• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 15:54
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ambiente: giovani Avezzano raccontano ecologia in minifilm

Pubblicato da Redazione
martedì, 10 Maggio 2016 - 09:31
in Cronaca

L’AQUILA: – Scuole dipinte di verde passione: la cooperativa marsicana AmbeCo’ triplica il rispetto per l’ambiente fra le mura cittadine di Avezzano. Tre progetti con tre anime diverse ma complementari, 500 alunni delle scuole elementari e medie, un’intera classe di liceali dal pollice verde e un’idea di ecologia da far scendere in campo in totale sinergia con la citta’: questi sono stati i fruttuosi dettagli di una mini-rivoluzione coscienziosa nella Marsica.

La natura matrigna di Leopardi, diventa la migliore amica della piu’ giovane generazione di Avezzano. La cooperativa AmbeCo’, guidata da sei donne esperte di dinamiche ambientali, ha portato a termine, recentemente, tre percorsi diversi di eco-sensibilita’, dedicati alle piu’ giovani scolaresche della citta’. Tre trampolini di lancio che hanno permesso, alle giovani menti, di approcciarsi in maniera originale e creativa ad una problematica tanto antica quanto attuale, quale quella del malgoverno dell’ambiente, che crea, volente o nolente, inquinamento.

La terra e’ un bene prezioso, ma come si fa ad insegnarlo ai piu’ giovani? Film da visionare assieme e laboratori da effettuare in classe hanno condotto la cittadinanza piu’ giovane della Marsica ad affezionarsi ad un nuovo modo di osservare la vita ecologica della citta’.

“Il Festival CinemAmbiente, nel solco della seconda edizione del concorso ‘WasteSmart’ per scuole superiori, il concorso ‘WasteSmart’ per scuole primarie e medie e il progetto ‘Un’altra acqua e’ possibile’ rivolto agli alunni delle classi elementari sono stati i tre capisaldi messi a cuocere da AmbeCo’ sul fuoco della progettualita’ ‘verde’”, afferma la presidente Silvia Cardarelli.

Si e’ partiti con il percorso scolastico dedicato all’inquinamento delle acque, dal titolo di ‘Un’altra acqua e’ possibile’, rivolto alle scuole elementari e medie del Comune di Avezzano. In classe, la cooperativa ha effettuato tre laboratori creativi durante i quali si e’ affrontato, in maniera vispa e originale, il tema dei rifiuti e il tema dell’inquinamento idrico. Rullo di tamburi, inoltre, per il giorno 24 maggio prossimo, in vista della premiazione della seconda edizione del concorso ‘WasteSmart’ indirizzato alle scuole primarie della citta’. In aula, alla presenza dell’assessore all’Ambiente Roberto Verdecchia, vi sara’ la premiazione delle tre classi vincitrici del concorso. 

Verranno incoronate d’alloro, le tre classi che si sono classificate ai primi posti per bravura ed originalita’ applicate negli elaborati artistici da loro realizzati e riferiti tutti al tema dell’inquinamento. La ciurma dei ragazzi che raggiungera’ il gradino piu’ alto del podio, si aggiudichera’ una gita da effettuare presso le bellezze naturali e faunistiche del Parco regionale Sirente-Velino. Secondo giro di boa, invece, per l’annuale edizione del contest ‘WasteSmart’ rivolto al panorama delle scuole superiori della citta’, grazie alla prima realizzazione del Festival CinemAmbiente. La coloratissima manifestazione cinematografica a tema ambientale e’ nata quest’anno, di fatti, proprio per far riflettere sull’attuale condizione e cura del mondo rurale e naturalistico circostante.

“Il culmine di CinemAmbiente – spiega la Cardarelli – si e’ avuto con la proiezione, nella sala interna del Castello Orsini, di alcuni film oculatamente selezionati, nei giorni 11, 12 e 13 aprile scorsi”.

Il programma ha previsto la visione di tre film in tre giornate differenti per gli Istituti di scuola superiore che hanno aderito al progetto. L’iniziativa filmica e’ stata dedicata a tematiche legate ai rifiuti e al possibile sviluppo di un panorama cittadino piu’ ecosostenibile. Coscienze aperte, quindi, verso una nuova concezione di citta’, che sia maggiormente ‘amica’ di una piu’ rispettosa simbiosi con il verde. La classe terza B del Liceo Artistico ‘Bellisario’ e’ stata la vincitrice del concorso ‘WasteSmart’ per scuole superiori. Premio originalissimo per lei: la creazione di uno spot audio-video da mandare in onda assieme all’esperta guida del giovane regista abruzzese Paolo Santamaria, mente curativa ed animo indaffarato dell’allestimento della prima edizione di CinemAmbiente.

Il concept finalizzato all’audiovisivo rappresentera’ il grido di battaglia ufficiale di un’idea innovativa e giovanile di lotta al malcostume della cattiva gestione dei rifiuti. Massimo riscontro ed ascolto, quindi, da parte dei bambini e dei ragazzi di Avezzano citta’. Essi hanno dimostrato l’assoluta comprensione di un problema che azzanna, ancor oggi, la salute collettiva del rapporto che intercorre tra uomo e ambiente, ossia l’inquinamento della natura ed il consequenziale mutismo delle coscienze che lo osservano. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Amministrazione Comunale Giulianova ringrazia Nicola Di Battista per iniziativa “Un albero in piu’”
Ambiente

Amministrazione Comunale Giulianova ringrazia Nicola Di Battista per iniziativa “Un albero in piu’”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:51
Vittime della mafia: Giuseppe Ayala in visita all’Emiciclo
Cronaca

Vittime della mafia: Giuseppe Ayala in visita all’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:47
GSA: presentazione Giornata Mondiale dell’Acqua 2023
Ambiente

GSA: presentazione Giornata Mondiale dell’Acqua 2023

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:27
Evento della Costituente L’Aquila sui fondi Restart
Cronaca

Evento della Costituente L’Aquila sui fondi Restart

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 13:13
Film commission, in mille firmano l’appello presentato dalla Cna
Cronaca

Film commission, in mille firmano l’appello presentato dalla Cna

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 12:46

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp