• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 05:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Masterplan: Apindustria, per la provincia aquilana “aria fritta”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 18 Maggio 2016 - 08:19
in Politica

L’AQUILA: – “La firma del Masterplan, tenutasi a L’Aquila alla presenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi, e’ stata forse l’unico momento di considerazione per le aree interne che il governatore ci ha riservato; per il resto tutto fumo”.

Esordisce cosi’, in una nota, Massimiliano Mari Fiamma, segretario generale di Apindustria, associazione piccole e medie imprese della provincia dell’Aquila.

“Nemmeno la grande e riconosciuta capacita’ oratoria di Luciano D’Alfonso e’ riuscita a mascherare il fatto che, a fronte di grandi opere sui porti di Pescara, Ortona e Vasto, della diga di Chiaunci incompiuta da 40 anni, il potenziamento dell’Aeroporto di Pescara, il lotto finale della Teramo Mare e altri vari interventi infrastrutturali di rilievo, per L’Aquila e provincia non c’e’ altro che aria fritta. Nell’imbarazzo di trovare concretezza nell’elencazione territoriale dello stanziamento delle risorse – prosegue Fiamma – D’Alfonso ha, come un prestigiatore esperto, rivendicato come un successo che si ridurra’ il tempo di percorrenza della ferrovia Pescara – L’Aquila di circa mezz’ora con ‘solo’ 11 milioni di euro, ma ha sapientemente omesso il fatto che oggi ci vogliono circa 4 ore di treno per quel viaggio…tre ore e mezza non saranno di certo un traguardo da festeggiare. C’e’ poi la ‘solita’ tiritera della pista ciclabile, una mirabile opera inutile che trovera’ pero’ un suo perche’ proprio dal fatto che per andare a Pescara dal Capoluogo ci vorra’ meno tempo in bicicletta che in treno, mentre per il ritorno occorreranno anche polmoni di un certo rilievo. La vera novita’ dell’entroterra aquilano – osserva il segretario generale di Apindustria – sara’ che la stessa Regione, attraverso l’Arap, gestira’ tutti i depuratori delle aree industriali organizzando ‘tra amici’ la depurazione dei fiumi in una partita che, complessivamente, varra’ 380 milioni di euro. A coronamento di questo ‘Piano di Mortificazione dei Collegi Inutili’ l’esposizione di D’Alfonso all’Auditorium ha riservato una ulteriore chicca con l’elogio e la citazione al presidente Renzi dello storico aquilano Raffaele Colapietra, che non ha mai abbandonato il centro storico dopo il sisma, e la promessa, da parte del governatore, di presentarglielo nel prossimo incontro… a Pescara. Non si puo’ non rimarcare infine che, in tutto questo, salvo episodi spot di qualche amministratore locale, pesano le assenze di una vera forza politica delle aree interne in grado di far sentire una voce in dissenso o, quanto meno, di proposta alternativa, e di una classe dirigente locale troppo concentrata su se stessa per capire cosa accade nel mondo. Noi – conclude Massimiliano Mari Fiamma – cercheremo di fare la nostra parte nei prossimi giorni approntando un dossier dettagliato da inviare al premier Renzi ed al sottosegetario De Vincenti sulla reale natura di un piano che, di fatto, rendera’ ancora piu’ forte il divario, anche di ricchezza, tra la costa e l’entroterra abruzzese che, in controtendenza con i dati del centro-nord Italia, sta subendo un pesante spopolamento proprio in virtu’ della maldestra politica locale degli ultimi 30 anni”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ambiente: riaperto a L’Aquila Parco Giochi del Castello
Ambiente

Ambiente: riaperto a L’Aquila Parco Giochi del Castello

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 18:34
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Cronaca

Sanità: nessuna comunicazione circa un eventuale annullamento dei fondi PNRR

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 18:24
Regione Abruzzo: la settimana politica all’Emiciclo
Economia

Sospiri: Corte dei Conti certifica regolarità rendiconti gruppi consiliari

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 17:03
PNRR per sanità è in ritardo: centrosinistra, “Oltre 3 milioni di finanziamenti revocati alla Giunta lenta”
Cronaca

PNRR per sanità è in ritardo: centrosinistra, “Oltre 3 milioni di finanziamenti revocati alla Giunta lenta”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:48
Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica
Ambiente

Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:39

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp