• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 22:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cambia il recupero crediti delle banche: tempi più veloci

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Maggio 2016 - 10:21
in Economia

L’AQUILA – Con il decreto legge approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri cambiano le norme sul recupero crediti relativo agli importi dovuti, da privati e imprese, alle banche. Con il pacchetto delle nuove misure, il Governo mira ad assicurare tempi più rapidi e procedure più snelle, al fine di consentire agli istituti di credito di rientrare, nel più breve tempo possibile, nelle numerose sofferenze accumulate in tutti questi anni per via della crisi economica e per la conseguente difficoltà, dei correntisti, a restituire le somme ottenute in prestito. Nel testo trovano posto anche alcune, limitate, norme che dovrebbero favorire un più rapido recupero dei crediti. Secondo il premier Matteo Renzi l’abbattimento dovrebbe essere drastico, passando a 6-8 mesi. Le nuove misure approvate dal Governo possono essere sintetizzate in cinque punti.

 

 

Tempi ridotti per le opposizioni

La prima delle misure è la riduzione del tempo, concesso al debitore, per proporre opposizione agli atti dell’esecuzione forzata notificato dalla banca, tempo che attualmente è fissato, dal codice di procedura civile, in 20 giorni (un termine, invero, già abbastanza ridotto che spesso obbliga il legale a improntare opposizioni molto sommarie e generiche). Si tratta delle opposizioni aventi ad oggetto irregolarità formali (per quelle sostanziali, invece, non esistono termini per l’opposizione).

Decreti ingiuntivi

Viene poi disposto che tutti i decreti ingiuntivi notificati dalle banche siano provvisoriamente esecutivi, almeno per le somme non contestate, anche in presenza di un’opposizione del debitore. Questo significa che all’istituto di credito basterà notificare il provvedimento di ingiunzione per procedere direttamente all’esecuzione forzata nei confronti del debitore, anche se questi si è rivolto al tribunale per contestare il credito.

 

 

Esecuzioni forzate e aste

In sede di vendita forzata della casa pignorata, sarà possibile per la banca partecipare alla procedura e, una volta resasi assegnataria dell’immobile, procedere alla cessione a un soggetto terzo, ma controllato dalla banca stessa. In questo modo l’istituto di credito potrà partecipare alle aste acquisendo gli immobili attraverso società immobiliari, appartenenti allo stesso gruppo, che poi procederanno alla rivendita sul mercato. Via libera, dunque, a società veicolo che dovrebbero gestire il bene per poi cederlo a tempo debito e a migliori condizioni, evitando il parcheggio dei beni nel patrimonio dell’istituto di credito e favorendone la circolazione.

 

 

Registri dei debitori

Viene istituito un Registro delle procedure esecutive (ossia dei pignoramenti immobiliari) e concorsuali (ossia dei fallimenti, di concordato preventivo, di liquidazione coatta amministrativa, di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti e di amministrazione straordinaria).

I registri saranno interamente digitalizzati e in essi confluiranno tutte le informazioni e i documenti sulle procedure di espropriazione forzata derivanti da crediti delle banche.

 

 

Fallimenti

Arrivano anche modifiche alla Legge fallimentare. Sarà possibile lo svolgimento in via digitale delle udienze e dell’assemblea dei creditori. Nella prospettiva della riduzione della durata delle procedure va anche la previsione che rende più stringente la revoca del curatore che si rende “colpevole” del mancato rispetto dei termini fissati dalla Legge.

 

laleggepertutti.it

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Economia

Giunta regione Abruzzo: i provvedimenti approvati nella seduta di oggi venerdì 31 Marzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:32
Stefania Pezzopane eletta nella nuova Direzione Nazionale PD
Economia

Bollo auto:, Pezzopane, Il governo risolva, unità d’intenti in consiglio comunale 

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:28
Fiera internazionale Tartufi d’Abruzzo: Imprudente, domani conferenza stampa di presentazione
Ambiente

Sistema irriguo: Imprudente, ” oltre 95 mln per potenziamento, riqualificazione e ammodernamento reti”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:08
Primo giorno di lezione nelle scuole comunali di Giulianova: Sindaco Costantini e il Vice Sindaco Albani visitano Materne, Elementari e Medie
Ambiente

Ricostruzione post-sisma 2009 regione Abruzzo: Assegnati fondi Edilizia Scolastica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 16:54
Fratelli d’Italia: a L’Aquila incontro elettorale con Liris e Roscani sulla politica per i giovani
Economia

Scuole: Liris, “stanziamento è fatto storico, risposte solo con Governo Meloni”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 11:37

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp