• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 00:11
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila: Perdonanza nella Scuola, Moroni “un successo. Ora una sezione dedicata nel programma”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2016 - 14:44
in Cronaca

L’AQUILA: – “Una manifestazione che si è dimostrata in grado di attrarre pubblico e di veicolare i valori e la conoscenza della Perdonanza con una ventata di novità e di creatività. Ora dobbiamo lavorare ad una sezione dedicata nel programma della settimana celestiniana”.

Con queste parole il coordinatore del Comitato Perdonanza Alfredo Moroni ha commentato la seconda edizione della Perdonanza nella Scuola, appena conclusasi.

La manifestazione, che quest’anno si è svolta nell’arco di due giornate, tra palazzo Fibbioni e l’Auditorium del Parco, ha visto protagonisti oltre mille bambini e ragazzi di tutto il distretto scolastico aquilano, con il coinvolgimento di oltre venti istituti scolastici, dalla scuola dell’infanzia alle superiori.

“Il lavoro delle scuole è stato eccezionale. – ha proseguito Moroni – Abbiamo visto elaborati artistici straordinari, percorsi storici e didattici, compresi alcuni per bambini ipovedenti, la ricostruzione di un angolo di vita medievale, persino una farmacia con erbe officinali e la riproduzione a grandezza naturale di Buccio di Ranallo. Sono state realizzate, grazie ad una collaborazione con l’Unicef, due pigotte raffiguranti la dama e il giovin signore che, con i nomi di “Celestina” e “Pietro”, sono state adottate dall’amministrazione comunale. Grande successo ha riscosso il banchetto medievale, con il “pasto frugale” che ha portato alla riscoperta dei prodotti della nostra terra presenti sulla tavola ai tempi di Celestino: la farina di solina, i fagioli dall’occhio, prodotti nella nostra agricoltura prima della scoperta dell’America, la cicoria tipica della piana di Navelli, lo zafferano, il sedano d’acqua. Nel cortile di palazzo Fibbioni Lopez abbiamo assistito alla caseificazione di formaggi e latticini aromatizzati alle erbe e allo zafferano. Anche quest’anno, inoltre, è stata realizzata la cartolina della Perdonanza. L’Auditorium del Parco ha ospitato concerti di musica, dal rap al repertorio medievale, spettacoli teatrali, performace di danze del tempo. Abbiamo anche assistito ad una sfilata che riproduceva il Corteo della Bolla con protagonisti i bambini. E poi bellissimi video, anche musicali, e docufilm sulla vita e sul percorso di Celestino V e di San Bernardino da Siena. Una bella festa di fantasia e di colori, frutto di ricerche accurate, di impegno e studio, ma anche di una straordinaria creatività. Un’esperienza suggestiva e innovativa che caleremo nell’ambito delle iniziative delle Perdonanza, in una sezione dedicata. Ringrazio i dirigenti scolastici, l’Ufficio scolastico provinciale, gli insegnanti e i ragazzi che hanno lavorato a questo straordinario e complesso progetto, contribuendo a dare nuova linfa e a promuovere la conoscenza di una manifestazione alla base della quale ci sono la nostra storia, le nostre tradizioni e i nostri valori fondanti”.

Gli istituti che hanno partecipato al progetto sono: l’Istituto Comprensivo di Navelli, l’Istituto Amedeo D’Aosta, la Scuola Secondaria Dante Alighieri, il Circolo Didattico Silvestro dell’Aquila, il Liceo Classico Statale Domenico Cotugno, il Liceo Scientifico Statale Andrea Bafile, il Liceo Artistico Fulvio Muzi, l’Istituto Comprensivo Gianni Rodari, l’Istituto Comprensivo San Demetrio ne’ Vestini,  l’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani Pizzoli, l’Istituto Comprensivo Mazzini Patini, l’Istituto Comprensivo Comenio Scoppito, l’Istituto Paritario Suor Barbara Micarelli.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”
Cronaca

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:58
L’Aquila, cresce sempre di più la famiglia di Asm
Cronaca

Asm, pubblicato il calendario della prova selettiva pratica per l’assunzione di 10 operai

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:37
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bolli richiesti agli aquilani: “La Regione deve sospendere la procedura coattiva in autotutela”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:31
Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009
Cronaca

Superbonus, Sottanelli (Az-Iv): “Grazie a terzo polo prorogato sconto in fattura per case nel cratere sismico”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:20
Elezioni, Persichetti: “Svolgerò mandato con senso di responsabilità. Priorità a sociale, fragilità e frazioni”
Cronaca

Persichetti: “Il programma di investimento dell’amministrazione Biondi per le frazioni prende corpo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:01

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp