondanti piogge del mese di maggio, hanno fatto si che la semina di questo prelibato legume, sia stata ritardata di qualche settimana, in compenso però non c’è stato bisogno di irrigare i campi in quanto per avere una germinazione rigogliosa, hanno bisogno che il terreno sia molto fresco.

Le due tipologie di fagioli, quello bianco detto “a pane” e l’altro tipo detto “a olio”, che già da anni facevano parte dell’Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo, con il decreto legislativo 173/98 e decreto ministeriale 350/99, nel 2014 sono divenuti presidio Slow Food Abruzzo, essi prediligono il terreno sciolto e vengono coltivati nel territorio bagnato dalle acque del fiume Vera, racchiuso tra Tempera, Paganica, Bazzano, Onna e San Gregorio.

Oggi i cosiddetti “fagioli di Paganica”, vengono coltivati da un gruppo di giovani residenti nel territorio dell’ex comune di Paganica, che hanno legato il loro futuro in particolare a questo prodotto di nicchia, sia come fonte di reddito che come volano per la rinascita di questo territorio, particolarmente penalizzato dal terremoto di quel 6 aprile. Essi vengono coltivati anche da centinaia di cittadini per lo più pensionati, che nel dopo terremoto hanno perduto, per le piccole produzioni eccedenti il fabbisogno familiare, il luogo di incontro con gli estimatori di questo legume da sempre, nel mercato di Piazza Duomo, in quegli spazi riservati alla vendita dei prodotti coltivati dai contadini.

Oggi con la recente apertura a L’Aquila del Mercato del Contadino e la presenza del presidio Slow Food, può esserci lo stimolo per i piccoli produttori, ad aumentarne la produzione, sapendo di avere la certezza che non restino invenduti, come è capitato nel dopo terremoto, che pur sapendo esserci la richiesta, non c’era un luogo d’incontro tra la domanda e l’offerta.

Questi due tipi di fagioli hanno un ciclo molto lungo, secondo l’andamento della stagione supera anche i 150 giorni e hanno bisogno di essere irrigati una volta a settimana, purtroppo con una canalizzazione secolare in terra battuta che nel tempo è divenuta un colabrodo con conseguente perdita di acqua preziosa, il che non agevola affatto i coltivatori. Essendo essi piante rampicanti, abbisognano di pali di sostegno che vengono approvvigionati con la potatura dei pioppi nel periodo autunnale. E’una coltura molto delicata e non garantisce mai il buon risultato. Teodoro Bonanni nel suo libro di fine 800, “Le antiche industrie della provincia dell’Aquila” diceva, “Talora i cattivi influssi delle meteore rendono su i loro ricolti!”  

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Un successo le Giornate di Primavera: ad aprile nuove iniziative
Ambiente

Un successo le Giornate di Primavera: ad aprile nuove iniziative

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 18:31
Poste Italiane: nuove cassette postali “smart” in 5 piccoli comuni aquilani
Ambiente

Poste Italiane: nuove cassette postali “smart” in 5 piccoli comuni aquilani

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:59
“L’Italia Trema”, viaggio documentato dentro le “macerie” del Belpaese: Presentazione 1° Aprile
Attualità

“L’Italia Trema”, viaggio documentato dentro le “macerie” del Belpaese: Presentazione 1° Aprile

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 12:17
Auto si ribalta sull’autostrada A25: conducente ricoverato a pescara
Cronaca

Auto si ribalta sull’autostrada A25: conducente ricoverato a pescara

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 12:09
 Confindustria: Istituto d’Aosta e Sanofi, “Scuola e industria insieme per lo sviluppo e la competitività”
Ambiente

 Confindustria: Istituto d’Aosta e Sanofi, “Scuola e industria insieme per lo sviluppo e la competitività”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 11:51

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp