• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 16:29
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

70 anni Ance Chieti: celebrazione domani con un film-documentario sulla storia dei costruttori

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Maggio 2016 - 09:34
in Eventi

CHIETI: – Era il 1946 quando è nata Ance Chieti, l’Associazione dei costruttori edili della provincia di Chieti. Appena entrati nel Dopoguerra, con un intero Paese da ricostruire, Chieti e tutto il suo territorio provinciale rialzavano la testa, dopo gli anni bui della Seconda Guerra mondiale.

Da allora di strada ne é stata fatta parecchia. Oggi, l’associazione compie 70 anni e li festeggerà celebrando la storia delle imprese e dei loro padri fondatori, imprenditori illuminati che hanno trasformato radicalmente l’economia della regione, da agricola a industriale, da fanalino di coda a locomotiva del Mezzogiorno d’Italia.

Nell’attuale contesto di crisi economica molte realtà produttive hanno subito processi di ristrutturazione, altre hanno chiuso i battenti, altre ancora sono ripartite, declinando una nuova visione del costruire, ispirata ai principi della sostenibilità e della sicurezza anti-sismica.

Dalla ricostruzione post-bellica a quella post-terremoto aquilano, Ance Chieti ha supportato tutte le realtà produttive associate offrendo servizi non soltanto ai datori di lavoro, ma sopratutto ai lavoratori e ai loro famigliari, senza mai indietreggiare di fronte alle difficoltà.

Venerdì 20 maggio dalle 15,30 al Teatro Marrucino, Ance Chieti riparte dai suoi 70 anni ben portati, proiettando un film-documentario in anteprima assoluta: “Insieme nel futuro”, girato dal regista di origini teatine (Leone d’Oro a Venezia nel 1982) Luciano Odorisio che ha raccolto le testimonianze dei costruttori della provincia di Chieti. La storia “edificante” di grandi e piccoli.

Alcuni venuti dal basso, costretti per lungo tempo alla vita da emigranti; altri eredi di imprese che operavano sin dalla seconda metà del 1800, in grado di realizzare opere complesse di restauro o grandi progetti infrastrutturali come viadotti, ferrovie, autostrade, complessi residenziali e centri direzionali.

Le storie di De Cesare, Di Vincenzo, Toto, Di Marzio, Strever, Marrollo e tanti altri che hanno fatto e continuano a fare la differenza, alcuni anche a livello internazionale.

Dopo il film-documentario, l’evento proseguirà con una tavola rotonda moderata da Nicola Porro, vicedirettore de “Il Giornale” e conduttore del programma Rai “Virus”, nella quale interverranno alcune cariche di vertice delle pubbliche amministrazioni e autorevoli esponenti di organizzazioni ed enti di rilievo nazionale: Federica Chiavaroli (sottosegretario di Stato al ministero della Giustizia); Luciano D’Alfonso (presidente della Regione Abruzzo); Angelo De Cesare (presidente di Ance Chieti); Rudy Girardi (presidente di Federcostruzioni e vicepresidente Ance); Roberto Linetti (provveditore alle Opere pubbliche di Lazio, Abruzzo e Sardegna); Maurizio Lupi (già ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti); Salvatore Matarrese (componente dell commissione Lavori pubblici della Camera dei Deputati); Barbara Morgante (amministratore delegato di Trenitalia). Le conclusioni saranno a cura di Giovanni Legnini, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, che interverrà sul tema “Economia e Giurisdizione”.

Si parlerà del futuro dell’edilizia, in un contesto caratterizzato da una fase recessiva senza precedenti, che ha falcidiato imprese e posti di lavoro; ma anche delle sfide che nascono proprio da questa crisi, che può essere trasformata in opportunità se tutti – imprenditori, istituzioni, associazioni di categoria e portatori d’interessi diffusi – sapranno mettere a sistema energie, risorse e azioni.

“Una giornata fondamentale per Ance Chieti. – commenta il suo presidente Angelo De Cesare – Viviamo una situazione di crisi allarmante, ma oggi è importante ribadire la nostra presenza forte e determinata. Continuiamo a sostenere i valori dell’associazionismo con grande sacrificio, portando con noi, ancora oggi, nella ragione sociale delle nostre imprese, i nomi dei nostri genitori e delle famiglie che hanno fatto muovere i primi passi alle nostre aziende. Dopo otto anni dall’inizio della grande crisi, si comincia a vedere una luce in fondo al tunnel. Questa manifestazione inaugura una stagione all’insegna di un nuovo modo di fare squadra. Ance Chieti riflette sul suo passato e rilancia sul futuro, con una serie di servizi innovativi a supporto delle imprese associate, cercando di allargare la base associativa e confidando in una ripresa del settore”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Sulmona Quinto Convegno su “La Resistenza Umanitaria”
Ambiente

A Sulmona Quinto Convegno su “La Resistenza Umanitaria”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 16:19
Giornata in memoria vittime di mafia: sottoscritto protocollo per educazione alla legalità, cittadinanza e Costituzione
Cronaca

Giornata in memoria vittime di mafia: sottoscritto protocollo per educazione alla legalità, cittadinanza e Costituzione

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 16:11
Poste Italiane inaugura nuovo Centro prevenzione delle frodi
Attualità

Poste Italiane inaugura nuovo Centro prevenzione delle frodi

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:59
Vittime della mafia: Giuseppe Ayala in visita all’Emiciclo
Cronaca

Vittime della mafia: Giuseppe Ayala in visita all’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:47
Nuovo “Pomeriggio filosofico” in Biblioteca Bindi a Giulianova
Attualità

Nuovo “Pomeriggio filosofico” in Biblioteca Bindi a Giulianova

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:22

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp