• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 11:06
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gestione ricavi acque minerali, Mazzocca: “In corso serrata attività stima proventi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 13 Maggio 2016 - 10:00
in Cronaca

L’AQUILA: – A seguito della sollecitazione pervenuta dal Sindaco di Canistro Antonio Di Paolo nei confronti della Regione Abruzzo in merito alla gestione dei ricavi per l’utilizzo delle acque minerali della fonte S. Antonio Sponga e Fiuggino, il Sottosegretario Regionale delegato Mario Mazzocca si esprime sull’argomento. La vicenda è quella della mancata corresponsione del 10% dei proventi ricavati dal canone di concessione a beneficio dei Comuni ove insiste la concessione.

“Giunge a proposito la segnalazione del Sindaco di Canistro. Anche il settore delle acque minerali, al pari di quelli inerenti il sistema depurativo regionale, il Piano Cave, la bonifica dei siti inquinati, la gestione dei rifiuti, sconta un sostanziale ritardo accumulato in anni di pressocchè totale assenza di interventi organici e strutturali – spiega Mazzocca – “Ben si conosce quanto normato dalla L.R n. 15 del 10 luglio 2002, così come integrata dalla L.R. 10 gennaio 2012, n.1, oltre che la problematica connessa alla gestione dei ricavi per l’utilizzo delle acque minerali e termali”.

“Fu proprio il sottoscritto” – continua il Sottosegretario – “a sollevare e segnalare ripetutamente la questione all’allora Giunta Chiodi, ed in particolare al suo Vice Presidente ed Assessore delegato Castiglione, purtroppo senza ottenere riscontro alcuno. Pertanto e da qualche tempo, abbiamo avviato una serrata attività finalizzata a stimare i proventi derivanti da tutte le concessioni di acque minerali e termali in essere sull’intero territorio regionale. A breve saremo in grado di conoscere puntualmente la consistenza degli importi dovuti ad ogni singolo Comune ospitante, ‘condicio sine qua non’ per predisporre uno specifico e opportuno atto con cui mettere riparo ad una “prolungata” manchevolezza della Regione”.

“La disposizione di legge” – incalza Mazzocca – “ovvero l’art. 15, co. 1, della legge finanziaria del 2012, prevede che dal 1° gennaio 2012 il 10% dei proventi ricavati dal canone di concessione venga destinato all’amministrazione comunale nella quale si trova la concessione mediante un apposito provvedimento della Giunta Regionale. Or bene, la norma è del 2012, ma ci sono diversi adempimenti altrettanto importanti, primo fra tutti quelli contemplati dalla L.R. n.15/2002, sui quali non è stato possibile rintracciare alcun atto o documentazione specifica pregressa. Emblematico, a tal riguardo ed a mero titolo di esempio, è la totale assenza del “Piano delle Acque Minerali” di cui all’art.7 della L.R.15/2002, finalizzato a rendere trasparente l’operato e gli intenti della Regione nella  individuazione dei criteri costituenti linee guida per l’assegnazione delle concessioni, processo di recente avviato con la DGR del 3 maggio u.s.. Ed è solo un esempio, a conferma della necessità di fronteggiare oltre un decennio di pressocché totale inattività sul settore specifico che stiamo doverosamente e competentemente approntandoci a recuperare”.

Conclude il Sottosegretario: “Abbiamo proceduto ad interessare i competenti Uffici Regionali circa la pressante esigenza di una rapida conclusione dell’attività conoscitiva a mezzo di un dettagliato report aggiornato al 31.21.2015, da cui si possano desumere modalità di calcolo e relative entità dei proventi derivanti da tutte le concessioni di acque minerali e termali in essere sull’intero territorio regionale, onde verificare e tempestivamente stimare la consistenza degli importi dovuti ad ogni singolo Comune ospitante, in virtù della normativa vigente in oggetto, e adottare i consequenziali atti”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri
Attualità

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:54
Bonus 100%: Liris e Sigismondi, “nei crater1 2009, 2016 e 2017 resta fino al 2025”
Attualità

Superbonus: Liris, “proroga nei crateri è legge, impegno mantenuto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:29
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Scomparsa Ennio Ponzi, cordoglio di Liris

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:30
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Csr Abruzzo: due bandi da 14 milioni di euro per promozione produzione integrata e colture biologiche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:27
Guardia Costiera: acque più trasparenti dopo il lockdown
Ambiente

 Guardia Costiera: sottoposta a fermo amministrativo nave “Louise Michel”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:46

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp