• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 05:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le novità delle feste Patronali 2016 a Paganica

Pubblicato da Redazione
martedì, 19 Aprile 2016 - 08:04
in Eventi

L’AQUILA: – di Raffaele Alloggia – Grazie al tempo clemente del periodo di Pasqua, le feste Patronali di Paganica hanno visto anche nel 2016, la partecipazione di migliaia di persone venute da tutto il comprensorio aquilano, che hanno potuto godere altresì di un qualificato programma proposto e preparato con cura dal comitato feste, al quale va il ringraziamento dei paganichesi.

Alcune novità, come la conferenza al Centro Civico, del prof. Vincenzo Vivio, “La Casa del mio Ben”, conversazione sulla storia di Paganica, con la collaborazione di Fernando Rossi ricercatore di storia locale, ha visto la partecipazione, di molti giovani il che la dice lunga sulla voglia di conoscenza delle proprie radici rinvigoritasi dopo il terremoto del 6 aprile. Le continue ricerche negli archivi della Città, dipanano sempre più dubbi e danno contorni sempre più chiari sull’ antica storia del nostro paese. Il locale dell’incontro troppo piccolo, (ma è l’unico che oggi abbiamo) per contenere tutti coloro che avrebbero voluto esserci!

Le novità delle feste Patronali 2016 a PaganicaMa la vera novità di quest’anno, che credo entrerà a far parte nel futuro delle nostre tradizioni popolari, è risultata essere la partecipazione su invito delle nostre due confraternite, quella della Concezione e quella di Sant’Antonio, delle stesse di 11 comunità limitrofi, la confraternita di Tempera, Onna, Monticchio, Bagno, Pianola, Fossa, Coppito, Barisciano, Santa Maria del Ponte e le Confraternite della Madonna del Carmelo e quella della Misericordia di L’Aquila con la presenza di oltre cento confratelli invitati.

Le confraternite costituitesi nei secoli scorsi, originariamente avevano anche il compito di assolvere a iniziative caritatevoli per i poveri, i pellegrini, per i malati bisognosi; fornivano aiuto alle ragazze povere che, in età da marito, non avevano la dote; provvedevano anche alla manutenzione e riparazione delle chiese cui facevano riferimento. Per poter far fronte a queste attività, avevano a disposizione alcuni introiti derivanti da riscossione degli affitti dei terreni e fabbricati donati alle medesime confraternite.

Nella circostanza, ad ogni confraternita è stata affidata una Reliquia di un Santo e dove è stato possibile, come ad esempio la Reliquia di San Cesidio di Fossa, è stata affidata alla Confraternita Santa Maria Addolorata dell’omonimo paese, quella di San Biagio alla Confraternita Madonna delle Grazie di Tempera ecc.

Le confraternite, anche loro riorganizzatesi dopo il sisma, con i loro labari e camici variopinti, hanno partecipato il pomeriggio del lunedì, festa di San Giustino Patrono di Paganica, sia alla processione per le vie del paese che all’Ostensione delle Sacre Reliquie.

Partiti ordinatamente dalla Basilica di San Giustino, il serpentone variopinto, si è snodato per le poche vie agibili del paese. Non è stato possibile come era previsto, l’Ostensione delle Sacre Reliquie in Piazza Umberto I° per motivi di sicurezza, dovuto sia per l’inizio dei lavori di un aggregato che si affaccia sulla piazza, che per le distanze di sicurezza da altri edifici inagibili, l’Ostensione è avvenuta poi come consuetudine alla presenza di migliaia di persone, presso il parco della Villa Comunale.

Ambedue gli eventi, sono risultati essere momenti importanti di aggregazione sociale, fraternità, solidarietà reciproca e impegno civico, di cui noi tutti ne abbiamo ancora tanto bisogno!

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Fondazione Carispaq finanzia valorizzazione sito archeologico Guardia di Finanza dell’Aquila
Arte

Fondazione Carispaq finanzia valorizzazione sito archeologico Guardia di Finanza dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 18:20
Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica
Ambiente

Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:39
Eventi: nuovo modello Abruzzo in vetrina alla 55°edizione Vinitaly
Ambiente

Eventi: nuovo modello Abruzzo in vetrina alla 55°edizione Vinitaly

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:23
Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”
Attualità

Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:14
Fine settimana a Giulianova all’insegna del cioccolato e dei dolci
Attualità

Fine settimana a Giulianova all’insegna del cioccolato e dei dolci

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 12:22

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp