• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 12:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’Aquila degli altri”: un atto d’amore verso la città. Ieri a Palazzo Fibbioni-Lopez la presentazione del volume edito da L’Una

Pubblicato da Redazione
sabato, 14 Maggio 2016 - 10:54
in Cultura

L’AQUILA: – “Un atto d’amore verso la città dell’Aquila”, così il professor Carlo De Matteis, già docente dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha voluto defiinire il volume L’Aquila degli altri. Come l’hanno vista viaggiatori e forestieri, edito dalla casa editrice dell’Ateneo aquilano, L’Una. Un libro che raccoglie le descrizioni della città da parte di oltre trenta autori, fortemente voluto e curato dal professor Raffaele Morabito, docente dell’Università degli Studi dell’Aquila, con la collaborazione di Maddalena Carbone, Gioia Chiostri e Viviana De Vecchis.

La presentazione del volume si è svolta ieri nella sala Cesare Rivera di Palazzo Fibbioni- Lopez a L’Aquila, riscontrando un buon successo di pubblico. Ad aprire i lavori, la rettrice dell’Università degli Studi dell’Aquila, professoressa Paola Inverardi, che ha definito il libro “un modo originale di ricordare la città”, lasciando poi la parola al professor De Matteis, che ha introdotto il tema di L’Aquila degli altri: “una storia dei riflessi degli altri, ovvero di tutti coloro che hanno visitato la città e hanno lasciato la loro testimonianza” .

Presente all’incontro anche il dottor Ivano Marchi, già direttore degli Istituti italiani di cultura di New York, San Paolo e Lione, che ha considerato L’Aquila degli altri come uno splendido volume da conservare, tanto per la sua eleganza tipografica, tanto per la “finezza del dettato e il delicato tono elegiaco che attenuano la tragicità del presente”. Il contributo dei viaggiatori arrivati a L’Aquila è, secondo quanto detto da Marchi, un modo per conoscere meglio la propria storia e acquistare maggiore consapevolezza del tempo che stiamo vivendo.

Il professor Morabito, a L’Aquila da quasi 45 anni, ha dichiarato di sentirsi ormai aquilano ed è stato dopo il terremoto che ha percepito la necessità di scrivere dell’Aquila secondo, però, una prospettiva particolare:

“Un giorno, – ha raccontato il prof. Morabito – poco prima di prendere l’autobus che mi avrebbe riportato a Roma, mi fermai a guardare la facciata della Basilica di San Bernardino e mi resi subito conto di vederla in un modo tutto nuovo che esaltava la sua straordinaria bellezza. Fu allora che mi chiesi come la città doveva essere apparsa a tutti coloro che l’hanno visitata, descritta e raccontata e che proprio il loro punto di vista poteva contribuire a far prendere coscienza agli stessi aquilani della bellezza dell’Aquila”.

Al lavoro di ricerca hanno collaborato le dottoresse Maddalena Carbone, che ha descritto i criteri di ricerca e di selezione dei testi, Gioia Chiostri, che ha presentato alcuni passi del volume, e Viviana De Vecchis, che ha  illustrato le immagini storiche e le fotografie contenute nell’iconografia del libro.

L’Aquila degli altri, con i testi di personaggi come Strabone, Paolo Diacono, Cesare Ripa, Stendhal, Richard Kappel Craven, Karl Ulisses von Salis Marschlins, Anne Mac Donnel, Raffaele Colucci e con le immagini storiche di Pico Fonticulano, Gustavo Strafforello, Edward Lear, confrontate con le fotografie attuali di Francesco Cardarelli e Patrizio Migliarini, permette di ripercorrere la storia della città, offrendo spunti di riflessione su ciò che è stata in passato e ciò che può essere in futuro.

Tra presente e futuro si colloca, infine, il progetto fotografico di Antonella Finucci, realizzato dopo il sisma del 6 aprile 2009 e inserito nel volume come testimonianza della situazione attuale e come messaggio di speranza.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione
Arte

“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 11:59
Premio giuria Concorso internazionale Città di Cefalù a Monica Pelliccione con “Personaggi aquilani”
Attualità

Premio giuria Concorso internazionale Città di Cefalù a Monica Pelliccione con “Personaggi aquilani”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 10:31
“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento
Ambiente

“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 16:53
Campli, esaltanti dati turismo 2022: nuova stagione, a pasquetta aperti Musei, Necropoli, Scala Santa e sentieri montagna
Ambiente

Campli, esaltanti dati turismo 2022: nuova stagione, a pasquetta aperti Musei, Necropoli, Scala Santa e sentieri montagna

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 11:44
Grande attesa per Premio Nazionale Pratola 2023
Attualità

Grande attesa per Premio Nazionale Pratola 2023

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 10:49

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp