• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 10:19
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 19 maggio performance degli studenti del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

Pubblicato da Redazione
martedì, 17 Maggio 2016 - 15:27
in Cultura

L’AQUILA – Giovedì 19 maggio alle ore 18.00 gli studenti di secondo anno del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica presenteranno “IL PICCOLO PRINCIPE… secondo noi…”, performance a cura della loro docente e regista Maria Cristina Giambruno. In scena i dodici allievi che hanno partecipato all’attività curriculare: Mariangela Americo, Davide Benacquista, Laura De Carolis, Marianna Dell’Orso, Pietro Di Cicco, Elena Fovi, Valentina Marini, Giuliana Pilone, Maria Irene Raggi, Alessia Ruffini, Arianna Splendiani, Maria Raffaella Tamburriello.

 

L’evento, che si terrà a L’Aquila nell’aula D2.29 dell’edificio Blocco 11 del Dipartimento di Medicina, è in programma nell’ambito del convegno nazionale Interventi precoci in salute mentale: dieci anni di esperienza del servizio aquilano per gli esordi… dallo SMILE al TRIP…che accoglie anche il Primo Premio Scientifico Nazionale Rocco Pollice, promosso dalla famiglia e dall’Associazione SMILE ONLUS Rocco Pollice.

 

La proposta di uno studio dei contenuti del celebre testo di Antoine de Saint-Exupery finalizzato ad una esemplificazione scenica è maturata nell’ambito dell’insegnamento di Animazione Teatrale in Riabilitazione Psichiatrica tenuto dalla docente Maria Cristina Giambruno.

 

Gli studenti del corso si sono impegnati con entusiasmo nell’attuazione del progetto didattico nelle diverse fasi predefinite, curandone ogni dettaglio funzionale, fra cui l’adattamento del testo, la ideazione di elementi scenici, costumi, trucchi e commento musicale.

 

Così gli studenti riassumono il senso della loro esperienza che certamente non mancherà di orientare il loro percorso in ambito umano e professionale verso “tutti i grandi che sono stati bambini una volta”, perché “pochi di essi se ne ricordano”: lo scopo è quello di far riemergere il bambino che è nascosto in tutti gli adulti facendo ricordare loro che “l’essenziale è invisibile agli occhi”.

 

La scelta di approfondire la tematica de “Il Piccolo Principe”, e di portarne in scena una riduzione ad hoc, è argomentata dagli studenti in ragione del fatto che l’opera del grande scrittore francese non è solamente un testo per bambini, ma è un racconto trans generazionale, che insegna a vivere, amare e a capire il mondo che ci circonda: si vive bene solo se si fanno prevalere i sentimenti. Questi tecnici della salute mentale attraverso l’incontro con il Piccolo Principe hanno indagato il tema della relazione da instaurare con persone con problematiche psichiatriche non limitandosi all’analisi del singolo sintomo, bensì studiando una valutazione globale della persona,  arrivando a conoscere anche ciò che va al di là della storia clinica.

 

Gli allievi attraverso le tecniche di espressione verbale e non verbale apprese in maniera esaustiva dall’insegnamento della docente hanno migliorato la consapevolezza espressiva del proprio corpo così da poterne fare tesoro nell’approccio con persone dai disturbi mentali che potrebbero beneficiare da questo ausilio riabilitativo.

 

 

 

IL PICCOLO PRINCIPE… secondo noi…

giovedì 19 maggio, ore 18.00

Aula D2.29, Edificio blocco 11

Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Università degli Studi dell’Aquila

Piazzale Salvatore Tommasi n.1, Località Coppito

 

Info 345.0208708

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi
Attualità

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:41
L’Aquila, la XX edizione del Certamen Sallustianum
Arte

L’Aquila, la XX edizione del Certamen Sallustianum

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 09:16
Il Fucino, storia del lago e della gente marsa
Ambiente

Il Fucino, storia del lago e della gente marsa

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:39
Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce
Attualità

Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:36
Fai L’Aquila, domenica 23 ottobre visita al “Conventino” di San Giuliano
Arte

Poste Italiane anche in Abruzzo partecipa alle “Giornate Fai di primavera”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:02

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp