• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 22:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila dà il benvenuto alla Coldiretti con il Primo Pecora Day

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 18 Maggio 2016 - 07:32
in Eventi

L’AQUILA: – Nel momento della transumanza di greggi e pastori viene dedicata per la prima volta un’intera giornata alle pecore che dopo essere state a lungo dimenticate stanno vivendo un grande momento di riscossa. 

L’appuntamento è fissato per oggi, mercoledi’ 18 maggiog alle ore 9,00 con migliaia di agricoltori al Centro Universitario sportivo – S.S. 17 ovest, località Centi Colella a L’Aquila, scelta per testimoniare che un nuovo inizio è possibile dopo il dramma del terremoto.

L’innovazione nel pieno rispetto della tradizione deve essere la chiave per il riscatto che per le pecore è oggi testimoniato dal boom della domanda all’estero di formaggi pecorini fino alle novità che hanno rivoluzionato la pastorizia con contributi che spaziano dalla cosmetica alla moda, dall’edilizia alla scuola ma anche la manutenzione ambientale, la pet therapy fino a nuovi prodotti, dal gelato al latte di pecora fino al pecorino senza colesterolo, come dimostra il dossier elaborato dalla Coldiretti che punta anche il dito sui nodi critici del negoziato sul TTIP con la presunzione statunitense di continuare a sfruttare impropriamente i nomi dei piu’ prestigiosi prodotti alimentari italiani, da Pecorino Friulano al Romano, fino al rischio dell’arrivo di carne e latte provenienti da animali trattati con ormoni o addirittura clonati che sono liberamente ammessi negli Usa nell’anniversario dei vent’anni della pecora dolly, nata appunto nel 1996.
 
La strada diversa scelta dall’Italia sarà in passerella con la straordinaria varietà delle razze storiche, gare di tosatura con giovani pastori, preparazione dal vivo dei diversi tipi di pecorino che si sfideranno a tavola ma anche intere greggi all’opera come tosaerba naturali nei giardini o impegnate a scopo educativo sono alcune delle iniziative che animeranno la mattina durante la quale sarà possibile conoscere i nuovi business della pecora, dalla bioedilizia alla lotta ai disastri ambientali fino alla moda e all’impiego innovativo del latte di pecora per cosmetici e agrigelati ma anche la presentazione dei primi pecorini contro il colesterolo.
 
La pecora è il testimonial di una manifestazione che cade a quindici anni esatti dall’approvazione della legge di orientamento (la numero 228 del 18 maggio 2001) che ha spinto la rinascita dell’agricoltura italiana allargando i confini dell’imprenditorialità agricola ed aprendo a nuove opportunità occupazionali nell’agribenessere, nella tutela ambientale, nel risparmio energetico, nelle attività sociali, nella trasformazione aziendale e nella vendita diretta. Nell’occasione ci sarà la presentazione del Rapporto Coldiretti/Univerde su “Gli italiani e la nuova agricoltura“ realizzato da IPR Marketing con il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, l’intera giunta nazionale e numerosi ospiti istituzionali.
 
(coldiretti.it)
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45
PD L’Aquila: mancano risposte amministrazione comunale a interrogazione su scuola Paganica
Attualità

Comitato Feste Paganica 2023: riprendono le Feste Patronali e torna la Tradizione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:38
Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato
Attualità

Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:17
“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento
Ambiente

“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 16:53
Editoria: Cai e Fondazione Carispaq presentano “Croci di vetta in Appennino”
Ambiente

Editoria: Cai e Fondazione Carispaq presentano “Croci di vetta in Appennino”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 11:59

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp