• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 14:30
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nasce il registro informatico dei debitori

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 04 Maggio 2016 - 16:17
in Economia

L’AQUILA – Con la riforma della procedura esecutiva entrata in vigore questa mattina, viene istituito un registro informatico dei debitori, esperienza unica e nuova per il nostro ordinamento.

 

Sino ad oggi, gli italiani hanno trattato i propri debiti come “panni sporchi da lavare in casa propria”, in totale segretezza. Ciò ha consentito situazioni paradossali di soggetti che, pur versando in una situazione di conclamata insolvenza, hanno tuttavia continuato a contrarre debiti, tentando di nascondere la propria condizione ai creditori. Il che ha fatto sì che la crisi di un individuo si spalmasse anche, a macchia d’olio, su tanti altri che con questi avevano stipulato accordi commerciali.

Tra i soggetti più “a rischio” ci sono – secondo il Governo – le stesse banche: la possibilità di concedere finanziamenti e prestiti a clienti nei cui confronti sono in corso pignoramenti o altre procedure di insolvenza mette a repentaglio il sistema del credito.

 

Il nuovo registro dei debitori, scrive laleggepertutti.it, ha quindi la funzione di mettere in allerta da soggetti a rischio “morosità”. Ecco di cosa si tratta e come funziona.

 

Il registro viene conservato e tenuto dal Ministero della giustizia e conterrà tutte le procedure di espropriazione forzata immobiliari, i fallimenti (e le altre procedure di insolvenza assimilate, ossia il concordato preventivo, la liquidazione coatta amministrativa, l’amministrazione straordinaria), le nuove procedure di sovraindebitamento (la meglio nota “legge salva suicidi”), i procedimenti di omologazione di accordi di ristrutturazione dei debiti, nonché i piani di risanamento.

 

Il registro si compone di due sezioni: la prima gratuita, cui potrà accedere chiunque, e una seconda sezione a pagamento e ad accesso limitato (solo in favore di soggetti titolari di un interesse legittimo). I giudici avranno sempre accesso gratuito. Sarà un decreto ministeriale a stabilire quali informazioni saranno a consultazione pubblica e quali, invece, a consultazione riservata. Lo stesso decreto fisserà i tempi massimi di conservazione delle informazioni.

 

Sarà sempre possibile, ovviamente, la pubblicazione delle rettifiche dei dati e l’aggiornamento.

 

Il registro consentirà la ricerca dei dati secondo ciascuna tipologia di informazione (ad esempio, secondo la voce “pignoramenti immobiliari” o in base al “nome” del debitore) e di documento in esso contenuti.

 

Su richiesta del debitore, del curatore, del commissario giudiziale, di un creditore, di chiunque vi abbia interesse o d’ufficio, il giudice delegato o il tribunale competenti possono limitare la pubblicazione di un documento o di una o più sue parti se vi è uno specifico e meritevole interesse alla riservatezza dell’informazione in esso contenuta.

 

Il registro sarà accessibile dalla Banca d’Italia, che potrà utilizzare i dati e le informazioni in esso contenuti nell’ambito delle proprie funzioni di vigilanza, a tutela delle banche e dell’erogazione dei crediti ai clienti.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa
Attualità

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:04
Innovation Roadshow, seconda tappa a L’Aquila il 28 marzo
Attualità

Innovation Roadshow, seconda tappa a L’Aquila il 28 marzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 13:19
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Economia

Comune L’Aquila: Il Passo Possibile critico su DUP e bilancio di previsione approvati

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Marzo 2023 - 12:24
Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009
Ambiente

Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009

Pubblicato da Redazione
giovedì, 16 Marzo 2023 - 16:53
L’Aquila; Colonna: “Percorso ad ostacoli per il palazzo della Regione”, e chiede un intervento urgente per la viabilità
Cronaca

Progetto Case: al via il recupero delle spese per il consumo del gas

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 15 Marzo 2023 - 11:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp