L’AQUILA: – Decimo posto nella Top Ten nazionale del pr ogetto A Scuola di Opencoesione, risultato di un accordo tra il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), che ha visto coinvolti gli studenti delle classi IB Meccanica e IIA Liceo delle Scienze Applicate dell’Istituto Amedeo d’Aosta di L’Aquila. Il Team ha scelto di competere con le oltre 100 scuole di tutta Italia con un percorso di monitoraggio civico dello Stadio Acquasanta, in costruzione – e poi ricostruzione – da oltre 40 anni.
Il percorso è iniziato a novembre dello scorso anno e si è articolato in cinque fasi di lavoro: progettare, approfondire, analizzare, esplorare e raccontare in una scaletta di tempi dettati dal team di A Scuola di Opencoesione.
I 31 giovani segugi, alcuni dei quali giocatori e appassionati dell’Aquila Calcio, si sono cimentati in numerose attività che hanno messo in luce le attitudini di ciascuno: la scelta del sito da monitorare, la ricerca dei dati sul portale di Opencoesione, la rassegna stampa e la ricostruzione della cronistoria dello stadio, il coinvolgimento dei protagonisti attraverso interviste mirate durante la visita di monitoraggio (Direttore dei Lavori, Responsabile Unico del Procedimento, Assessori, giornalisti, tifosi) e dei cittadini con un questionario online, l’analisi e la sistematizzazione dei dati raccolti e infine la comunicazione dei risultati a mezzo stampa, eventi di presentazione pubblica, social media e blog.
Partner del progetto l’associazione Policentrica Onlus, già attiva sui temi della partecipazione civica, che ha supportato il lavoro di ricerca con particolare attenzione alle relazioni con il territorio e le realtà associative interessate. Gli EuropeDirect di Teramo e Chieti hanno supervisionato di volta in volta gli elaborati e sostenuto l’organizzazione degli eventi (OpenDataDay e evento finale). Preziosa inoltre la collaborazione degli Uffici Tecnici del Comune dell’Aquila che, pur in assenza di una sezione dedicata agli Open Data, ha messo a disposizione tutte le informazioni tecniche ed economiche relative al progetto dello Stadio di Acquasanta.
Nel corso dei mesi di monitoraggio, il team ha potuto verificare l’avanzamento dei lavori di completamento previsti: la realizzazione del manto di erba sintetica con l’impianto di recupero di acqua piovana e l’installazione di seggiolini rossoblu come i colori della squadra e la scritta L’Aquila su una delle due tribune, su idea del locale Supporters’ Trust. Sulla base delle informazioni offerte dai tecnici, la data di fine lavori si avvicina. Anche per questa ragione, il team continuerà a seguirne l’andamento fino alla conclusione attraverso nuovi sopralluoghi e occasioni di confronto. Quello di Acquasanta sarà l’unico stadio senza barriere di proprietà comunale con oltre 6000 posti.
Alla fase finale della competizione sono arrivate 74 scuole italiane e il team OSA si è imposto al 10° posto con una valutazione complessiva di 80,1. I ragazzi presenteranno i risultati della loro ricerca nell’ambito del Festival della Partecipazione 2016, che si svolgerà a L’Aquila tra il 7 e 10 luglio, e si confronteranno con altre scuole italiane che nel corso dell’anno scolastico hanno portato avanti percorsi di monitoraggio civico analoghi.