• Ascolta la radio
sabato 1 Aprile 2023 - 01:07
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Le radici e le ali” di Palmerini: un libro ottimista, scritto per suscitare speranze positive

Pubblicato da Redazione
martedì, 19 Aprile 2016 - 07:29
in Varie

L’AQUILA: – di Anna Ventura – “Le radici e le ali”, il volume che ci propone Goffredo Palmerini, sottotitola: “Storie, curiosità e annotazioni sulla più bella Italia del mondo”: una bella promessa, in questi tempi di generale apprensione. Tutti ci chiediamo: “Siamo sull’orlo dell’abisso, vicini a esserne inghiottiti, oppure, ancora una volta, ce la faremo? Questo libro vuole dirci che sì, ce la faremo. Perché è un libro ottimista, scritto per suscitare speranze positive. E per suscitarle, queste speranze, c’è la narrazione dei fatti, ci sono i documenti, le testimonianze di prima mano. Ogni narrazione della storia dovrebbe nascere così: dall’analisi immediata della realtà vissuta, prima che questa sia data in pasto alle cronache tendenziose, prima che diventi gossip o salotto letterario.

Le testimonianze hanno un filo rosso che le percorre tutte: l’emigrazione, un fenomeno che noi Italiani abbiamo conosciuto, col suo volto più duro, in un’epoca che non è ancora remota; oggi conosciamo l’altra faccia della medaglia: il fenomeno dall’immigrazione, verso il quale noi Italiani ci volgiamo con particolare consapevolezza. A pag.25 incontro un argomento che mi interessa particolarmente: “Il Museo regionale dell’Emigrante, sorto a Introdacqua, paese natale di Pascal D’Angelo”. Due parole che mi affascinano: un museo e uno scrittore; un richiamo forte; spero di poterci andare. Segue l’illustrazione di un progetto bellissimo: quello dell’architetto Barnaby Gunning, che propone (pag34), per L’Aquila, distrutta dal terremoto, “la ricostruzione virtuale in 3D”, una sfida della tecnologia e dell’umana intelligenza contro la forza della natura che alla città ha voluto mostrare il suo volto peggiore.

Interessanti anche le pagine (59/60) che rievocano un convegno, tenutosi a Fontecchio (L’Aquila) nel luglio del 2013, sui motivi che portarono alla grande emigrazione degli Abruzzesi. Il problema viene quindi affrontato nell’ottica dell’emigrazione pugliese: un progetto che si intitola “Ospitalità: dalla terra dei Messapi al Salento” (pag.71/84), che si svolge “nel segno di una nuova, antica humanitas, ancora tutta da vivere e da riscoprire”. Ho molti amici pugliesi e so che, se fanno un progetto, lo portano a termine, anche col sacrificio, secondo i loro costumi onesti e orgogliosi, capaci di coniugare al meglio l’ideale e la concretezza, il sogno e la sua realizzazione nel vero.

Si torna ancora a parlare della Puglia, a pag.149, a proposito della presentazione dell’iniziativa “L’Aquila + Taranto. Insieme. Oltre la notte”. Quattro pagine dure (e, purtroppo, necessarie (pag.159/162), in risposta alle critiche del Presidente Chiodi alle “gite” del CRAM: non siamo in un Regime, dove chi sta in alto può fare impunemente qualunque errore, e chi ha meno potere deve solo “ubbidir tacendo”: anche spesso si sopporta (per senso civico, per carità, per semplice buona educazione) è bene che, qualche volta, si parli. Interessante la segnalazione (pag.241) dell’esistenza di un “Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo”: un’opera di grande interesse, in cui sarà possibile a chiunque orientarsi nell’immensa geografia della nostra emigrazione, un panorama di lontananze e di dolore, ma anche di forza, di coraggio, di resistenza.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Consigliere Paolucci e segretario provinciale PD Marongiu in visita sede TUA di Lanciano
Attualità

Le precisazioni di TUA alle dichiarazioni del sindaco di Sulmona

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:17
Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”
Ambiente

Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:05
Sabato 1° aprile tornano le aperture straordinarie del Mammut
Arte

Sabato 1° aprile tornano le aperture straordinarie del Mammut

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:36
Tutto esaurito per “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano di Giulianova per questo fine settimana
Eventi

Tutto esaurito per “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano di Giulianova per questo fine settimana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:18
Ambiente: Task-force tra sponde adriatico contro emergenza clima. Al via il confronto
Ambiente

Raccolta differenziata: Campitelli (Lega) “altri 9,8 mln del PNRR per economia circolare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 12:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp