• Ascolta la radio
venerdì 1 Dicembre 2023 - 08:17
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I Solisti Aquilani propongono la rassegna D’Arte Musica e Natura, dal 22 al 24 aprile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Aprile 2016 - 08:31
in Eventi

L’AQUILA: – Dal 22 al 24 aprile I Solisti Aquilani propongono la rassegna D’Arte Musica e Natura. Si tratta di una serie di appuntamenti musicali che esplorano spazi  di non abituale frequentazione con una formula che unisce il suono alla conoscenza di quell’arte, della cultura, dei paesaggi mozzafiato che fanno dell’Abruzzo interno un territorio straordinario e in parte ancora da scoprire: un modo per favorire la promozione e la divulgazione della musica attraverso la valorizzazione di un  patrimonio locale complessivo e di rilievo, attivando sinergie organizzative che vedono il coinvolgimento di istituzioni e  realtà  culturali del territorio tra cui il MUNDA ( Museo Nazionale d’Abruzzo)  e l’Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga.  

Protagonista sarà la musica e con essa le parole, affidate a storici dell’arte e non solo: un connubio tra cultura materiale e cultura immateriale  per un viaggio che si annuncia ricco di sorprese. Gli interpreti di questo viaggio alla scoperta del territorio saranno Leonardo Spinedi e Eleonora Minerva al violino, Gianluca Saggini alla viola, Giulio Ferretti al  violoncello che costituiscono l’Ensemble dei Solisti Aquilani. In programma F. J. Haydn con il Quartetto n. 2 “Le Quinte” e A. Dvořák con ilQuartetto n. 12 “Americano”.

Assolutamente prestigiosa la prima tappa che ci conduce, il 22 aprile, al MUNDA,  il “nuovo” Museo Nazionale d’Abruzzo, ospitato a L’Aquila presso l’ex Mattatoio, a Borgo Rivera, di fronte alla Fontana delle 99 Cannelle: uno scrigno d’arte e cultura dove tra antiche Madonne medievali e ultramoderne piastre metalliche antisismiche, i colori dell’arte fiamminga, i reperti archeologici, il calendario amiternino, è possibile ritrovare il tassello di un puzzle che lentamente sta ricomponendo l’ identità culturale di un territorio. Appuntamento con la musica alle ore 18.15, ma a partire dalle ore 17,00 è possibile usufruire della visita guidata. Il 23 aprile il viaggio prosegue per Barisciano dove alle 11.30 avrà luogo il concerto presso il Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino – Monastero San Colombo. Anche in questo caso il concerto sarà preceduto da una visita didattica all’Orto Botanico, con inizio alle ore 10.00. (L’iniziativa è inserita nel programma “Il Parco in Fiore” del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga).    Nel pomeriggio I Solisti Aquilani saranno  alle 18.00 Santo Stefano di Sessanio, al Museo della Baronia; e sempre a Santo Stefano di Sessanio replicheranno il concerto il giorno successivo, 24 aprile, alle ore 11.00, mentre alle 18.00 saranno a Poggio Picenze, dove si conclude la rassegna, nella preziosa cornice della Chiesa di San Giuliano. 

INGRESSO  LIBERO AI CONCERTI

INGRESSO AL MUNDA  Museo Nazionale d’Abruzzo con il  biglietto d’ingresso al Museo (euro 4,00)

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Carrufo la 11^ edizione del caratteristico Presepe
Ambiente

A Carrufo la 11^ edizione del caratteristico Presepe

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 22:47
Fiera dei tartufi: l’influencer Francesca Gambacorta realizza una ricetta per l’Abruzzo, “regione dove si scia guardando il mare”
Eventi

Fiera dei tartufi: l’influencer Francesca Gambacorta realizza una ricetta per l’Abruzzo, “regione dove si scia guardando il mare”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 18:23
Fiera internazionale tartufi d’Abruzzo: tutto pronto per la tre giorni di eventi dedicati al re della tavola, il programma completo
Eventi

Fiera internazionale tartufi d’Abruzzo: tutto pronto per la tre giorni di eventi dedicati al re della tavola, il programma completo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 18:09
Un anno di Cammino del Gran Sasso domani a Santo Stefano di Sessanio
Ambiente

Un anno di Cammino del Gran Sasso domani a Santo Stefano di Sessanio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 17:48
“Il mio dolce preferito”: Imprudente, “promuovere unicità Abruzzo con forza eccellenze e qualità territorio”
Ambiente

“Il mio dolce preferito”: Imprudente, “promuovere unicità Abruzzo con forza eccellenze e qualità territorio”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 17:00

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp