• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 09:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campi di Mais: “Un maglione è un maglione….”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 04 Maggio 2016 - 15:54
in Cultura

L’AQUILA: – di Antonella Marinelli – Maglione: sostantivo maschile. Pesante indumento di lana con maniche lunghe portato sopra la camicia o una maglietta.

Nel vocabolario della lingua Italiana questa è la definizione della parola maglione, ma per le appassionate di lavori a maglia non è così semplice venirne fuori. Ora non ci facciamo più caso perché, per comodità, fretta o abitudine, acquistiamo capi che non necessitano di cura nel lavaggio, magari omologati, uguali a tanti altri, ma in origine ogni parte del mondo aveva tradizioni custodite e tramandate di generazione in generazione e ognuna aggiungeva sempre nuove usanze, linee di pensiero, modi di fare ecc… Il lavoro a maglia è parte integrante di questa evoluzione.

Quando pensiamo ad un maglione di lana probabilmente l’immagine che ci viene in mente è quella di Hamingway nella copertina de “Il vecchio e il mare” e non ci discostiamo molto dalla sua origine. Infatti i pescatori per circa un secolo hanno usato come fondamentale indumento di lavoro un maglione di lana che ha assunto diversi nomi a seconda del luogo di provenienza perché, ad un occhio attento, ognuno di essi racconta una storia diversa che prende spunti dai paesaggi, dai colori della natura, dal mare, dagli umori della gente. Non a caso erano confezionati con la lana perché il modo in cui veniva ritorta durante la filatura e i punti con effetto “a onda” con cui venivano sferruzzati, producevano un effetto idrorepellente capace di non assorbire gli spruzzi d’acqua del mare in tempesta o della pioggia. Un po’ alla volta vi lascerò scoprire tutti i generi in giro per il mondo, oggi incomincerò a parlare dei “Guernsey”; prendono il nome dall’isola omonima situata tra la Gran Bretagna e la Francia, venivano tradizionalmente sferruzzati dalle mogli dei pescatori e lo schema passava, nel corso del tempo, da madre in figlia arricchendosi, mano a mano, di nuovi motivi. Lavorare questi maglioni prevedeva un rituale molto preciso: la lavorazione a coste alla fine delle maniche voleva rappresentare la scala delle barche da pesca; la cucitura evidenziata delle spalle una corda; i punti legaccio che si alternano all’altezza del busto sono le onde che si infrangono nella spiaggia; il piccolo triangolo aggiunto sotto la manica, dandogli ampiezza, facilitava i movimenti del braccio. Naturalmente questo è il modello base, quello da lavoro; poi c’era quello per i giorni di festa in cui la donna dimostrava tutta la sua abilità con il lavoro ai ferri arricchendolo di torciglioni, losanghe, trecce ecc. Ben 24 motivi sono stati identificati in un maglione, ognuno prendendo ispirazione da corde, catene, onde, reti, figure “stampate” dall’acqua sulla sabbia.

Hermann Hesse in poche parole ha saputo descrivere tutte le emozioni che possono essere intrecciare insieme ad un filo di lana:  “Cento bei ricordi sono legati a questo vecchio pullover, la sua lana secca e grigia profuma di venti montani, di neve e di Fohn, della resina di abeti e di cembri nei boschi montani penetrati a fatica dal sole, di orme di volpe, di colazioni allegre e affamate durante le passeggiate…”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi
Attualità

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:41
L’Aquila, la XX edizione del Certamen Sallustianum
Arte

L’Aquila, la XX edizione del Certamen Sallustianum

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 09:16
Il Fucino, storia del lago e della gente marsa
Ambiente

Il Fucino, storia del lago e della gente marsa

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:39
Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce
Attualità

Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:36
Fai L’Aquila, domenica 23 ottobre visita al “Conventino” di San Giuliano
Arte

Poste Italiane anche in Abruzzo partecipa alle “Giornate Fai di primavera”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:02

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp