• Ascolta la radio
sabato 1 Aprile 2023 - 00:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila: Archeoclub d’Italia, il progetto di ampliamento dell’ex Prefettura su piazza Santa Maria di Bagno

Pubblicato da Redazione
lunedì, 16 Maggio 2016 - 07:39
in Cronaca

L’AQUILA: – “La notizia di questi giorni riguardante la pedonalizzazione di viale Michele Jacobucci e la ‘riconnessione’ del palazzo dell’Emiciclo ai giardini può essere letta in modo positivo perché va a riqualificare uno spazio importante della città di L’Aquila. Tale intervento sembra infatti richiamare l’intento originario con cui venne realizzato il Palazzo dell’Esposizione (oggi noto come “l’Emiciclo”), già Ospizio di San Michele dei Cappuccini, ossia un’ampia esedra in stretta relazione con i giardini pubblici a fondale monumentale del lato est dell’area. L’auspicio è che l’intervento avvenga nella tutela e nell’arricchimento del verde pubblico esistente.

Desta invece preoccupazione il progetto sul quale è stato posto l’accento alcune settimane fa dalla Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi e dalla locale sezione di “Italia Nostra”. Vale a dire il paventato ampliamento del complesso dell’ex monastero agostiniano, più noto come ex sede della Prefettura. Tale progetto prevederebbe di fatto un estensione del complesso verso sud-ovest che andrebbe a cancellare lo spazio di piazza Santa Maria di Bagno nel quale, tra l’altro, sorgeva in passato l’omonima chiesa allineata all’asse di via San Francesco di Paola all’incrocio con la via al Campo di Fossa. L’ampliamento chiuderebbe quindi l’accesso immediato all’asse rettilineo di via Campo di Fossa.

Tale ipotesi suscita perplessità per due ragioni: da un lato l’intervento andrebbe ad alterare una porzione della maglia urbana angioina così come in gran parte conservatasi nei secoli, anche in occasione delle precedenti ricostruzioni della città; dall’altro andrebbe a privare quel settore urbano di un importante – seppur piccolo – spazio aperto di raccolta, rilevante quindi ai fini della sicurezza in caso di emergenza. Sarebbe invece auspicabile che la piccola piazza venisse riqualificata nel rispetto del suo assetto attuale, per esempio con destinazione ad area verde.

Il dibattito su specifici progetti come quello in questione, ripropone la necessità dell’apposizione di un vincolo paesaggistico sul centro storico, come proposto già in altre occasioni; tale vincolo potrebbe fornire indirizzi generali di riferimento applicabili poi nello specifico dei singoli interventi architettonici e urbanistici.

L’auspicio è che anche nel caso in questione di piazza Santa Maria di Bagno ci sia la possibilità di un dialogo aperto con la città, come dovrebbe essere consuetudine in ogni progetto riguardante spazi ed edifici pubblici che caratterizzano e definiscono l’aspetto e la memoria consolidata della città stessa.”

E’ quanto scrive in una nota l’Archeoclub d’Italia – Sede L’Aquila

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scomparsa Marinucci, il cordoglio dell’assessore Lancia
Cronaca

Americo Di Benedetto e “Il Passo Possibile” piangono scomparsa senatrice aquilana Elena Marinucci

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 22:38
Morte Elena Marinucci: Pezzopane, “una aquilana illustre, le donne italiane le devono molto”
Cronaca

Morte Elena Marinucci: Pezzopane, “una aquilana illustre, le donne italiane le devono molto”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 22:01
Lutto a Paganica per scomparsa Lucia Bonaugurio: il ricordo di Palmerini
Cronaca

Scomparsa Marinucci, il cordoglio dell’assessore Lancia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 21:30
“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Tragedia Tempera, il ricordo di Liris del professor Vicentini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 19:41

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp