L’AQUILA – L’Agenzia delle Entrate chiarisce. Il momento della presentazione della dichiarazione dei redditi è ormai imminente e il modello 730 è espressione sicuramente espressione ricorrente in queste settimane sulle bocche dei contribuenti
Risalgono a pochi gironi fa gli ultimi chiarimenti diffusi dall’Agenzia delle Entrate sulle modalità di compilazione del 730 o di Unico PF per i contribuenti che vogliano fruire direttamente in dichiarazione del bonus IRPEF per lavoratori dipendenti, ricercatori e docenti universitari.
Bonus IRPEF: interessanti novità. Nei casi ordinari il beneficio è riconosciuto direttamente dal datore di lavoro. Il caso disciplinato recentemente, invece, riguarda quelle ipotesi in cui il datore non abbia potuto riconoscere il bonus IRPEF, dettando al contribuente le istruzioni per fruirne direttamente nella dichiarazione dei redditi. La circostanza dovrà essere segnalata nella casella “Casi particolari” del quadro C del modello 730 oppure nel quadro RC di UNICO PF 2016, adottando:
– il codice 1 se si vuole fruire in dichiarazione dell’agevolazione prevista per i lavoratori dipendenti;
– il codice 2 se si vuole fruire in dichiarazione dell’agevolazione prevista per i docenti e ricercatori.
Ulteriori precisazioni. L’Agenzia, inoltre, interviene chiarendo ulteriori dubbi su sul trattamento in dichiarazione di alcuni oneri detraibili:
- per le spese sanitarie è confermata la detraibilità al 19% degli oneri sostenuti per la dermopigmentazione delle ciglia e sopracciglia, per rimediare ai danni estetici causati dall’alopecia universale. L’intervento, seppur non di natura curativa, corregge, infatti, una condizione secondaria della malattia e alleggerisce l’impatto piscologico da essa provocato. Viene confermata, inoltre, la spettanza della detrazione anche per la crioconservazione degli embrioni, a condizione che la procedura rientri nell’ambito di un percorso di procreazione medicalmente assistita con finalità di cura o preservazione della fertilità maschile o femminile messa concretamente a rischio a causa di patologie o cure;
- per le spese di istruzione, viene confermato che quelle per la mensa scolastica sono agevolabili e si chiarisce che, per l’anno d’imposta 2015, i dati riguardanti l’alunno o la scuola possono essere aggiunti sul documento comprovante la spesa dal contribuente stesso. Per quanto concerne le spese universitarie, l’Agenzia precisa che per la detrazione delle spese di frequenza all’estero di corsi universitari, il riferimento è all’importo massimo fissato per i corsi della medesima area disciplinare e alla zona geografica in cui ricade il domicilio fiscale del contribuente;
- si precisa che l’agevolazione è riconosciuta anche per le spese relative all’installazione di contatori individuali nei condomini al fine di misurare l’effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda delle singole unità immobiliari o di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Tali spese danno diritto alla detrazione più vantaggiosa prevista per gli interventi di riqualificazione energetica nel caso in cui l’installazione avvenga insieme alla sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione oppure con pompe di calore ad alta efficienza o con impianti geotermici a bassa entalpia.