• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 19:40
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pescara: Ordine Architetti lancia concorso di progettazione per le scuole del futuro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 12 Maggio 2016 - 08:03
in Cronaca

PESCARA: – L’edificio scolastico non è un semplice contenitore: è esso stesso un fattore di educazione, e la sua progettazione deve contemplare esperienze concrete di inclusività. È quanto emerso ieri pomeriggio a Pescara nel corso del primo di tre seminari dal titolo “Nuove scuole. Scuole Nuove. Strumenti ed opportunità”, ideato dalla commissione Servizi dell’Ordine degli Architetti di Pescara, con il patrocinio di Regione Abruzzo, Provincia e Comune di Pescara, Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Pescara, Ordine degli Avvocati di Pescara e Ordine degli Ingegneri di Pescara.

Tanti gli spunti emersi nel corso dei lavori coordinati da Michaela Barattucci, consigliere segretario dell’Ordine degli Architetti di Pescara. Per Laura Antosa, presidente dell’Ordine degli Architetti di Pescara, “è di recente notizia l’approvazione della legge cosiddetta “Buona Scuola”, che promuove ufficialmente il concorso di idee per la progettazione e la realizzazione di cinquantadue #ScuoleInnovative, sostenibili e a misura di studente, grazie allo stanziamento di 350 milioni di euro. Noi progettisti dovremo immaginare istituti dotati di spazi didattici innovativi, ad alta prestazione energetica, con aree verdi fruibili. Scuole belle, attrattive che favoriscano l’apprendimento e l’apertura all’esterno, che diventino punti di riferimento per il territorio. Come ha ricordato anche il ministro Giannini, il cambiamento culturale immaginato con la Buona Scuola passa anche dal ripensamento degli spazi educativi per una scuola più accogliente, da vivere sempre, anche in orario extra scolastico. Questi Istituti saranno apripista di altri e futuri progetti per riqualificare il patrimonio scolastico e rifunzionalizzarlo come vero e proprio “civic center“, con un approccio progettuale integrato ed interdisciplinare. L’Ordine degli Architetti di Pescara, ha voluto proprio nell’Urban Center organizzare, con la collaborazione di avvocati, pedagogisti, ingegneri e dirigenti scolastici, questi seminari con l’intento di sensibilizzare le istituzioni all’immediata attuazione della riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente: un patrimonio immobiliare pubblico, che oggi è investito di un ruolo civico e centrale nel tessuto urbano della città, per il quale patrimonio è assolutamente necessario avere un approccio progettuale interdisciplinare ed integrato. Come rendere il progetto un processo di qualità? Un strumento come Concorrimi, realizzatodagli architetti di Milano in collaborazione con il Comune di Milano, è un esempio di come -in maniera veloce ed immediata – si attua la procedura concorsuale: una piattaforma online telematica, che nella competizione progettuale inserisce criteri di premialità: scuole Innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio. Anche in questa occasione – ha concluso Laura Antosa – l’Ordine degli Architetti di Pescara ribadisce il ruolo primario del concorso di architettura, come strumento per realizzare una nuova generazione di scuole belle oltre che funzionali e innovative, garanzia per realizzare interventi di qualità, assicurare trasparenza, semplificazione e tempi rapidi: un’occasione per far emergere intelligenza, capacità e merito dei progettisti, per dotare il nostro territorio di Scuole innovative e sostenibili”.

Da parte sua, l’assessore regionale alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, ha spiegato che “oggi le aule hanno una funzione differente da quella che avevano in passato: devono permettere un contatto reale con il mondo esterno, e favorire dunque gli apprendimenti un tempo inesistenti. Devono essere, quindi, aule flessibili aperte sul mondo. Rimango convinta che gli spazi sono il terzo insegnante, e quindi hanno un ruolo essenziale. Per questo, il ruolo degli architetti è decisivo per la crescita delle nuove generazioni”.

Il lavoro di adeguamento delle scuole della provincia di Pescara è stato illustrato dal presidente dell’ente, Antonio Di Marco, che ha spiegato: “Anche in una situazione di ristrettezza economica siamo riusciti a fare un lavoro significativo per l’inclusione. Ora dobbiamo fare un passo ulteriore: abbattere tutte le barriere, non solo quelle architettoniche. Mi riferisco a quelle plurisensoriali, per favorire un’integrazione anche di persone ipovedenti o con problemi alla vista. Per questo, lancio l’idea di una progettazione in rete con il coinvolgimento di tutte le realtà, a partire dagli studenti, per rendere le nostre scuole ancora più inclusive”.

Gli appuntamenti successivi sono in programma il 18 maggio (tema “Tra passato e presente, adeguamenti sul patrimonio edilizio”) e il 27 maggio (tema “Tra presente e futuro, nuovi complessi scolastici innovativi e responsabilità giuridiche del progettista”).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Viabilità: da lunedì 25 gennaio accesso all’autostrada dal casello L’Aquila Ovest solo dalla statale 17
Cronaca

Giuliani: “Fondi per gratuità Aq Ovest-Aq Est in bilancio”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:13
Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail
Cronaca

Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:58
Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”
Cronaca

Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:52
Emergenza Covid-19, monitoraggio controlli forze di polizia nella giornata del 20 maggio
Cronaca

Manifestazioni d’interesse per l’affidamento dei servizi di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:23
Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Cronaca

Venerdì 24 marzo sospensione idrica per lavori a Sassa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:39

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp