L’AQUILA: – Il Corecom Abruzzo è primo in Italia per numero di tentativi di conciliazione tra utenti e società operanti nei settori della telefonia e delle pay tv in riferimento al numero degli abitanti, primo in Italia anche per tempistica, buon esito e soprattutto indennizzi e storno di costi a famiglie e imprese, parliamo di oltre 3 milioni di euro: nel 2015 sono state superate le 5 mila istanze, con l’81% di esito positivo. 23 mila i contatti tra mail e chiamate di utenti, associazioni di consumatori e professionisti, soprattutto avvocati.
E’ quanto ha reso noto il Presidente del Corecom Abruzzo Filippo Lucci: “Si tratta di un’attività, delegata al Corecom dall’Agcom, che presenta evidenti risvolti sociali, sia perché realizza la missione dell’azione amministrativa di prossimità, rivolgendosi al bacino di utenti regionale, sia perché viene incontro al consumatore medio che trova conforto, in tempi relativamente brevi, alle sue lamentele con l’esito positivo della conciliazione che viene prestata a titolo assolutamente gratuito” – ha spiegato Lucci, che, a questo proposito, ha auspicato la possibilità di continuare a dislocare tali importanti funzioni verso i territori delle province per essere più vicini ai cittadini di tutta la regione così come Agcom ci chiede e i numeri ci confermano.
Una funzione sociale tanto significativa – che ha permesso di far restituire agli utenti circa 3,3 milioni di euro – va avvicinata ai territori e resa fruibile da tutti i cittadini, anche quelli che vivono in aree più periferiche, ciò non solo al fine di rendere un servizio utile ma anche di favorire il riavvicinamento dei Cittadini alle Istituzioni.
Il Sottosegretario Federica Chiavaroli ha dichiarato: “Il sistema dei Corecom rappresenta una buona pratica nella soluzione stragiudiziale delle controversie in materia di telecomunicazioni. Questo fa sì che tali controversie non finiscano in tribunale e non contribuiscano così ad aumentare il carico della giustizia civile. Per tale motivo e per approfondire il loro modello di conciliazione i Presidenti dei Corecom saranno presto ricevuti a Roma dal Ministro Orlando”.
Il Dirigente dell’Agcom Dott.ssa Maria Pia Caruso ha dichiarato: “Il sistema di garanzia e di controllo in materia di Comunicazione, attraverso gli organi decentrati sul territorio, i Corecom, rappresenta un esempio di efficienza amministrativa, di trasparenza e di tutela degli utenti: a livello nazionale nel 2015 sono state trattate oltre 100.000 istanze di conciliazione, oltre 8.000 di definizioni, più di 15 milioni di euro restituiti alla collettività. In tale ambito il Corecom Abruzzo, in termini di performance si connota come un modello di eccellenza.
“Sono davvero orgoglioso del livello raggiunto dai nostri collaboratori – conclude il Presidente Lucci – presi ad esempio non solo da altre regioni Italiane, ma anche da nazioni diverse dall’Italia. L’Authority per le Comunicazioni della Thailandia ci ha voluto fare visita per studiare le nostre migliori pratiche.”