L’AQUILA: – Il 10 maggio è stato inaugurato a L’Aquila l’apertura del Punto Luce di Save The Children.
Hanno presentato il programma: Raffaela Milano (Direttore dei Programmi Italia-Europa di Save the Children), Loreto Colageo (Presidente Comitato territoriale UISP L’Aquila), Massimo Cialente (Sindaco di L’Aquila), Emanuela Di Giovambattista (Assessore alle Politiche Sociali del Comune), Don Juan (Parrocchia di Santa Giusta V.M) e tutto lo staff del Punto Luce.
Un centinaio di bambini e ragazzi dell’IC G. Rodari di Pagliare di Sassa accompagnati dagli insegnanti hanno festeggiato l’apertura del Punto Luce partecipando con grande entusiasmo alle attività educative previste.
Il Punto Luce di L’Aquila ha sede nella Frazione di Sassa in un locale di circa 200 mq circondato da un ampio giardino e dotato di un nuovissimo campo di calcetto in erba sintetica messo a disposizione dalla Parrocchia di Santa Giusta V.M. Nel Punto Luce bambini e ragazzi dai 6-16 anni possono usufruire del servizio di accompagnamento allo studio e di invito alla lettura, partecipare a laboratori musicali, teatrali, di danza e di educazione all’uso dei new media, prendere parte ad attività motorie e a corsi sportivi.
La partecipazione alle attività del centro è libera e gratuita!
Il Punto Luce è aperto 6 giorni a settimana, dal lun al ven dalle 15,30 alle 19.30 e il sabato dalle 10,00 alle 12,00. Dal 13 giugno al 12 agosto sarà attivo il centro estivo aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.00. Vieni a trovarci!
Save the Children si avvale della collaborazione del Comitato territoriale UISP L’Aquila per la gestione delle attività all’interno del Punto Luce. Il Comitato territoriale UISP L’Aquila è l’associazione di sport per tutti che ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Lo sport interessa la salute, la qualità della vita, l’educazione e la socialità e in quanto tale è meritevole di riconoscimento e di tutela pubblica.
Insieme, Save the Children e il Comitato territoriale UISP L’Aquilavogliono mettere a sistema la loro esperienza per un obiettivo ambizioso: illuminare il futuro dei bambini del territorio.