• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 20:53
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pedopornografia: nuovo arresto per 48enne abruzzese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 13 Maggio 2016 - 08:27
in Cronaca

PESCARA – Nonostante fosse stato gia’ arrestato nel 2015 per gli stessi reati, e poi rilasciato dopo la convalida, questa volta per un 48enne abruzese si sono aperte le porte del carcere perche’ nuovamente accusato di detenzione e divulgazione di ingente quantita’ di materiale pedopornografico. L’arresto e’ stato operato nel tardo pomeriggio di ieri dagli uomini della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Pescara, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip Tribunale di L’Aquila su richiesta del pm che ha coordinato le indagini. Disoccupato, convivente con l’anziana madre, era gia’ stato oggetto di analoga attivita’ investigativa lo scorso anno da parte degli stessi investigatori del Compartimento di Pescara, sotto il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. In quella circostanza era stato arrestato poiche’ nel corso di una perquisizione a suo carico era stata rinvenuta una ingente quantita’ di materiale pedopornografico: oltre 2000 immagini e video ritraenti minori abusati o in atteggiamenti pornografici. Numerose delle vittime risultavano di eta’ inferiore ai tre anni. Una volta rilasiato, il lavoro degli investigatori non si e’ pero’ fermato. Dalle successive attivita’ tecniche, in particolare dalle risultanze dell’analisi forense del materiale informatico sequestrato, e’ emerso un quadro probatorio a carico dell’indagato di assoluta rilevanza. E’ stato infatti accertato lo scambio di materiale pedopornografico con altre persone utilizzando svariate applicazioni di messaggistica e/o noti social network, addirittura un gruppo creato sull’applicazione di messaggistica Whatsapp amministrato dallo stesso arrestato e composto, alla data dell’accertamento, di 12 membri. Alcune di queste persone sono state localizzate in Italia ed identificate. A loro carico sono state eseguite perquisizioni, tutte con esito positivo. Per gli altri sono tuttora in corso rogatorie internazionali. Gli uomini della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno potuto accertare che la condotta criminale tenuta dall’uomo non ha subito alcuna interruzione nonostante il suo arresto. Cio’ e’ stato evidenziato anche attraverso la verifica della Sim telefonica in uso al 48enne: infatti l’uomo aveva conservato la stessa utenza cellulare per non perdere i propri contatti e continuare indisturbato nell’attivita’ illecita. Anche questa volta sono state rinvenute negli smartphone in suo uso immagini pedopornografiche. La diffusione di internet ed il proliferare di programmi informatici che permettono il cosiddetto “file Sharing”, ossia lo scambio di file tra utenti connessi tra loro mediante appositi server e piu’ recentemente dei social network, ha amplificato tra gli altri anche il fenomeno della diffusione di materiale pedopornografico facilitandone evidentemente anche la fruizione on line e la stessa detenzione. Ulteriori particolari saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terra’ alle 11 di stamane presso gli uffici del Compartimento Polizia Postale di Pescara, in via Ravenna 8.

Gli accertamenti della Polizia Postale nei confronti dell’uomo hanno preso il via a seguito di una segnalazione arrivata da un organismo internazionale, il National Center for Missing and Exploited Children (Ncmec), che si occupa di prevenire abusi sessuali su minori e segnala lo scambio di materiale pedopornografico. Dopo aver rilevato il download anomalo, il Ncmec ha lanciato l’allarme e la polizia Postale, coordinata da Elisabetta Narciso, e’ risalita al 48enne, che vive nell’area metropolitana tra Pescara e Chieti ed e’ finito in carcere. Nonostante l’arresto precedente (scaturito da una perquisizione che ha preso le mosse da un’altra segnalazione a suo carico) l’uomo aveva proseguito nell’attivita’ illecita, sostengono gli investigatori, e continuava a scambiare materiale pedopornografico, foto e video, sia attraverso Whatsapp che tramite Twitter, dove aveva creato almeno 5 o 6 account fingendosi una volta donna, una volta gay, una volta facendo credere di avere 12 anni, un’altra 14 o, ancora, di avere trent’anni oppure di essere un ragazzo con una sorella dodicenne. Aveva follower a volonta’ e alcune delle sue chat erano chiuse. I bambini protagonisti del materiale scambiato non sono identificabili ma non si tratta di bimbi locali, e provengono da tutte le parti del mondo. Resta da appurare se dallo scambio di foto e video derivassero dei profitti. Dalla Narciso e dal suo vice Gianluca De Donato e’ partito un appello affinche’ i cittadini “collaborino” e si facciano “sentinelle attive” per segnalare situazioni anomale che possono registrarsi “in tutti gli ambienti, da casa a scuola”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scuola L’Aquila: approvata la carta dei servizi educativi scolastici
Attualità

Politiche sociali L’Aquila: approvata graduatoria contributi caregiver familiari

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:17
Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche
Ambiente

Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:13
Montagna: D’Angelo (L’Aquila al Centro), “sviluppo passa da attrattività territorio. Successo ‘One Hundred’ è bel segnale
Attualità

Agricoltura: D’Angelo, “legge contro cibo sintetico da’ risposta a preoccupazioni territorio”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:47
L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45
A L’Aquila chiusa Ludoteca Parco del Sole: “comune incapace pubblicare bando affidamento”
Ambiente

A L’Aquila chiusa Ludoteca Parco del Sole: “comune incapace pubblicare bando affidamento”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp