• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 21:18
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Accesso agli atti amministrativi: nuovo termine per la risposta

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2016 - 08:27
in Economia

L’AQUILA – Si chiama Freedom of Information Act (FOIA) il nuovo diritto di accesso agli atti amministrativi che capovolge l’impostazione sino ad oggi mantenuta dalla legge: il diritto del cittadino di accedere alle informazioni e ai documenti della pubblica amministrazione non è più circoscritto ai soli casi espressamente indicati dalla legge, ma viene riconosciuto sempre e in via generale in qualsiasi materia e situazione, salvo laddove la legge impone le dovute eccezioni. Eccezioni che possono sussistere solo in caso di sicurezza nazionale, informazioni militari e segreti commerciali. Non più, quindi, un diritto di accesso agli atti limitato solo al titolare di un interesse qualificato e, quindi, della posizione giuridica sostanziale, ma a chiunque.

I documenti devono essere esibiti gratuitamente dall’amministrazione (salvo il rimborso delle spese vive, qualora sussistenti): la richiesta di accesso, quindi, può essere fatta in carta libera, senza dover pagare bolli o diritti. Il cittadino può presentare la domanda sia presentandosi direttamente allo sportello della pubblica amministrazione interessata, sia via posta elettronica certificata (PEC).

Il termine per la risposta all’istanza di accesso agli atti è tendenzialmente di 30 giorni, ma – come vedremo a breve – può variare in terminate circostanze.

Nel caso in cui l’amministrazione non risponda entro i termini fissati dalla legge all’istanza del cittadino, il silenzio non si considera più rigetto, ma accettazione e pertanto l’accesso è confermato

Entro quanto tempo deve rispondere l’amministrazione all’istanza?

All’istanza di accesso agli atti amministrativi, la P.A. deve rispondere entro 30 giorni. Tuttavia, se l’amministrazione ritiene che l’accesso agli atti possa pregiudicare i diritti di altri soggetti (cosiddetti controinteressati) è tenuta a informarli immediatamente dell’avvenuta presentazione dell’istanza di accesso: da questo momento, però, il termine di 30 giorni per la risposta al richiedente si sospende. I controinteressati hanno 10 giorni di tempo, da tale comunicazione, per riferire se sono favorevoli o contrari alla richiesta di accesso. Una volta che l’amministrazione ha ricevuto tale riscontro dei controinteressati, il termine dei 30 giorni ritorna a decorrere da dove si era interrotto. Ecco perché, l’originario termine di 30 giorni potrebbe slittare finanche a 60 giorni.

Una volta acquisito l’eventuale responso dei controinteressati, la P.A. comunica al cittadino la propria decisione.

 

 

Che fare se l’amministrazione rifiuta l’istanza di accesso agli atti?

Come abbiamo detto, per rigettare l’istanza di accesso agli atti amministrativi, l’ente pubblico deve rispondere in modo espresso: difatti il silenzio si considera come accoglimento. Tale diniego, inoltre, deve essere motivato, specificando le ragioni per cui non si intende dar corso alla richiesta di accesso.

 

In caso di rigetto dell’istanza, il cittadino ha la possibilità di rivolgersi:

 

  • al TAR entro 30 giorni dalla comunicazione
  • al difensore civico per gli atti delle amministrazioni locali
  • al responsabile anti-corruzione.

 

laleggepertutti.it

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Economia

Giunta regione Abruzzo: i provvedimenti approvati nella seduta di oggi venerdì 31 Marzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:32
Stefania Pezzopane eletta nella nuova Direzione Nazionale PD
Economia

Bollo auto:, Pezzopane, Il governo risolva, unità d’intenti in consiglio comunale 

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:28
Fiera internazionale Tartufi d’Abruzzo: Imprudente, domani conferenza stampa di presentazione
Ambiente

Sistema irriguo: Imprudente, ” oltre 95 mln per potenziamento, riqualificazione e ammodernamento reti”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:08
Primo giorno di lezione nelle scuole comunali di Giulianova: Sindaco Costantini e il Vice Sindaco Albani visitano Materne, Elementari e Medie
Ambiente

Ricostruzione post-sisma 2009 regione Abruzzo: Assegnati fondi Edilizia Scolastica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 16:54
Fratelli d’Italia: a L’Aquila incontro elettorale con Liris e Roscani sulla politica per i giovani
Economia

Scuole: Liris, “stanziamento è fatto storico, risposte solo con Governo Meloni”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 11:37

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp