• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 12:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Rc L’Aquila tra Mariemont, Bruges e Marcinelle

Pubblicato da Redazione
martedì, 17 Maggio 2016 - 07:53
in Varie

L’AQUILA: – Dal 5 all’8 maggio, una nutrita delegazione del Rotary Club L’Aquila si è recata in visita in Belgio per ribadire le condizioni ed i termini di gemellaggio con il club Rotary di Mariemont, siglato a L’Aquila nell’anno rotariano 2013-2014, dall’allora presidente Franca Fanti. L’iniziativa riveste particolare importanza in questo momento storico in cui il Belgio, flagellato dalle azioni terroristiche che lo hanno colpito nel cuore di Bruxelles, cerca di trovare delle efficaci repressioni al regime del terrore e della violenza, rivedendo si il proprio sistema di sicurezza, ma portando anche i termini della controffensiva sul piano del dialogo di pace e di solidarietà tra i vari stati. Il Belgio è stato espressione di grande solidarietà nel post terremoto. Il Rotary Club di Mariemont ha infatti devoluto 35.000 €uro per l’acquistodegli arredi interni di una scuola dell’infanzia dell’Aquila. I quattro giorni di visita hanno previsto anche l’incontro con il club Rotary di Bruges nella splendida cornice della bella città fiamminga considerata la Venezia del nord e l’incontro trilaterale tra il Rotary Club dell’Aquila, il Rotary Club di Mariemont e il francese Rotary Club Linselles di Lille. Nel corso dell’incontro ufficiale del 7, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Belgio Dr. Vincenzo Grassi, è stato siglato dai Presidenti dei tre club il protocollo d’intesa per la promozione di progetti ed iniziative volte a saldare i legami tra i club operanti nei diversi ambiti nazionali. L’accordo siglato prevede la realizzazione al di fuori dei propri confini locali degli obiettivi sociali e di servizio dei club nel segno dell’amicizia, della solidarietà e della collaborazione e rende in tal modo possibile l’accesso ai fondi riservati ai progetti globali della Rotary Foundation. Alla serata hanno partecipato i sindaci di svariati comuni, il Governatore del Distretto Rotary 1620 e i Presidenti di molti altri Rotary Club belgi. La stessa sera è stata data lettura della nota del Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente che ha ringraziato ancora una volta il Club Rotary di Mariemont per la generosità e la vicinanza dimostrata in occasione del terremoto del 6 aprile. Significativa e particolarmente toccante la visita dei club a Marcinelle, teatro nel 1956 di una delle più tristi sciagure sul lavoro, dove persero la vita 262 minatori, di cui 130 italiani per la maggioranza abruzzesi. Un luogo che, nel silenzio surreale che incombe, urla ancora il dolore e lo strazio per la perdita di quegli uomini costretti dal bisogno a condizioni lavorative disumane, mortificati nella dignità come lavoratori e come persone. Tutto richiama a quanto accade ancora oggi, alla situazione dei migranti che, ora sono loro, ma un tempo eravamo noi italiani, pellegrini nel mondo in cerca di lavoro e di un posto dove vivere. Tutto richiama alla tematica più che mai attuale delle regole di sicurezza ed igiene sul posto di lavoro che purtroppo sono vigenti solo sulla carta, ma spesso disattese di fatto e determinano ancora oggi tante, troppe morti bianche e incidenti sul lavoro.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Abruzzo-Australia: Santangelo e Bocchino incontrano la console d’Italia a Melbourne
Varie

Abruzzo-Australia: Santangelo e Bocchino incontrano la console d’Italia a Melbourne

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 12:02
Parte oggi il Ramadan 2023
Varie

Parte oggi il Ramadan 2023

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:22
Intrattenimento online: i 4 giochi più praticati in Italia
Varie

Intrattenimento online: i 4 giochi più praticati in Italia

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 15:25
Aree interne: boom di adesioni al corso di Inglese a Navelli
Attualità

Aree interne: boom di adesioni al corso di Inglese a Navelli

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:37
Giornata mondiale dell’acqua: ridurre gli sprechi è un dovere di tutti
Ambiente

Giornata mondiale dell’acqua: ridurre gli sprechi è un dovere di tutti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:29

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp