• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 11:48
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Lanciano il workshop “Tecnologie additive e fabbrica 4.0. La Rivoluzione dell’industria manifatturiera”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Aprile 2016 - 08:31
in Varie

LANCIANO: – “Tecnologie additive e fabbrica 4.0. La Rivoluzione dell’industria manifatturiera” è il workshop  promosso dalle Consulte Regionali dei Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo e Confindustria Marche che si terrà il 28 Aprile, a partire dalle ore 9.30, a Lanciano, presso il Palazzo degli Studi.

Il progetto vede il coinvolgimento diretto di due importanti Istituti Tecnici Superiori, quello di Recanati, orientato alle Tecnologie per il Made in Italy e quello di Lanciano, focalizzato sul Sistema Meccanica, oltre alle Università abruzzesi e marchigiane, agli Istituti di Istruzione Superiore di Recanati, Ancona, Urbino, Chieti, Lanciano, Vasto e le prestigiose istituzioni della ricerca quali l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova ed i Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di disseminare e supportare attività di sviluppo e di formazione, dando vita ad un workshop in cui non mancheranno testimonianze di aziende fortemente orientate alle tecnologie additive e alla interconnessione delle cose a dimostrare che buona parte del tessuto industriale è predisposto al cambiamento verso il nuovo paradigma della produzione manifatturiera.

Internet of things, smart manufacturing, fabbrica intelligente e big data: sono keyword ricorrenti nel dibattito economico odierno volto a disegnare i nuovi tratti dell’industria manifatturiera che spesso vengono riassunti in un’unica parola: Fabbrica 4.0. Per essere competitivo, il sistema produttivo italiano è chiamato a seguire la filosofia della interconnessione di macchine, dati e management mantenendo però i tratti peculiari che si basano su artigianalità, creatività, conoscenza e inventiva. Per rispondere in modo adeguato a questi mutamenti e alla volatilità del mercato l’azienda deve riconfigurare la sua organizzazione uscendo dal paradigma della rigidità per entrare in quello della flessibilità e del “just in time” in cui la velocità di risposta fanno davvero la differenza.

Quali sono gli strumenti operativi di questa rivoluzione? A chi il compito di metterle in “rete”?

Confindustria Servizi Innovativi, confermando il ruolo di aggregatore e valorizzatore delle opportunità per il tessuto imprenditoriale, ha individuato nel tema “Fabbrica 4.0” un’importante occasione per migliorare la competitività delle imprese manifatturiere, attraverso un percorso integrato e orientato nelle risorse disponibili nei diversi ambiti coinvolti: formazione delle risorse umane, implementazione di servizi innovativi alle imprese, individuazione delle misure di finanziamento europee.

L’evento di Lanciano sulle “Tecnologie Additive”, che segue quello di Recanati sullo stesso tema, si pone l’obiettivo di presentare una fotografia della situazione attuale dall’interno del sistema produttivo allargato al mondo formativo e della ricerca, con la necessità di ricalibrare l’attività in funzione delle nuove potenzialità date dall’uso delle tecnologie additive.

Le tecnologie additive giocano un ruolo di primaria importanza in questa partita dando un contributo strategico-operativo nell’atto di completare lo sviluppo di un qualsivoglia prodotto industriale con la funzione nativa del “rapid prototyping”, in quanto consentono una estrema personalizzazione del prodotto in tempi rapidissimi e con risultati qualitativi assolutamente in linea con i vecchi standard della produzione seriale, con la possibilità di eseguire test preliminari di mercato per studiare le reazioni dei consumatori verso un nuovo prodotto evitando inutili e costosi investimenti che spesso vanificano progetti ancora in fase di start-up. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

2 aprile: Giornata Internazionale per Consapevolezza sull’Autismo
Attualità

2 aprile: Giornata Internazionale per Consapevolezza sull’Autismo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:33
Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma
Ambiente

Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:28
Adsu L’Aquila: entro il 2023 riqualificazione piano seminterrato palazzina a servizio polo universitario “Coppito 1”
Varie

Adsu L’Aquila: Paola di Salvatore nuovo direttore

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 19:47
Futuro Hub: educazione dei minori all’uso dei media, via al tour del Corecom Abruzzo
Multimedia

Futuro Hub: educazione dei minori all’uso dei media, via al tour del Corecom Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:16
L’Aquila: torna quest’anno la tradizionale Via Crucis diocesana
Evidenza

L’Aquila: torna quest’anno la tradizionale Via Crucis diocesana

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:10

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp