L’AQUILA: – Far sottoporre un paziente ad una visita odontoiatrica prima che inizi terapie con bifosfonati o alcuni farmaci biologici può migliorare la vita. È il messaggio che la Commissione per gli Iscritti all’Albo degli Odontoiatri Nazionale , la SIPMO (società italiana di medicina orale) ,La SICMF ( società italiana di chirurgia maxillo facciale) vuole trasmettere ai medici di base, oncologi, ortopedici ma anche a tutti quei medici che più frequentemente visitano i pazienti e gli prescrivono farmaci.
È ormai nota la relazione tra alcuni farmaci e le osteonecrosi delle ossa mascellari, per questo gli odontoiatri invitano i medici a consigliare ai pazienti di sottoporsi a una visita odontoiatrica preventiva, per valutare eventuali patologie da trattare, prima di iniziare le terapie con farmaci antiriassorbitivi e antiangiogenetici.
Stessa sensibilità si raccomanda quando i pazienti lamentano problemi al cavo orale. A volte dietro i fastidi legati alle ulcere della bocca, per fare un esempio, si nascondono patologie gravi come il carcinoma del cavo orale, che rappresenta la quindicesima causa di morte a livello mondiale. Una semplice visita di controllo all’odontoiatra consente di intercettare un’eventuale sua evidenziazione nelle primissime fasi per consentire cure più efficaci e salvare una vita.
Questo è l’argomento del convegno che avrà luogo in data 7 maggio 2016 presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Blocco 11 blocco Aula Malpighi D.2.30, Coppito.
Tutti Insieme si uniscono e si confrontano: l’OMCeO dell’Aquila, L’Università, Le Società scientifiche, le varie specialità mediche, per la salvaguardia della salute del cittadino . L’importante evento fa immediatamente seguito al successo delle visite gratuite effettuato nella divisione di maxillo facciale dell’Ospedale San Salvatore diretta dal Prof. Tommaso Cutilli.