• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 06:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prevenzione: con 1.483 decessi a L’Aquila le malattie del sistema circolatorio hanno l’incidenza maggiore

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 18 Maggio 2016 - 08:06
in Varie

BOLOGNA: – Prevenire si sa è meglio che curare, anche se ultimamente gli italiani sembrano averlo dimenticato. Come ha ricordato recentemente il Rapporto Osservasalute, riprendendo dati Agenas, la spesa per la prevenzione ammonta in Italia a circa 4,9 miliardi di euro e rappresenta il 4,2% della spesa sanitaria pubblica, un dato lontano dall’obiettivo del 5% previsto dal Piano Sanitario Nazionale.

Dati che rispecchiano la situazione del nostro Paese e dell’Abruzzo, come emerge anche dalla fotografia di Exposanità – l’unica manifestazione in Italia dedicata al servizio della sanità e dell’assistenza (Bologna Fiere, 18-21 maggio 2016)– su base dati Istat. Nel 2015, in Regione il 39,9% della popolazione afferma di essere afflitta da almeno una patologia cronica, mentre il 22,8% dichiara di avere almeno due patologie, con forti ripercussioni a livello economico e sociale. Cronicità e non solo: sono molte le patologie che con un accurato screening si possono prevenire, riducendo i costi per il servizio sanitario. Sempre secondo l’Istat, nel 2013, in Abruzzo sono state le malattie del sistema circolatorio ad avere la maggior incidenza mortale, causando il 41,6% dei decessi in regione (pari a 5.936 episodi), seguite dai tumori (3.481 decessi pari al 24,4% sul totale). Stessa situazione nella provincia de L’Aquila, dove le malattie del sistema circolatorio, con 1.483 decessi, hanno l’incidenza maggiore (42,5% rispetto al totale) seguite dai tumori con 825 decessi (23,7%).

Eppure a volte basta un gesto di prevenzione per cambiare il corso di una vita. Per questo, grazie al contributo di alcune associazioni che si occupano di prevenzione delle malattie non trasmissibili più comuni, Exposanità con la Piazza della Prevenzione darà ai visitatori la possibilità di avere informazioni sull’importanza della diagnostica preventiva e di effettuare degli screening gratuiti. 

È soprattutto nella lotta ai tumori che la diagnosi preventiva gioca un ruolo fondamentale: ANT-Associazione nazionale tumori che, tra il 2004 e il 2015, ha realizzato 104mila visite dermatologiche per la prevenzione del melanoma, offrirà la possibilità di uno screening con l’obiettivo di diagnosticare in anticipo i sintomi del tumore della pelle. Presente alla manifestazione anche la sezione emiliana di LILT-Lega Italiana Lotta ai Tumori, che si occupa di diffondere la cultura della prevenzione oncologica, attraverso campagne di informazione e di screening per la diagnosi precoce delle principali neoplasie. Per l’occasione sarà ospitato uno spazio dove saranno distribuiti materiali sull’importanza della prevenzione nella lotta ai tumori, fornendo ulteriori informazioni sulle attività dell’associazione e su come prevenire e ridurre i fattori di rischio: un intervento necessario alla luce degli ultimi dati che riportano oltre 363mila nuovi casi di tumore maligno. Sul fronte della ricerca a sostegno della cura contro le malattie oncologiche, si segnala anche il contributo alla Piazza della Prevenzione di AIRC-Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro che, dal 1965, sostiene progetti scientifici innovativi, la quale, grazie alle raccolte fondi, ha sostenuto la ricerca oncologica con oltre 1 miliardo e cento milioni di euro.

Un allarme preoccupante sull’aumento dei casi di diabete èlanciato dall’onlus Diabete Italia, presente a Exposanità per promuoverela difesa degli interessi e dei diritti delle persone con diabete, che rileva comeil numero di persone con diabete di tipo 2 sia in crescita anche in Italia a causa delle modifiche quantitative e qualitative negli stili di vita. Le stime dicono che sono 3,6 milioni di persone abbiano il diabete, un sedicesimo della popolazione. Un numero eguale di persone è a rischio di svilupparlo e un quarto delle persone con diabete non è stato diagnosticato. L’attività di prevenzione da questa patologia cronica sarà portata concretamente in fiera dalla Confederazione Antel-Assitel-Aitic che predisporrà per i partecipanti le analisi gratuite dei valori dell’emoglobina e della glicemia glicata.

Tra le altre associazioni presenti in fiera, GIV-Gruppo Italiano Vulnologi che offrirà l’opportunità di eseguire una valutazione posturale e FIV-Fondazione Italiana vascolare, impegnata nella definizione e realizzazione di progetti nell’ambito delle patologie vascolari, che ha stimato come l’incidenza del tromboembolismo venoso sia di 117 casi ogni 100mila persone e che la mortalità legata all’embolia polmonare sia di circa il 15% entro i 3 mesi dall’evento acuto. La prevenzione risulta anche in questo caso l’arma vincente: a tale scopo è stata quindi prevista dall’associazione lo screening gratuito ultrasonografico per ridurre le probabilità di insorgenza di malattie vascolari.

Exposanità – I numeri dell’edizione 2016

634 espositori presenti, 235 iniziative tra convegni e workshop, organizzate da ben 54 realtà tra Istituzioni, Associazioni ed Enti, con la partecipazione di 830 relatori per un totale di 600 ore di formazione professionale accreditata. L’area espositiva offrirà oltre 2.000 prodotti e servizi per ospedali, diagnostica e ICT, terza età, disabilità, primo soccorso e prevenzione, ortopedia e riabilitazione. Tema centrale dell’edizione 2016 sarà l’innovazione in Sanità.

I dati provengono dalla manifestazione Exposanità, l’unica manifestazione in Italia dedicata al servizio della sanità e dell’assistenza.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Intrattenimento online: i 4 giochi più praticati in Italia
Varie

Intrattenimento online: i 4 giochi più praticati in Italia

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 15:25
Aree interne: boom di adesioni al corso di Inglese a Navelli
Attualità

Aree interne: boom di adesioni al corso di Inglese a Navelli

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:37
Giornata mondiale dell’acqua: ridurre gli sprechi è un dovere di tutti
Ambiente

Giornata mondiale dell’acqua: ridurre gli sprechi è un dovere di tutti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:29
GSA: presentazione Giornata Mondiale dell’Acqua 2023
Ambiente

GSA: presentazione Giornata Mondiale dell’Acqua 2023

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:27
Sclerosi multipla, venerdì 24 marzo incontro informativo organizzato dall’Aism
Sanità

Sclerosi multipla, venerdì 24 marzo incontro informativo organizzato dall’Aism

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 12:34

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp