• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 15:08
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornalisti, torna a L’Aquila corso embedded in aree crisi

Pubblicato da Redazione
martedì, 17 Maggio 2016 - 18:00
in Cultura

L’AQUILA: – Confermata la partenza del quarto corso “Operare embedded in aree di crisi” che come di consuetudine si svolgera’ presso il 9^ reggimento Alpini a L’Aquila. Il corso, riservato a giornalisti e operatori della comunicazione, ha la durata di cinque giorni che comprendono esercitazioni pratiche e lezioni di teoria sulla base delle esperienze che i docenti hanno maturato in aree di crisi. Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire le informazioni e le conoscenze pratiche per operare in sicurezza in aree di crisi.

Caratteristica del corso e’ la prevalenza della parte pratica su quella teorica nella convinzione che soltanto sperimentando si possa comprendere e valutare concretamente opportunita’ e limiti dell’operare come embedded a seguito della Forza Armata. L’embedded e’ il giornalista al seguito delle truppe in zone di guerra. Il corso, promosso dal centro studi Roma 3000 in collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa, lo Stato Maggiore dell’Esercito ha accolto nelle ultime 3 edizioni 30 allievi civili e altrettanti in divisa. Nel corso delle giornate i corsisti potranno confrontarsi con l’esperienza maturata da professionisti embedded, dagli addetti alla pubblica informazione della Difesa e dagli alpini della Taurinense, gia’ impegnati attivamente in Afghanistan.

L’opportunita’ di operare al fianco delle forze armate impegnate nelle aree di crisi – spiega il presidente del centro studi Roma 3000 Alessandro Conte – rende necessaria la conoscenza di regole e modi operativi specifici. Il corso si prefigge l’obiettivo di indicare le modalita’ migliori per realizzare servizi giornalistici in aree di crisi, interagire nel modo piu’ corretto con le Forze Armate impiegate nel teatro di riferimento confrontandosi concretamente con le difficolta’ logistico-operative connaturate alle operazioni in zone di guerra.

Docenti del corso sono Pino Scaccia, storico reporter della Rai, giornalista e scrittore, esperto di geopolitica e di attivita’ in zone di crisi, Pierpaolo Cito, Fotoreporter di fama internazionale da anni presente sui fronti internazionali piu’ caldi, Monia Savioli, giornalista professionista con una predilezione per i viaggi e la divisa, quella dell’Esercito di cui fa parte come ufficiale della Riserva Selezionata, lo stesso Alessandro Conte, giornalista e documentarista, esperto di telecomunicazioni e nuovi media, Massimiliano Gottardi, responsabile della Formazione del Centro Studi Roma 3000, consulente in Organizzazione e Risorse Umane con una decennale esperienza consolidata nella Direzione di aziende nazionali e internazionali, Edoardo Mattiello, giurista e formatore per l’approntamento di strategie di sicurezza e l’apprendimento di tecniche di difesa personale per soggetti a rischio.

Interverranno durante le lezioni i rappresentanti dell’ufficio Pubblica Informazione di SMD. Per informazioni e iscrizioni occorre contattare formazione@roma3000.it. Le iscrizioni si chiudono il 5 di giugno.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il critico cinematografico Piercesare Stagni a “I Mestieri del Cinema” all’Istituto Amedeo D’Aosta dell’Aquila
Arte

Il critico cinematografico Piercesare Stagni a “I Mestieri del Cinema” all’Istituto Amedeo D’Aosta dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 12:42
La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace
Attualità

La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 09:19
“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo
Attualità

“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:49
Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono
Attualità

Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:34
La Lanterna Magica celebra la Giornata della Poesia
Attualità

La Lanterna Magica celebra la Giornata della Poesia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 12:43

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp