
ROMA: – La stagione 2015/2016 arriva al capolinea. Archiviato il campionato con la straordinaria vittoria della Juventus, arrivata al quinto scudetto consecutivo, è giunto il momento di godersi la finale di Coppa Italia, un match dal fascino particolare. Milan-Juventus infatti è più che una normale finale, è una sfida tra i titani del calcio italiano, tra le due squadre maggiormente rappresentative in Italia e in Europa. Due squadre che 13 anni fa hanno dato vita ad una storica finale di Champions League.
L’esito del campionato fa pendere i pronostici tutti dalla parte dei bianconeri, come dimostrano anche le migliori scommesse del sito http://extra.bet365.it/news/it/Calcio. Ma la partita secca è tutta un’altra storia e il Milan si gioca un’intera stagione con la consapevolezza che la vittoria della Coppa Italia gli consentirà di accedere all’Europa League, che in campionato è svanita nelle ultime giornate.
I più maligni (tra i quali, ad onor del vero, ci sono anche i rappresentanti del tifo organizzato rossonero) pensano che il Milan abbia volutamente lasciato la settima posizione al Sassuolo perché giocare i preliminari di Europa League significa iniziare la stagione a luglio. Ad ogni modo, il Milan ha concluso male la stagione, così come è andato male per tutto il campionato, e che il Sassuolo sia stato bravo ad approfittare di alcuni passi falsi dei rossoneri. I neroverdi, dunque, saranno tutti lì a tifare Juve per centrare una storica qualificazione per una squadra che solo fino a qualche anno fa militava in serie C (allenata proprio da Allegri).
La finale di sabato inoltre sarà solo il primo atto di una doppia sfida Milan-Juventus che si incontreranno anche ad agosto per la Supercoppa Italiana, qualunque sarà l’esito della finale. I bianconeri hanno vinto entrambe le gare di campionato di questa stagione, ma il bilancio delle ultime sfide vede 7 vittorie consecutive dei bianconeri. L’ultimo pareggio risale proprio ad una sfida di Coppa Italia, quella del 2013, quando però poi i bianconeri riuscirono a vincere durante i tempi supplementari.
In casa Milan, Brocchi si gioca tutto in questa partita, con la consapevolezza che una vittoria potrebbe dargli qualche chance di conferma il prossimo anno. Tuttavia, i nomi che circolano in questi giorni lasciano presagire che comunque vada, il Milan del 2017 avrà un nuovo allenatore. Il tecnico rossonero dovrebbe schierare un 4-3-3 con Donnarumma in porta, centrali di difesa Zapata e Romagnoli con Calabria e De Sciglio sugli esterni in ballottaggio con Abate e Antonelli in forte dubbio. A centrocampo Montolivo in regia con Poli e Kucka ad agire come mezze ali. In attacco Brocchi punta tutto su Bacca supportato da Bonaventura e Honda.
La Juventus cerca il secondo doblete consecutivo e farà di tutto per non pensare alle ultime sfide contro i rossoneri, anzi occorre tener conto che la sfida a San Siro di due mesi fa è stata particolarmente equilibrata, con un super Buffon che salvò più volte il risultato prima del gol bianconero. Allegri non potrà contare su Bonucci squalificato e Khedira infortunato, oltre al lungodegente Marchisio. In porta spazio a Neto con Rugani, Chiellini e Barzagli in difesa. Solito ballottaggio sugli esterni di centrocampo tra Lichsteiner e Cuadrado a destra ed Evra e Alex Sandro a sinistra. Allegri scioglierà le riserve poco prima della gara. In mediana Hernanes andrà in regia con Pogba e Asamoah a supporto. Attacco solito con Mandzukic e Dybala.