• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 17:17
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

FdI-An: emendamento Pezzopane “salva bilanci” senza copertura finanziaria

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Aprile 2016 - 16:39
in Politica

L’AQUILA: – “L’emendamento al decreto università a firma della senatrice del Partito democratico Stefania Pezzopane per ‘salvare’ i bilanci dei comuni del cratere non ha la necessaria copertura finanziaria”.

Lo afferma in una nota Alessio Pilone, presidente del circolo territoriale “99” dell’Aquila di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale.

“Da una attenta lettura degli atti parlamentari, infatti – spiega Pilone – il provvedimento della Pezzopane prevede un trasferimento di 23 milioni per il Comune dell’Aquila e di 5 milioni per gli altri 56 enti interessati dal sisma, ma il capitolo da cui si prelevano i soldi ha una disponibilità di soli 25,2 milioni di euro, 3 in meno di quelli previsti”.

“Il cespite di spesa interessato è il 3075, relativo al Fondo per interventi strutturali di politica economica, istituito originariamente nel 2004 con gli introiti dei condoni edilizi e rifinanziato ogni anno con le varie leggi di stabilità – sottolinea l’esponente di Fdi-An – una sorta di ‘tesoretto’ utilizzato in maniera flessibile ai fini del reperimento di risorse occorrenti a copertura di interventi legislativi recanti oneri finanziari”.

“Una specie di ‘pozzo di San Patrizio’ da cui governo e parlamento attingono ogni volta per le più svariate esigenze – aggiunge – e che nel 2016, appunto, è ridotto a soli 25,2 milioni di euro, come affermano sia il servizio studi del Senato nel dossier allegato alla legge di stabilità per l’anno in corso sia il ministero dell’Economia e delle finanze nel decreto di ripartizione in capitoli del bilancio per l’anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018”.

“Naturalmente speriamo di sbagliarci – dice ancora Pilone – ma se così fosse saremmo di fronte a un segnale di pressappochismo disarmante”.

“D’altra parte – sostiene – che la situazione fosse avviata su un percorso fallimentare è dimostrata tanto dai tempi che dai metodi adottati per risolvere la questione dai rappresentanti aquilani del Pd, che solo una settimana fa si sono sbrodolati addosso su come il governo Renzi avesse ‘segnato una nuova fase per la ricostruzione’. Sui tempi: si è messo mano al problema a poco meno di dieci giorni dal termine per l’approvazione dei bilanci di previsione, sui metodi: si è scelto di portare la battaglia per recuperare queste risorse indispensabili per la sopravvivenza dei comuni non in commissione, dove spesso si decidono le sorti delle leggi, ma in aula, quando il pacchetto arriva già confezionato e non ci sono grandi margini di manovra”.

“A questo punto i sindaci del cratere farebbero bene a organizzarsi per trovare una strada alternativa – propone Pilone – una potrebbe essere quella di chiedere al ministero dell’Interno un decreto urgente per differire ulteriormente i termini per l’approvazione del bilancio, come già previsto per le città metropolitane e le province, chiedendo contestualmente al governo di rendere ‘strutturali’ i contributi per le minori entrate e le maggiori spese utilizzando una quota delle risorse già disponibili per la ricostruzione e assegnate di volta in volta con le delibere del Comitato interministeriale per la programmazione economica”.

“Altrimenti – conclude – ogni anno si ripeterà questa storia di andare a Roma con il cappello in mano, una circostanza che non rende dignità al ruolo dei primi cittadini”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Regione Abruzzo: la settimana politica all’Emiciclo
Economia

Sospiri: Corte dei Conti certifica regolarità rendiconti gruppi consiliari

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 17:03
PNRR per sanità è in ritardo: centrosinistra, “Oltre 3 milioni di finanziamenti revocati alla Giunta lenta”
Cronaca

PNRR per sanità è in ritardo: centrosinistra, “Oltre 3 milioni di finanziamenti revocati alla Giunta lenta”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:48
Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica
Ambiente

Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:39
Comune Giulianova e Ente morale “Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli” di Teramo sottoscrivono un protocollo d’intesa per attività culturali
Attualità

Comune Giulianova e Ente morale “Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli” di Teramo sottoscrivono un protocollo d’intesa per attività culturali

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:33
Sorelle costituenti: donne che scuotono la politica, assemblea pubblica al Palazzetto dei Nobili
Attualità

Sorelle costituenti: donne che scuotono la politica, assemblea pubblica al Palazzetto dei Nobili

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:28

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp