L’AQUILA – Un tirocinio di 6 mesi retribuito con 500 euro mensili e la possibilità di essere assunti a tempo indeterminato, grazie a incentivi sino a 12.000 euro. Sono questi i vantaggi offerti dal progetto Crescere in digitale, interno al programma Garanzia Giovani e sostenuto da Google e da Unioncamere. I giovani possono accedere ai tirocini dopo aver frequentato il corso Crescere in digitale patrocinato da Google, della durata di 50 ore, che prevede un test selettivo finale. Ma andiamo per ordine e vediamo quali sono i requisiti dei giovani beneficiari del programma e che cosa devono fare per essere selezionati per i tirocini.
Garanzia Giovani: come iscriversi
In primo luogo, per iscriversi al corso Crescere in digitale è preventivamente necessaria l’iscrizione al programma Garanzia Giovani.
Per iscriversi al programma è necessario non avere più di 29 anni. Bisogna dapprima registrarsi all’interno del sito Garanzia Giovani. Ottenute le credenziali, è necessario accedere al sito Clic lavoro, utilizzando user e password ricevute, per completare l’iscrizione al programma, selezionando la Regione di propria interesse.
In seguito, si viene contattati dai servizi per l’impiego della propria Regione per ottenere la profilazione: il profilo sarà tanto più alto quanto più difficile risulti la possibilità di trovare un impiego in base alle competenze possedute. Più è alto il profilo, più alti saranno gli incentivi per l’azienda che eventualmente decida di assumere.
Crescere in digitale
Per accedere al corso Crescere in digitale si devono inserire le proprie credenziali Google (se non si possiedono, il sistema dà la possibilità di creare un account Google sul momento). Dopo l’accesso con l’account Google, vengono richiesti i propri dati per verificare l’iscrizione al programma Garanzia Giovani.
Completata la registrazione, si può accedere al corso, della durata complessiva di 50 ore.
Al termine del corso si deve effettuare un test finale online, che dà diritto, ai giovani selezionati, di frequentare i laboratori sul territorio: possono così incontrare i selezionatori delle aziende aderenti al programma ed accedere al tirocinio semestrale retribuito.
Tirocinio retribuito
Il tirocinio, come già esposto, ha la durata di 6 mesi ed è retribuito con 500 euro mensili. Gli stage finanziati, 3.000 in totale, devono essere avviati entro il 31 dicembre 2016.
Entro la stessa data, se l’azienda ospitante decide di assumere il tirocinante (anche se il tirocinio non è ancora terminato), ha diritto ad un raddoppio degli incentivi previsti per l’assunzione. Gli incentivi possono arrivare sino a 12.000 euro per lavoratore assunto.
Garanzia Giovani: altri vantaggi
Oltre agli stage retribuiti ed alle assunzioni agevolate, i giovani iscritti al programma possono beneficiare delle ulteriori seguenti agevolazioni:
– finanziamenti a tasso zero per chi vuole mettersi in proprio, come impresa o come lavoratore autonomo: si può avere accesso al credito tramite il fondo Selfiemployment, con il supporto di un tutor per la gestione amministrativa, legale e finanziaria;
– formazione mirata all’inserimento lavorativo, attraverso corsi, sia a distanza che erogati dai soggetti accreditati dalle regioni, di durata tra le 50 e le 200 ore, per acquisire una professionalità specialistica spendibile nel mercato del lavoro;
– mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi Europei;
– percorsi di apprendistato: in particolare, l’assunzione con apprendistato per l’ottenimento della qualifica o del diploma professionale è incentivata con un bonus sino a 10.000 euro;
– servizio civile: l’adesione ad un progetto di servizio civile è incentivata con una retribuzione di 433,80 euro; in caso di progetti svolti all’estero, in aggiunta al compenso mensile, è erogata un’indennità di 15 euro al giorno per tutto il periodo di effettiva permanenza fuori dall’Italia.
www.laleggepertutti.it