
ONNA (L’AQUILA): – Quest’anno le feste patronali di Onna assumono un particolare significato per la restituzione al culto della chiesa di San Pietro Apostolo dopo i lavori di ricostruzione a seguito del sisma del 6 Aprile 2009. Gli onnesi, che ancora non hanno visto ricostruita nessuna abitazione, potranno tornare così a rivivere le loro tradizioni religiose e culturali.
Le celebrazioni inizieranno giovedì 5 Maggio con la celebrazione, alle 21,00, di una santa messa nei pressi della Madonnina e il volo di 40 mongolfiere in memoria delle vittime del sisma. A seguire ci sarà l’accoglienza delle reliquia con la processione verso la chiesa di San Pietro Apostolo.
Venerdì 6 Maggio alle ore 16,30 presso la Casa della cultura verrà inaugurata la mostra “Alle radici della memoria: l’archivio parrocchiale di Onna”. Alle 18,30 sarà officiata la santa messa in onore di S. Antonio Abate nella Chiesetta ed a seguire si svolgerà la processione per le vie del villaggio con fuochi pirotecnici.
Alle ore 21,30 a Casa Onna la compagnia teatrale Piccola Brigata rappresenterà “Suocera e Nora”, due atti in dialetto aquilano di Franco Narducci.
Sabato 7 Maggio alle ore 12,00 a Casa Onna è previsto il saluto delle autorità e l’incontro con la stampa. Parteciperanno, tra gli altri, l’Ambasciatrice della Repubblica Federale di Germania in italia Susanne Marianne Wasum-Rainer, il Sottosegretario di Stato Ilaria Borletti Buitoni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo e il Segretario di Stato Gunther Adler del Ministero Federale dei trasporti e dello sviluppo urbanistico della Repubblica Federale di Germania. Alle ore 13,15 si procederà con l’inaugurazione e visita della chiesa di S. Pietro Apostolo con una breve illustrazione degli interventi effettuati. Alle ore 16,00 l’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila mons. Giuseppe Petrocchi officerà una Messa solenne con il rito di dedicazione. Alle ore 21,30 all’interno della chiesa l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal maestro Marcello Bufalini si esibirà con un concerto di archi.
Domenica 8 Maggio alle ore 11,00, dopo la celebrazione della santa messa officiata dal Nunzio Apostolico Mons. Orlando Antonini in onore di Maria Santissima delle Grazie, processione per le vie del paese. Alle ore 16,00 nella Piazza dl Villaggio animazioni e giochi per bambini. Alle ore 18,00 nella rinnovata Chiesa di San Pietro Apostolo dopo il Santo Rosario ci sarà il tradizionale saluto alla venerata statua della Madonna delle Grazie.
Alle ore 20,30 lo spettacolo musicale “Michael y… Los malos” nella piazza del villaggio chiuderà i festeggiamenti 2016.