L’AQUILA: – Emozione e standing ovation, per i giovani musicisti protagonisti del concerto per il gemellaggio tra l’Istituto Mazzini-Patini e la scuola secondaria di primo grado Gianni Rodari dell’Istituto Casini di Scandicci, nato dopo il sisma del 2009. Gemellaggio all’insegna della musica, allargato da quest’anno anche alla scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri. Uno spettacolo trascinante e carico di sentimento, quello andato in scena domenica primo maggio nell’Auditorium della Guardia di Finanza, davanti a una platea stracolma. Sono stati circa 200 gli alunni delle tre scuole che si sono avvicendati sul palco, dando prova di grande bravura e competenza nell’esecuzione del programma di sala e strappando lunghi applausi al pubblico presente. Una manifestazione corale, condotta nel filo dell’amicizia e della solidarietà, organizzata in modo impeccabile e che verrà ripetuta fra due anni, quando i ragazzi aquilani e i loro insegnanti saranno ospitati a Scandicci. Al concerto aquilano, realizzato grazie al grande lavoro dei docenti di strumento, erano presenti la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Amalia Rosella Parisse, i dirigenti scolastici Antonio Lattanzi (Mazzini-Patini), Laura Innocenti (Rodari) e Antonella Conio (Dante Alighieri). I primi a esibirsi sono stati i ragazzi l’orchestra Gianni Rodari, diretta dal professore Giampaolo Franceschini, sulle note di Piazzolla, Verdi e Ponchielli. E’ toccato poi all’orchestra Dante Alighieri, diretta dal professore Giancarlo Giannangeli, alle prese con Strauss-Grieg, Anderson e Prokofiev, mentre si sono cimentati in brani di Mozart e autori vari gli allievi dell’orchestra Mazzini-Patini, sotto la direzione del professore Maurizio Fischione, per chiudere con un coinvolgente Medley anni ‘70, diretti dal professore Ernesto Cardascia. Il concerto è stato presentato dalla professoressa Marta Vitaliani.