• Ascolta la radio
sabato 1 Aprile 2023 - 00:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Referendum Costituzionale: Sconci è per il “SI” ed esorta a mobilitarsi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 11 Maggio 2016 - 14:44
in Politica

L’AQUILA: – Vittorio Sconci, psichiatra, da qualche anno Direttore del dipartimento si salute mentale della ASL 1 (Avezzano, Sulmona, L’Aquila). È curatore della rassegna “Cinema e psichiatria” giunta quest’anno alla 13esima edizione. Da qualche anno ai margini della politica ha pensato bene di sostenere il SI al Referendum per le Riforme Costituzionali e ha inviato una nota che integralmente riportiamo.

“È arrivato il momento di prendere posizione – scrive Sconci -. Un obbligo morale ci pone il problema di guardare il futuro utilizzando criteri nuovi,direi giovanili, in modo da aprire orizzonti antitetici ai luoghi comuni    prevalenti nel nostro desueto panorama politico. Si sono creati e stimolati “movimenti” di opinione legati alla lotta all’uomo dimenticando il significato prevalentemente comunitario di ogni iniziativa finalizzata al cambiamento della nostra, peraltro criticatissima, impalcatura costituzionale.

Molti hanno dimenticato i tempi ciclopici che hanno accompagnato il nostro sistema legislativo, la contraddittorietà di leggi che, passando dalla Camera al Senato e viceversa, sono state facile bersaglio di imboscate di ogni tipo tanto da rappresentare soltanto gli interessi di pochi a fronte delle finalità originarie. Migliaia di articoli e commi contrapposti, da anni  ,hanno complicato la nostra vita quotidiana senza mai poterci far vivere la sensazione naturale di avere diritti e non soltanto doveri. Tutto ciò è tanto vero che, caso unico al Mondo, in Italia ci si è inventato anche il Ministero della semplificazione. È possibile dimenticare questo appesantimento della nostra vita di tutti i giorni? È possibile far finta di niente di fronte alla riproposizione della ” madre”di tutte queste complicazioni ,cioè il Bicameralismo perfetto? È giusto maramaldeggiare di fronte alle iniziative mirate alla modernizzazione del nostro Paese da parte dell’attuale Presidente del Consiglio?

È giunta l’ora di affrontare i problemi per quello che sono senza interferenze del vecchi modo di fare politica. Non più lotta all’uomo ma programmi innovativi che consolidino la nostra forza nazionale. Essere vicini ai processi di modernità che stanno crescendo intorno ad una Costituzione moderna ed adeguata ai tempi che cambiano. Abbiamo finalmente una legge elettorale che permette subito, a chi vince,di governare il Paese. Non è il “premio” di 24, ripeto, 24 Deputati a sbilanciare i contrappesi istituzionali. È la paura di intaccare interessi consolidati a sclerotizzare le nostre prospettive esistenziali, è la resistenza al cambiamento a farci dimenticare un passato fatto prevalentemente di ritardi e di mancanza di rispetto per ” l’altro”.”

Concludendo Vittorio Sconci afferma che “Dobbiamo aprire una pagina nuova, un mondo alla nostra portata dove il domani sia fondato sulla forza di Istituzioni moderne. Mi sembrano questi molti buoni motivi per costituire, anche all’Aquila, tantissimi Comitati per il SI al Referendum per le riforme Costituzionali.”

Vittorio Sconci
Comitato Open Abruzzo. SI al Referendum Costituzionale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scomparsa Marinucci, il cordoglio dell’assessore Lancia
Cronaca

Americo Di Benedetto e “Il Passo Possibile” piangono scomparsa senatrice aquilana Elena Marinucci

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 22:38
Morte Elena Marinucci: Pezzopane, “una aquilana illustre, le donne italiane le devono molto”
Cronaca

Morte Elena Marinucci: Pezzopane, “una aquilana illustre, le donne italiane le devono molto”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 22:01
Lutto a Paganica per scomparsa Lucia Bonaugurio: il ricordo di Palmerini
Cronaca

Scomparsa Marinucci, il cordoglio dell’assessore Lancia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 21:30
Diocesi L’Aquila: pubblicato il sito web ed il logo dell’Anno della Misericordia
Politica

Consiglio comunale L’Aquila: approvato ordine del giorno su cartelle esattoriali bolli auto 2009. Via libera a L’Aquila “Capitale del Perdono e della Pace” per l’anno della miseriscordia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:27
L’Aquila coraggiosa in Consiglio comunale con Giannangeli e Rotellini
Politica

Gruppo L’Aquila Coraggiosa Consiglio Comunale L’Aquila: interrogazione  al sindaco relativa case di comunità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:44

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp