• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 11:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Redditi da immobili e da lavoro: arrivano le lettere del Fisco

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2016 - 07:58
in Economia

L’AQUILA – L’Agenzia delle Entrate passa al setaccio le anomalie sulle dichiarazioni dei redditi del 2012: al centro del mirino i redditi da lavoro autonomo e quelli derivanti da fabbricati. Sono infatti in arrivo, a partire dalla seconda metà di giugno, 220 mila lettere di alert agli italiani che saranno chiamati, in virtù della compliance, a regolarizzare la propria posizione, pena un sicuro accertamento. Insomma, lo scopo è quello di consentire un adeguamento delle anomalie nelle dichiarazioni dei redditi “con le buone”. A renderlo noto è la stessa Agenzia con un comunicato stampa di ieri. I controlli sono stati eseguiti dal fisco attraverso il confronto dei dati indicati dai contribuenti nelle dichiarazioni dei redditi e di quelli in possesso dell’agenzia delle Entrate e quelli indicati dal contribuente.

C’è però da dire che le cosiddette comunicazioni di anomalie non sono ancora avvisi di accertamento: si tratta, invece di semplici segnalazioni dirette a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari a seguito di dialogo con il contribuente.

 

Ad oggi sono oltre 75mila i contribuenti che hanno accettato di rivalutare la propria posizione rimediando preventivamente ad eventuali errori od omissioni oppure fornendo ulteriori chiarimenti all’Agenzia. I dati quindi confermano l’efficacia delle comunicazioni di anomalia e, più in generale, dei nuovi strumenti di compliance, la cui finalità è mettere con largo anticipo i cittadini nelle condizioni di avere un quadro completo della loro posizione fiscale per aiutarli in seguito ad adempiere correttamente o a mettersi in regola ed evitare, così, i controlli.

 

Le anomalie, su cui si basano le comunicazioni, e che sono consultabili all’interno del “cassetto fiscale”, possono essere relative a:

 

– redditi dei fabbricati derivanti da locazione di immobili a tassazione ordinaria o cedolare secca;

– redditi di lavoro dipendente e assimilati (tra cui gli assegni periodici corrisposti dal coniuge o ex coniuge);

– redditi di capitale da partecipazione qualificata in società di capitali;

– redditi di partecipazione in società di persone (comprese imprese familiari) o Srl in “trasparenza”;

– redditi «diversi» e derivanti da lavoro autonomo abituale e non professionali;

– redditi di impresa derivanti da plusvalenze e/o sopravvenienze attive.

 

 

Gli alert arrivano via web o sms 

Gli inviti ad accedere al proprio Cassetto fiscale saranno inviati agli indirizzi di posta elettronica certificata (Pec) attivati dai contribuenti e via mail o sms, nel caso dei soggetti direttamente abilitati ai servizi telematici delle Entrate. Per i soggetti che in dichiarazione hanno scelto l’intermediario come destinatario delle comunicazioni, le anomalie saranno segnalate solo a quest’ultimo tramite il canale Entratel.

 

 

Come difendersi

Le anomalie riscontrate dall’Agenzia delle Entrate si basano sui dati del contribuente presenti nel “cassetto fiscale” e, pertanto, la loro correttezza può essere valutata rapidamente in modo da mettere il cittadino, nella condizione di fornire elementi, fatti e circostanze non noti alle Entrate ed eventualmente in grado di giustificare la presunta anomalia.

 

Una volta letta la comunicazione, il contribuente potrà verificare la propria situazione e scegliere se fornire giustificazioni o ravvedersi. Nel primo caso, potrà fornire chiarimenti e precisazioni tramite i software gratuiti che saranno messi a disposizione sul sito www.agenziaentrate.it nella sezione dedicata agli Studi di settore. Nel secondo caso, è possibile regolarizzare gli errori e le omissioni eventualmente commessi tramite l’istituto del ravvedimento operoso, beneficiando così delle diverse riduzioni delle sanzioni previste a seconda della tempestività delle correzioni.

 

www.laleggepertutti.it

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Studio, Formazione e iniziative imprenditoriali: esito confronto Regione Abruzzo e Associazioni Abruzzesi Melbourne
Attualità

Studio, Formazione e iniziative imprenditoriali: esito confronto Regione Abruzzo e Associazioni Abruzzesi Melbourne

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 15:56
Fondazione Carispaq e Consorzio Punto Europa attivano uno sportello informativo per i bandi a sostegno del Terzo Settore
Economia

Fondazione Carispaq e Consorzio Punto Europa attivano uno sportello informativo per i bandi a sostegno del Terzo Settore

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 13:12
Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa
Attualità

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:04
Innovation Roadshow, seconda tappa a L’Aquila il 28 marzo
Attualità

Innovation Roadshow, seconda tappa a L’Aquila il 28 marzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 13:19
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Economia

Comune L’Aquila: Il Passo Possibile critico su DUP e bilancio di previsione approvati

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Marzo 2023 - 12:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp