• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 23:49
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola: gli alunni stranieri sono 814mila, il 9,2% del totale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 11 Maggio 2016 - 14:17
in Cronaca

MILANO: – Gli studenti che frequentano le scuole italiane sono 814.187.

Il dato si riferisce all’anno scolastico 2014-12015 con un incremento del 20,9% rispetto all’anno scolastico 2009-2010 e l’incidenza dei nati in Italia tra gli alunni con cittadinanza non italiana e’ del 55,3%.

I dati sono contenuti nel rapporto annuale del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione Ismu, presentati oggi a Milano.

Se gli studenti stranieri sono cresciuti, sono diminuiti quelli italiani, -2,7%. Gli alunni stranieri iscritti alle scuole primarie sono il 10,4% del totale, quelli alla scuola secondaria di secondo grado sono il 7%, gli allievi nelle secondarie di primo grado il l9,6% e i bambini nelle scuole dell’infanzia sono il 10,2%.

Il rapporto, inoltre, fa notare che gli italiani sono diminuiti in tutti gli ordini di scuola, tranne che nelle secondarie di secondo grado, dove vi e’ un incremento sia degli italiani (+0,6%) sia di stranieri (+2,8%).

La regione con piu’ alunni stranieri rimane la Lombardia, superando le 200mila presenze, seguono l’Emilia Romagna e Veneto (oltre 90mila alunni stranieri), Lazio e Piemonte (oltre 70mila).

Solo in due regioni gli alunni stranieri decrescono: -3,6% in Valle d’Aosta e -0,1% in Veneto.

Nel complesso, nell’ultimo decennio, la crescita maggiore, in termini di variazione percentuale, degli alunni stranieri, viene registrata in molte regione del Sud, con percentuali maggiori del 200%.

Per quanto riguarda l’incidenza percentuale, l’Emilia Romagna e’ la prima regione con 15,5 studenti con cittadinanza non italiana su 100.

Il Veneto, invece, e’ la prima regione per incidenza di nati in Italia sul totale degli alunni stranieri (62,8%).

La Sicilia, infine, e’ la prima per incidenza di neoentrati nel sistema scolastico regionale con l’11,9%.

Se si guarda alle nazionalita’, gli alunni con cittadinanza romena sono i piu’ numerosi (157.153), seguiti dagli albanesi (108.331) e dai marocchini (101.584). A distanza si trovano gli alunni di origine cinese e filippina.

Nelle prime quindici cittadinanze sono presenti tutti i continenti tranne l’Oceania. Nella scuola dell’infanzia i paesi che mostrano percentuali significative superiori alla media sono il Bangladesh (27,1%), il Marocco (25,8%) e l’Egitto (23,8%).

Infine gli stranieri iscritti in ritardo scolastico a 11 anni sono il 21% e quelli a 15 anni sono il 62,7%.

Nonostante cio’ il rapporto evidenzia che la percentuale complessiva degli alunni in ritardo scolastico e’ diminuita rispetto all’anno scolastico 2010-2011, passando dal 40% al 34,4% nell’anno scolastico 2014-2015. Rimane, tuttavia grave la situazione degli ultrasedicennni: il ritardo scolastico riguarda i due terzi degli alunni.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scomparsa Marinucci, il cordoglio dell’assessore Lancia
Cronaca

Americo Di Benedetto e “Il Passo Possibile” piangono scomparsa senatrice aquilana Elena Marinucci

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 22:38
Morte Elena Marinucci: Pezzopane, “una aquilana illustre, le donne italiane le devono molto”
Cronaca

Morte Elena Marinucci: Pezzopane, “una aquilana illustre, le donne italiane le devono molto”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 22:01
Lutto a Paganica per scomparsa Lucia Bonaugurio: il ricordo di Palmerini
Cronaca

Scomparsa Marinucci, il cordoglio dell’assessore Lancia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 21:30
“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Tragedia Tempera, il ricordo di Liris del professor Vicentini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 19:41

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp