• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 11:27
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lanciano, workshop “Tecnologie additive e fabbrica 4.0. La Rivoluzione dell’industria manifatturiera”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Aprile 2016 - 10:15
in Eventi

LANCIANO (CH): – “Tecnologie additive e fabbrica 4.0. La Rivoluzione dell’industria manifatturiera” è il workshop promosso dalleConsulte Regionali dei Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo e Confindustria Marche che si è tenuto ieri, a Lanciano, presso il Palazzo degli Studi.

Il progetto ha visto il coinvolgimento diretto di due importanti Istituti Tecnici Superiori, quello di Recanati, orientato alle Tecnologie per il Made in Italy e quello di Lanciano, focalizzato sul Sistema Meccanica, oltre alle Università abruzzesi e marchigiane, agli Istituti di Istruzione Superiore di Recanati, Ancona, Urbino, Chieti, Lanciano, Vasto e le prestigiose istituzioni della ricerca quali l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova ed i Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN.

La giornata ha visto gli interventi di Lino Olivastri -Presidente Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo, Luigi Perissich -Direttore Confindustria Servizi Innovativi, Gilberto Candeloro –Presidente Fondazione ITS Sistema Meccanica Lanciano, Graziano Marcovecchio -Presidente di Pilkington Italia, Donato Orlandi – Gran Sasso National Laboratory INFN, Massimo Di Nicolantonio -Università G. D’Annunzio Chieti Pescara, Marco Blasioli – Abruzzo Digitale, Rocco Santoleri -Coesum di Idea e Sviluppo srl, Sisinio Olivastri, Markbass- Parsek Srl, Massimiliano Marchegiani –Progettista Parsek Srl.

L’obiettivo dell’iniziativa ha spiegato Lino Olivastri – Presidente dei Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo- è quello di disseminare e supportare attività di sviluppo e di formazione favorendo la costante integrazione della formazione con le esigenze delle imprese, sensibilizzando imprese e stakeholder ed integrando il tema Fabbrica 4.0 con l’autority regionale di gestione dei fondi strutturali in vista dei bandi di prossima uscita. Il Workshop ha visto le preziose testimonianze di aziende fortemente orientate alle tecnologie additive e alla interconnessione delle cose a dimostrare che buona parte del tessuto industriale è predisposto al cambiamento verso il nuovo paradigma della produzione manifatturiera.

L’evento di Lanciano sulle “Tecnologie Additive”, che segue quello di Recanati sullo stesso tema -continua il Presidente Olivastri- si è posto proprio l’obiettivo di presentare una fotografia della situazione attuale dall’interno del sistema produttivo allargato al mondo formativo e della ricerca, con la necessità di ricalibrare l’attività in funzione delle nuove potenzialità date dall’uso delle tecnologie additive. Costante sarà l’impegno ed il lavoro dei Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo su questi temi, che rivestono un ruolo centrale per il nostro territorio, per le nostre imprese e per il futuro dei nostri ragazzi.

Il Direttore di Confindustria Servizi Innovativi, Luigi Perissich, ha riferito dell’impegno del Sistema in Europa per l’innovazione, evidenziando come l’industria digitale non sia solo tecnologia digitale: tutti i creatori di valore sono impattati dalla rivoluzione digitale, che cambia significativamente il modo di pensare il business. Di conseguenza: ogni attività di impresa deve essere ripensata digitalmente! Confindustria Servizi Innovativi, confermando il ruolo di aggregatore e valorizzatore delle opportunità per il tessuto imprenditoriale, ha individuato nel tema “Fabbrica 4.0” un’importante occasione per migliorare la competitività delle imprese manifatturiere, attraverso un percorso integrato e orientato nelle risorse disponibili nei diversi ambiti coinvolti: formazione delle risorse umane, implementazione di servizi innovativi alle imprese, individuazione delle misure di finanziamento europee. Un percorso che coinvolge da vicino i Territori!

Gilberto Candeloro, Presidente Fondazione ITS Sistema Meccanica Lanciano, è stato portavoce di una realtà, quella di una scuola speciale di tecnologia vincente per qualità e livelli di occupazione. Numeri significativi “il 95% dei diplomati lo scorso anno all’Its di Lanciano ha trovato un’occupazione coerente con il titolo di studio conseguito a fronte di una media nazionale dell’81,1%”. Risultati, ha spiegato il Presidente, dovuti al grande lavoro di squadra dei soci della fondazione e alla collaborazione instaurata con le imprese, che consente la formazione esclusiva di profili professionali richiesti e definiti direttamente con le aziende del settore, unitamente all’alto livello di formazione tecnica.

Una testimonianza ed un significativo stimolo sui temi dell’alternanza tra formazione in aula e formazione in azienda, è stata quella di Graziano Marcovecchio, Presidente di Pilkington Italia, che ha aderito ad un progetto che consentirà ai ragazzi degli istituti superiori del vastese di assolvere gli obblighi di alternanza scuola lavoro, previsti dalla legge 107 (La buona Scuola). 

“Non un semplice obbligo -ha spiegato Masciovecchio- vogliamo gente preparata, è vero, ma soprattutto non vogliamo gli ignavi. In azienda non c’ è possibilità di non prendere posizione”.

Inoltre significativi sono stati i contributi dei relatori: Donato Orlandi (Gran Sasso National Laboratory INFN) sulle tecnologie additive al servizio della ricerca, Massimo Di Nicolantonio (Università G. D’Annunzio Chieti Pescara) sulle tecnologie additive per il Design, Marco Blasioli (Abruzzo Digitale) sulla creazione di fab lab, Rocco Santoleri (Coesum di Idea e Sviluppo srl) su mercato e prospettive delle tecnologie additive, Sisinio Olivastri e Massimiliano Marchegiani (Markbass- Parsek Srl,– Progettista Parsek Srl) hanno condiviso e approfondito casi aziendali.

L’evento si è concluso con l’ITS DAY: la consegna dei diplomi agli studenti, che hanno seguito e supportato con entusiasmo e motivazione i lavori.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Premio alla Carriera per Musica ad Alexian Santino Spinelli, l’8 aprile a Madrid
Attualità

Premio alla Carriera per Musica ad Alexian Santino Spinelli, l’8 aprile a Madrid

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:45
Ad Amatrice torna il “Palio dei Somari Sindaci” tra Comuni
Ambiente

Ad Amatrice torna il “Palio dei Somari Sindaci” tra Comuni

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 20:25
L’Amministrazione Comunale di Giulianova partecipa assemblea soci “Fidas-Cuore” e conferisce pergamena a D’Antonio
Eventi

L’Amministrazione Comunale di Giulianova partecipa assemblea soci “Fidas-Cuore” e conferisce pergamena a D’Antonio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:07
Sisma 2009: commemorazione vittime, iniziative promosse dal Comune dell’Aquila 
Cronaca

Sisma 2009: commemorazione vittime, iniziative promosse dal Comune dell’Aquila 

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:55
Poste Italiane: nuova emissione francobollo per Franco Frattini
Attualità

Poste Italiane: nuova emissione francobollo per Franco Frattini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:05

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp