• Ascolta la radio
sabato 1 Aprile 2023 - 00:18
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Fondazione Carispaq avvia il restauro di Palazzo dei Combattenti e traccia un bilancio dell’ultimo triennio di attività

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Aprile 2016 - 16:18
in Cronaca

L’AQUILA: – Lunedì 2 maggio iniziano i lavori di restauro e miglioramento sismico di Palazzo dei Combattenti in Corso Vittorio Emanuele II all’Aquila, sede storica della Fondazione Carispaq. Un intervento atteso dalla Città che si concluderà nell’arco di un anno e mezzo circa e che prevede alcune importanti novità nella destinazione degli spazi: la realizzazione di una sala multifunzionale per attività convegnistica ed espositiva, a servizio dell’attività dell’ente e delle tante associazioni culturali che operano sul territorio, ed una sala espositiva per mostre temporanee in particolare di giovani artisti. Si interverrà, inoltre, per rendere fruibile la terrazza panoramica che potrà essere usata sempre per eventi e manifestazioni culturali avendo come scenario il maestoso e suggestivo massiccio del Gran Sasso con la sua vetta più conosciuta: il Corno Grande. “Finalmente partono i lavori di recupero post sisma nella nostra sede in Piazza della Fontana Luminosa – dichiara il Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani – un cantiere che, all’esito di un complesso iter burocratico, salutiamo con grande sollievo e soddisfazione, e che restituirà alla città un bene storico ed architettonico di grande prestigio. Le soluzioni e le migliorie che il progetto prevede, inoltre, ci consentiranno di avere spazi polifunzionali a disposizione non soltanto della nostra attività ma anche delle numerose associazioni culturali, degli artisti e più in generale del mondo che si muove in questo ambito nel nostro territorio”.

L’avvio del cantiere di Palazzo dei Combattenti è un momento importante per la vita della Fondazione Carispaq che coincide con l’approvazione da parte del Consiglio Generale del Bilancio 2015, che chiude un triennio molto positivo per l’ente in cui si è registrato il significativo incremento del patrimonio per circa 7 milioni di euro, nonostante il perdurare della crisi dei mercati finanziari.

“Nel triennio 2013 – 2015 – prosegue il Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani – sono stati conseguiti proventi finanziari per circa 20 milioni di euro con una redditività media del patrimonio investito del 3,98%: ciò ha consentito di mantenere significativo e stabile nel tempo l’importo delle risorse destinate alle erogazioni a favore del Territorio per complessivi 7,1 milioni di euro. In questi anni l’attività della Fondazione è stata orientata, prevalentemente, al finanziamento di interventi “propri” senza tuttavia far mancare il consueto sostegno ai progetti di terzi con l’attenzione rivolta all’intera provincia, perseguendo l’obiettivo strategico di dare impulso, in una logica di sussidiarietà, allo sviluppo economico sociale e culturale del territorio nell’ambito di una strategia intergrata che rafforzi il dialogo tra le istituzioni e gli altri stakeholders.”

In linea con quanto rilevato negli anni scorsi anche il bilancio dell’esercizio 2015 della Fondazione è positivo nonostante la persistente volatilità dei mercati finanziari.“Grazie all’accurata e prudente selezione degli investimenti, ispirata ai principi di salvaguardia nel tempo del patrimonio e di diversificazione del rischio – sottolinea il Segretario Generale della Fondazione David Iagnemma –il 2015 ha registrato proventi finanziari pari a 4,8 milioni di euro con una redditività del patrimonio investito del 3,31%. Nell’esercizio si rileva, altresì,l’aumento delle erogazioni liberali a favore del territorio ed un significativo incremento del proprio patrimonio per circa 2 milioni di euro.Nel 2015 sono stati finanziati 466 progetti a favore dello sviluppo economico del territorio per complessivi 2,7 milioni di euro suddivisi tra i diversi settori d’intervento: Arte, attività e beni culturali€ 767.850; Sviluppo locale€ 887.100,Ricerca scientifica e tecnologica€ 192.000; Volontariato, filantropia e beneficenza € 286.175, Crescita e formazione giovanile € 568.400.” 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scomparsa Marinucci, il cordoglio dell’assessore Lancia
Cronaca

Americo Di Benedetto e “Il Passo Possibile” piangono scomparsa senatrice aquilana Elena Marinucci

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 22:38
Morte Elena Marinucci: Pezzopane, “una aquilana illustre, le donne italiane le devono molto”
Cronaca

Morte Elena Marinucci: Pezzopane, “una aquilana illustre, le donne italiane le devono molto”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 22:01
Lutto a Paganica per scomparsa Lucia Bonaugurio: il ricordo di Palmerini
Cronaca

Scomparsa Marinucci, il cordoglio dell’assessore Lancia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 21:30
“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Tragedia Tempera, il ricordo di Liris del professor Vicentini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 19:41

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp