• Ascolta la radio
domenica 26 Marzo 2023 - 01:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Evasione fiscale: nuova strategia dell’Agenzia delle Entrate

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Aprile 2016 - 07:36
in Economia

L’AQUILA – Cambia la lotta all’evasione e a metterlo nero su bianco è una circolare di programma diffusa pochi minuti fa dall’Agenzia delle Entrate [1]. Anche al fine di fornire un’immagine diversa del fisco ai contribuenti, verranno da oggi abbandonati i recuperi solo formali e quelli per importi esigui che, oltre a creare inefficienza e ad aggravare di spese inutili l’erario, danno una percezione errata dell’operato dell’Agenzia. Al contrario, saranno al centro della nuova strategia di contrasto solo le evasioni più gravi e le frodi. Il tutto grazie a tecniche innovative che faranno soprattutto ricorso a un più intenso utilizzo delle banche dati e all’incrocio dei dati tra le pubbliche amministrazioni.

 

Le intenzioni per il 2016-2017 dell’amministrazione finanziaria sono raggruppate in nove punti d’azione, rappresentati in un documento di ben 36 pagine disponibile.

 

Abbandono delle piccole evasioni

Il primo obiettivo delle Entrate è quello di affinare la qualità dei controlli, concentrandosi solo sulle situazioni di maggiore rischio ed evitando spreco di tempo ed energie in contestazioni formali o per piccoli importi.

 

 

Utilizzo delle banche dati

Un ruolo strategico sarà giocato dalle banche dati, che saranno ulteriormente arricchite e aggiornate con ulteriori dati. L’Agenzia delle Entrate dovrà utilizzare in modo strategico i numerosi applicativi in fase di valutazione del rischio, in modo da indirizzare la lotta all’evasione solo nel caso in cui vi siano concreti indici di pericolosità.

 

 

Lotta alle frodi

Maggiore attenzione sarà dedicata al contrasto ai fenomeni fraudolenti, anche grazie alle Strutture Antifrode dell’Agenzia. La lotta alle frodi è infatti fondamentale nella nuova strategia di contrasto dell’evasione che intende dare priorità ai comportamenti dolosi e ai sistemi ideati da chi “mette sul commercio” modelli strutturati di evasione fiscale.

 

 

Voluntary disclosure

Il rientro dei capitali dall’estero (cosiddetta voluntary disclosure) continuerà ad avere un ruolo chiave nel recupero dell’evasione. Le attività però non termineranno il 31 dicembre: difatti tutti i dati e le informazioni contenute nelle istanze permetteranno di tracciare analisi ed elaborazioni anche per le future attività di contrasto all’evasione. Le informazioni raccolte, insomma, consentiranno, tra l’altro, di procedere con le successive attività di analisi e rilevazione statistica delle condotte evasive più diffuse.

 

 

Promozione della compliance

L’Agenzia intende stimolare ulteriormente l’adempimento spontaneo. In particolare:

 

  • entro giugno 2016, partiranno le comunicazioni nei confronti di quei contribuenti con particolari anomalie relative al triennio 2012-2014, rilevate attraverso gli studi di settore;
  • entro dicembre 2016 partiranno le lettere destinate a chi presenta anomalie dal confronto tra la comunicazione annuale Iva la dichiarazione Iva per il 2015.

 

Debutterà inoltre una nuova comunicazione unica destinata a persone fisiche e imprese individuali.

 

 

Accertamenti sugli immobili

Prima di effettuare rettifiche ed accertamenti sul valore degli immobili, il contribuente dovrà essere chiamato presso gli uffici per consentirgli la possibilità di difendersi in anticipo. Ci sarà insomma un confronto preventivo necessario per rendere meno conflittuale il rapporto con il proprietario. Quest’ultimo dovrà fornire, prima ancora dell’accertamento, tutti gli elementi utili a quantificare correttamente il valore dell’immobile oggetto dell’atto.

 

La circolare incoraggia anche le visite presso l’immobile da rivalutare e i sopralluoghi nella zona di ubicazione, per acquisire una conoscenza diretta dello stato esteriore e delle caratteristiche del bene. Infine, per la prima volta, l’Agenzia raccomanda di allegare l’immagine dell’immobile accertato all’avviso di rettifica consegnato al contribuente, a supporto della motivazione che ha spinto la rivalutazione del bene da parte del Fisco.

 

 

Indagini finanziarie e presunzioni

Le presunzioni a favore del fisco dovranno essere applicate secondo logiche di proporzionalità e ragionevolezza. Le indagini finanziarie saranno l’ultima spiaggia da attivare solo dopo un’attenta analisi del rischio e quando è già in corso un’attività istruttoria.

 

 

Terzo settore

Maggiore salvaguardia per le attività di rilievo sociale, come quelle rivolte alla cura di anziani e persone svantaggiate ovvero dedite alla formazione sportiva dei ragazzi. L’azione di controllo si concentra quindi sul contrasto alle false realtà “non profit”, ossia dei soggetti che, pur dichiarando scopo non lucrativo, operano sul mercato svolgendo di fatto attività commerciale.

 

 

Evasione all’estero

Per contrastare le frodi fiscali internazionali (come le frodi Iva intracomunitaria, circolazione di fatture false mediante l’azione di società cartiere, compensazioni di crediti inesistenti mediante l’uso di F24 con dati non veritieri), l’Agenzia incoraggia lo scambio informativo a richiesta con le Autorità estere.

 

laleggepertutti.it

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 18:04
Aree interne: 5 mln Euro all’Abruzzo per “Casa salute mobile”
Economia

Bollo auto: PD, “ecco emendamento risolutivo. adesso Governo agisca subito”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:24
Stefania Pezzopane eletta nella nuova Direzione Nazionale PD
Ambiente

A24 A25: Pezzopane, “a Giuliani rispondo, Meloni mantenga impegno riduzione fino ad azzeramento pedaggi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:32
Di Benedetto: “Uniti per fare tornare all’Aquila una vera casa dello studente”
Cronaca

Consigliere regionale Di Benedetto: bollo auto, regione chiede pagamento 2009-2010 sospeso causa sisma

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 12:51
In Abruzzo nel primo semestre 2020 concessi solo 17 brevetti di cui 5 per invenzioni industriali
Economia

Il superamento delle disparità territoriali nella coesione socio economica tra gli obiettivi del PNRR: l’Abruzzo tra Centro-Nord e Mezzogiorno

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 12:11

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp