• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 11:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 19 maggio all’UnivAq il Workshop “Systematic Monitoring in Smart Cities”

Pubblicato da Redazione
martedì, 17 Maggio 2016 - 14:00
in Cultura

L’AQUILA: – Giovedì 19 Maggio alle ore 10:30 presso il polo didattico di Ingegneria (Monteluco di Roio) nell’aula B+1.5, si terrà un Workshop dal titolo “Systematic Monitoring in Smart Cities”.

Il workshop è organizzato nell’ambito delle attività di ricerca e divulgative del progetto INCIPICT– “INnovating City Planning through Information and Communication Technologies” (incipict.univaq.it), coordinato dall’Università degli Studi dell’Aquila.

Nei seminari previsti saranno illustrati e discussi gli ultimi risultati relativi alle applicazioni delle nuove tecnologie nell’ambito del monitoraggio strutturale.

Il tema del monitoraggio strutturale a scala urbana è considerato una componente di un concetto più generale che è quello della Smart City (SC). Esso è stato introdotto per caratterizzare una vasta area di attività che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso un diffuso uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). Quest’ultime sono considerate uno strumento per aiutare a pianificare tutte quelle azioni utili a migliorare gli aspetti economici e sociali di una città. Diverse città in tutto il mondo hanno iniziato a dotarsi di tecnologie avanzate al fine di configurarsi sempre più come una Smart City come il caso di Smart Santander project nella città di Santander o quello del Sino-Singapore Tianjin Eco-City.

Anche nella città di L’Aquila, gravemente danneggiata nel terremoto del 2009, sono in corso azioni configurabili come utili alla trasformazione della stessa in una Smart City, cogliendo in positivo tutte quelle azioni programmate per la fase di ricostruzione. In tale contesto è da segnalare il progetto dell’Università dell’Aquila, INCIPICT. Il progetto infatti sfrutterà la ristrutturazione degli edifici e l’approfondita riorganizzazione e revisione a cui sarà sottoposta la rete dei sotto servizi (rete idrica, rete elettrica, reti di telecomunicazioni) rivedendola in chiave moderna. In particolare saranno indicate possibili soluzioni di connettività per la città di L’Aquila ed in particolare per il suo centro storico, per concedere l’accesso a banda ultra larga alle istituzioni pubbliche e per supportare iniziative di ricerca di interesse delle stesse, tra le quali appunto il monitoraggio strutturale degli edifici.

Interverranno il Prof. Kenichi Soga dell’Università della California (Berkeley) e Cambridge, la Prof.ssa Dora Foti del Politecnico di Bari ed il Prof. Vincenzo Gattulli dell’Università degli Studi dell’Aquila. Il programma dettagliato del workshop può essere consultato nel sito web incipict.univaq.it.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23
Cultura

L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:16
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: recupero del Teatro comunale è fermo, perché?

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:10
Sisma 2016: fondi per ricostruzione chiese abruzzesi
Cultura

Film commission: Marsilio, finalmente Abruzzo attrattivo per produzioni cinematografiche

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 19:28
Cultura, La Porta: “Importante risultato frutto di un grande lavoro”
Cultura

Cultura, La Porta: “Importante risultato frutto di un grande lavoro”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 19:03
Centrosinistra su bilancio: “Manovra bocciata nel metodo e nel merito. DEFR e Bilancio non affrontano le vere emergenze”
Cultura

Pd: “Una buona giornata per cultura abruzzese: approvata legge per Premi Flaiano e nuova legge quadro sulla cultura”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 18:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp