• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 11:15
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Telefonia, in un anno 5000 conciliazioni e oltre 3,3 mln agli abruzzesi grazie al Co.Re.Com. Abruzzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 06 Maggio 2016 - 14:25
in Cronaca

L’AQUILA: – Il  Corecom Abruzzo è primo in Italia per numero di tentativi di conciliazione tra utenti e società operanti nei settori della telefonia e delle pay tv in riferimento al numero degli abitanti, primo in Italia anche per tempistica, buon esito e soprattutto indennizzi e storno di costi a famiglie e imprese, parliamo di oltre 3 milioni di euro: nel 2015 sono state superate le 5 mila istanze, con l’81% di esito positivo. 23 mila i contatti tra mail e chiamate di utenti, associazioni di consumatori e professionisti, soprattutto avvocati.

E’ quanto ha reso noto il Presidente del Corecom Abruzzo Filippo Lucci: “Si tratta di un’attività, delegata al Corecom dall’Agcom, che presenta evidenti risvolti sociali, sia perché realizza la missione dell’azione amministrativa di prossimità, rivolgendosi al bacino di utenti regionale, sia perché viene incontro al consumatore medio che trova conforto, in tempi relativamente brevi, alle sue lamentele con l’esito positivo della conciliazione che viene prestata a titolo assolutamente gratuito” – ha spiegato Lucci, che, a questo proposito, ha auspicato la possibilità di continuare a dislocare tali importanti funzioni verso i territori delle province per essere più vicini ai cittadini di tutta la regione così come Agcom ci chiede e i numeri ci confermano.

Una funzione sociale tanto significativa – che ha permesso di far restituire agli utenti circa 3,3 milioni di euro – va avvicinata ai territori e resa fruibile da tutti i cittadini, anche quelli che vivono in aree più periferiche, ciò non solo al fine di rendere un servizio utile ma anche di favorire il riavvicinamento dei Cittadini alle Istituzioni.

Il Sottosegretario Federica Chiavaroli ha dichiarato: “Il sistema dei Corecom rappresenta una buona pratica nella soluzione stragiudiziale delle controversie in materia di telecomunicazioni. Questo fa sì che tali controversie non finiscano in tribunale e non contribuiscano così ad aumentare il carico della giustizia civile. Per tale motivo e per approfondire il loro modello di conciliazione i Presidenti dei Corecom saranno presto ricevuti a Roma dal Ministro Orlando”.

Il Dirigente dell’Agcom Dott.ssa Maria Pia Caruso ha dichiarato: “Il sistema di garanzia e di controllo in materia di Comunicazione, attraverso gli organi decentrati sul territorio, i Corecom, rappresenta un esempio di efficienza amministrativa, di trasparenza e di tutela degli utenti: a livello nazionale nel 2015 sono state trattate oltre 100.000 istanze di conciliazione, oltre 8.000 di definizioni, più di 15 milioni di euro restituiti alla collettività. In tale ambito il Corecom Abruzzo, in termini di performance si connota come un modello di eccellenza.

“Sono davvero orgoglioso del livello raggiunto dai nostri collaboratori – conclude il Presidente Lucci – presi ad esempio non solo da altre regioni Italiane, ma anche da nazioni diverse dall’Italia. L’Authority per le Comunicazioni della Thailandia ci ha voluto fare visita per studiare le nostre migliori pratiche.”

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Riscatto terreni uso civico, Imprudente: “Proficuo e interessante il dibattito sulla riforma svolto ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 19:33
Proiezioni ed approfondimenti per studenti sulle tematiche delle dipendenze
Cronaca

Nomina Caruso Upi, le congratulazioni di FdI in consiglio regionale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:28
Viabilità L’Aquila: approvato progetto preliminare per sistemazione via della Cava ad Aragno
Cronaca

Lavori a Sassa: chiusa via Duca degli Abruzzi nella mattina del 24 marzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:13
Gran Sasso: Biondi e Mannetti, “Raddoppiate presenze, dal prossimo fine settimana attivo servizio navetta dal parcheggio”
Cronaca

Sottosegretario all’Ambiente Barbaro in Abruzzo con Liris

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:43
Morgante (Lega): “Maggioranza Comune di Avezzano è armata brancaleone, amministrazione incapace”
Cronaca

Adsu L’Aquila: nuova sede e uffici in centro storico, slitta al 31 marzo termine per avviso indagine di mercato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:21

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp