• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 21:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto “A Scuola di Opencoesione”: decimo posto per l’Open Stadium Acquasanta dell’IIS Amedeo d’Aosta

Pubblicato da Redazione
giovedì, 12 Maggio 2016 - 07:28
in Varie

L’AQUILA: – Decimo posto nella Top Ten nazionale del pr ogetto A Scuola di Opencoesione, risultato di un accordo tra il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), che ha visto coinvolti gli studenti delle classi IB Meccanica e IIA Liceo delle Scienze Applicate dell’Istituto Amedeo d’Aosta di L’Aquila. Il Team ha scelto di competere con le oltre 100 scuole di tutta Italia con un percorso di monitoraggio civico dello Stadio Acquasanta, in costruzione – e poi ricostruzione – da oltre 40 anni.

Il percorso è iniziato a novembre dello scorso anno e si è articolato in cinque fasi di lavoro: progettare, approfondire, analizzare, esplorare e raccontare in una scaletta di tempi dettati dal team di A Scuola di Opencoesione.

I 31 giovani segugi, alcuni dei quali giocatori e appassionati dell’Aquila Calcio, si sono cimentati in numerose attività che hanno messo in luce le attitudini di ciascuno: la scelta del sito da monitorare, la ricerca dei dati sul portale di Opencoesione, la rassegna stampa e la ricostruzione della cronistoria dello stadio, il coinvolgimento dei protagonisti attraverso interviste mirate durante la visita di monitoraggio (Direttore dei Lavori, Responsabile Unico del Procedimento, Assessori, giornalisti, tifosi) e dei cittadini con un questionario online, l’analisi e la sistematizzazione dei dati raccolti e infine la comunicazione dei risultati a mezzo stampa, eventi di presentazione pubblica, social media e blog.

Partner del progetto l’associazione Policentrica Onlus, già attiva sui temi della partecipazione civica, che ha supportato il lavoro di ricerca con particolare attenzione alle relazioni con il territorio e le realtà associative interessate. Gli EuropeDirect di Teramo e Chieti hanno supervisionato di volta in volta gli elaborati e sostenuto l’organizzazione degli eventi (OpenDataDay e evento finale). Preziosa inoltre la collaborazione degli Uffici Tecnici del Comune dell’Aquila che, pur in assenza di una sezione dedicata agli Open Data, ha messo a disposizione tutte le informazioni tecniche ed economiche relative al progetto dello Stadio di Acquasanta.

Nel corso dei mesi di monitoraggio, il team ha potuto verificare l’avanzamento dei lavori di completamento previsti: la realizzazione del manto di erba sintetica con l’impianto di recupero di acqua piovana e l’installazione di seggiolini rossoblu come i colori della squadra e la scritta L’Aquila su una delle due tribune, su idea del locale Supporters’ Trust. Sulla base delle informazioni offerte dai tecnici, la data di fine lavori si avvicina. Anche per questa ragione, il team continuerà a seguirne l’andamento fino alla conclusione attraverso nuovi sopralluoghi e occasioni di confronto. Quello di Acquasanta sarà l’unico stadio senza barriere di proprietà comunale con oltre 6000 posti.

Alla fase finale della competizione sono arrivate 74 scuole italiane e il team OSA si è imposto al 10° posto con una valutazione complessiva di 80,1. I ragazzi presenteranno i risultati della loro ricerca nell’ambito del Festival della Partecipazione 2016, che si svolgerà a L’Aquila tra il 7 e 10 luglio, e si confronteranno con altre scuole italiane che nel corso dell’anno scolastico hanno portato avanti percorsi di monitoraggio civico analoghi.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato
Attualità

Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:17
Il Fucino, storia del lago e della gente marsa
Ambiente

Provincia L’Aquila, vertice in prefettura su viabilità Fucino: assegnati oltre due milioni fondi regionali per messa in sicurezza SP 20 e “Cintarella”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:06
Piano Sviluppo Locale Gran Sasso Velino: presentato nuovo Piano e bandi pubblici per imprese e comuni territorio GAL
Ambiente

Piano Sviluppo Locale Gran Sasso Velino: presentato nuovo Piano e bandi pubblici per imprese e comuni territorio GAL

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 15:51
Vigili del Fuoco: Capo reparto Lucantonio Mancini va in pensione
Cronaca

Vigili del Fuoco: Capo reparto Lucantonio Mancini va in pensione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 15:11
Un successo le Giornate di Primavera: ad aprile nuove iniziative
Ambiente

Un successo le Giornate di Primavera: ad aprile nuove iniziative

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 18:31

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp